Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao!
Abbiamo un triangolo isoscele con la base di 24cm e i lati obliqui di 20 cm ciscuno. Calcolare l'ortocentro.
Si potrebbe risolvere con la similitudine? Io ci ho provato, ma non ci riesco... come si fa?
Grazie 1000

ul nostro libro di matematica finanziaria è riportata la seguente
definizione:" Un'equazione algebrica di grado qualunque ammette un'unica
radice reale e positiva, se la successione dei coefficienti cambia segno una
volta sola".
ad es.
102x^5 + 2x^4+2x^3+2x^2+2x-104=0
1) qualcuno mi puo' spiegare tale definizione eventualmente sulla base della sopra-riportata equazione?
2) ed eventualemnte sviluppare (con tutti i passaggi) l'equazione suddetta?
Grazie in anticipo

come si determina l'integrale particolare dell'eq differenziale f(x):
x^2*y(primo)-y=0 tale che per esso esiste Limite[ per x che tende a infinito, di f(x)]=1 aiutatemi grazie

ebbene si... ho in vista un compito in classe:
determinare per quali valori di x le seguenti funzioni sono crescenti o decrescenti:
1)y=x^3-x^2
2)y=(x^2-4)/(x^2-9)
3)y=(x^2-7x+7)/(x^2-3x+3)
4)y=x(lnx-1)
ho il risultato ma non so come arrivarci.
fatemi sapere come.. grazie
Modificato da - iocarlo il 26/03/2004 16:49:48

ciao amici... ho qualche difficoltà sulle derivate:
1) y = LN(radice(1 + 4·x^2))
2) y=x*(e^x)*ln(x)
per favore mostratemi i passaggi. ciao e grazie!!!

pongo il seguente quesito, accessibile a tutti...
dimostrare che il quoziente e il resto della divisione euclidea sono unici.
buon lavoro, ubermensch

I logaritmi sono davvero un bell'argomento.
Cimentatevi con:

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine e col centro nel punto d'intersezione delle due rette x+y-7=o; 2x+3y+6=0.
Grazie anticipatamente.

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto(4,-2) e concentrica alla circonferenza x(al quadrato)+y(al quadrato)-2x-2y=0.
Help!!

Scrivere l'equazione della circonferenza di raggio 2(radice)2 e concentrica alla circonferenza x(al quadrato)+y(al quadrato)-6x-9=0.
Mi serve x domani!

ciao!
mi danno problemi questi problemi (scusatemi per il gioco di parole!)
Il lato BC di un triangolo ABC è di 2,5 dm; determinare la lunghezza di un segmento MN parallelo ad esso e che divide l'altezza AH del triangolo ABC relativa al lato BC nelle parti AK e KN in modo che sia AK:KN=2:3.
[1dm]
Il rapporto tra le aree di due triangoli simili è 25/9 e il perimetro del primo misura 300a. Determinare la misura del perimetro del secondo triangolo. [180a]
grazie, ciao

5 marinai naufragano su un'isola deserta. siccome hanno avuto fortuna, l'isola è piena di noci di cocco.
Ne raccolgono un bel mucchio, ripromettendosi alla sera di prenderne 1/5 ciascuno al mattino.
Di notte, xò, un marinaio disonesto vuole prendersi la sua parte all'insaputa degli altri. Siccome il mucchio è =1 mod5 allora ne tolgie una (la butterà in mare? boh?) e prende 1/5 delle rimanenti.
Anche gli altri marinai fanno così, l'uno all'insaputa dell'altro: ogni volta il marinaio di turno ...

Vi propongo:
3 1
sin²x - --- sin x + ---
2 2
|cos (x)| = cos --- + sin ---
3 6
da risolvere senza usare ...

ragazzi, aiutatemi... mi servirebbe molto sapere al più presto se è possibile disegnare una circonferenza con equazione (x+1)^2+(y+1)^2=10 utilizzando esclusivamente riga e compasso e senza la possibilità di fare calcoli..... in pratica bisognerebbe trovare un modo per rappresentare, senza calcolarla, la radice quadrata di 10 per poi utilizzarla come modello per l'ampiezza da dare al compasso.
dato ke ci sn stato ...

ciao
mi è venuto un altro brutto dubbio!
guardate ad esempio questo problema
il triangolo isoscele ABC ha il vertice C sulla retta y=7 e gli estremi della base nei punti A (0;2) e B (4;0). Condurre per C la perpendicolare alla retta AC che incontra in D l'asse x e calcolare il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e BDC.
[C(5;7); 15/28]
mi calcolo per prima cosa la retta che comprende i punti A e B: y=-1/2x+2. Per trovare l'altezza del triangolo ABC mi potrei affidare alla formula ...

Salve
Come si risolve un problema del genere?
Determinare sull'asse del segmento avente per estremi i punti (-3;3), (1;-1) un punto equidistante dalle rette di equazione 4x+3y+1=0 e 24x+7y-5=0.
[(-13/2;-9/2);(-2/3;4/3)]
Qual è il modo più semplice per risolverlo, per non perdere troppo tempo?

Ciao!
Questo problema mi risulta un po' difficile...
Il perimetro del triangolo isoscele ABC è di 384cm e la base AB è i 14/25 del lato AC. Determinare la lunghezza della corda DE parallela alla base AB in modo che il perimetro del trapezio ABED sia di 240 cm:
[56cm]
Grazie in anticipo!

Ciao
Il perimetro di un triangolo ABC isoscele sulla base AB è 144cm e il lato BC supera la base di 12cm. Determinare i tre lati. Dal punto P di Ab tale che AP=7/13PB, si conducano le perdicolari PH e PK rispettivamente ai lati BC ed AC. Determinare il perimetro dei triangoli AKP e PHB.
[2p AKP=420/13 cm]
Non so come farlo: mi trovo i lati del triangolo ABC (72,72,60), poi i segmenti AP e PB (21,39)... e poi cosa faccio?
grazie mille in anticipo

Vi prego di scusarmi per quello che ho detto ma, come al solito mi sono fatto trasportare dagli eventi e dalla mia solita fretta.
))
BAy BAy Mr.Who
Modificato da - fireball il 07/03/2004 11:30:42

cari amici
ho notato che alcuni di voi hanno mostrato interesse verso il procedimento di soluzione di un’equazione algebrica noto come ‘algoritmo di Bayrstow’. Dal momento che una dei primi programmi per computer che ho creato [tanti ma tanti anni fa, ahimè!…] implementava appunto questo algoritmo perso di fare cosa gradita presentandovi l’algoritmo insieme al programma da me creato nel lontano passato…
Un’equazione algebrica a coefficienti reali può essere scritta nella forma…
p(x)=o ...