Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Non riesco a risolvere questo problema.Mi date una mano spiegando anche il procedimento? In un trapezio ladifferenza fra la base minore e la base maggiore misura 15cm elamaggiore e` i 7/4 della minore.Sapendo che l'altezza misura 14cm,calcola l'area del trapezio.Grazie a chi mi aiuta.
1
4 apr 2004, 12:09

Maverick2
1) Dimostrare che, preso un qualsiasi numero reale n tale che sia n > 1, elevandolo alla -00 si ottiene come risultato 0. 2) Dimostrare che, preso un qualsiasi numero reale n tale che sia 0 < n < 1, elevandolo alla +00 si ottiene come risultato 0.
10
3 apr 2004, 17:53

fireball1
in una disequazione come posso scrivere il risultato? il mio prof ha dato 2 modi: uno con le parentesi quadre(es ]2;3[ ) oppure x2 cosa significa il simbolo V tra le due disuguaglianze?potreste spiegarmi bene come si utilizzano le due scritture per il risultato??? grazie
12
1 apr 2004, 18:29

Maverick2
Dimostrare in due modi diversi che una sfera di raggio r ha volume pari a 4/3 r³
9
2 apr 2004, 17:48

Pachito1
vi propongo il seguente problema, che ho trovato su un forum americano: voglio circoscrivere un poligono equilatero di n lati ad un ellisse di semiassi a e b. Qual è la lunghezza, in funzione di n, dei lati del poligono, ammesso che sia univocamente determinata per n?
14
28 mar 2004, 12:32

MaMo2
Sono date le due curve:y=-1/2x(al quadrato)+3 e y=a/x. Si determini il valore di a affinchè le due curve si incontrino nel punto P di ascissa 2. Si trovino inoltre le coordinate delle ulteriori intersezioni delle due curve e le equazioni delle tangenti alle due curve nel punto P.
3
2 apr 2004, 23:01

MaMo2
In una sfera di raggio r inscrivere il cilindro di volume massimo Indicare con x la misura del raggio del cilindro.
3
1 apr 2004, 17:19

fireball1
risolvere la seguente disequazione logaritmica: (x+1)^2 x^2 ---------- - --------- > 4 ln(x+1) lnx ciao, ubermensch
8
31 mar 2004, 14:39

Sk_Anonymous
CIAO A TUTTI! AVREI BISOGNO DI1PICCOLO AIUTO...HO FIDUCIA IN VOI! LA TRACCIA è : circoscrivere a un cerkio di raggio r il rombo di area minima! grazie a tutti colori ke mi aiuteranno! ISABEL
1
1 apr 2004, 19:04

fireball1
Qualcuno può farmi sapere la soluzione della seguente disequazione: Log 1/3 (x2 – 2x) ≥ - 1 ? ** (La base del Logaritmo è 1/3). Ve ne sarei grato.
1
1 apr 2004, 15:44

Maverick2
dimostrare l'esistenza e l'unicità del minimo comune multiplo sugg: utilizzare il MCD
6
30 mar 2004, 20:43

MaMo2
Si consideri nel piano cartesiano xOy il triangolo acutangolo ABC,con circocentro in O,avente le seguenti caratteristiche: A sta sul semiasse y positivo,C sta nel IV quadrante,l'angolo ACB e' 45°. Sapendo che AO incontra il lato BC nel punto D tale che sia BD=5*sqrt(10)/3 e DC=4sqrt(10)/3, calcolare: 1)Le equazioni dei lati di ABC e quella della circonferenza ad esso circoscritta. 2)La misura del perimetro e l'area di ABC. 3)Sia AC l'arco di non comprendente B. Su quale parte di ...
2
30 mar 2004, 19:01

fireball1
il problema l'ho scritto completamente sbagliato: Condurre le tangenti alla circonferenza di centro C(2;0) e raggio 2 che siano parallele alla retta y=-x+1. Excuse me...
7
29 mar 2004, 20:07

Pachito1
problemi riguardo l'ellisse 1)scrivi l'equazione dell'ellisse aventi i fuochi di cordinate (-1,0) e (1,0), sapendo che la somma di uno qualunque dei suoi dai fuochi vale 3. risultato 20x^2+36y^2=45 2)Determina l'equazione dell'ellisse ch passa pe i punti A(1,5rad3/2) e B(- 3/2,5rad7/4) 3)determina l'equazione dell'ellisse avente due vertici nei punti(-3,0) e P(3,0) risultato, è indeterminabile, mi potreste spiegare perchè non si può determinare? se esiste un ...
3
25 mar 2004, 11:09

fireball1
Condurre le tangenti alla circonferenza di centro C(2,0)perpendicolari alla retta x-2y+3=0 Fireball...help! Scrivere l'equazione della circonferenza di centro (2,3) e tangente alla retta 4x-3y=8.
6
29 mar 2004, 20:01

Pachito1
L'equazione della retta passante per P(-2;-1) e perpendicolare alla retta y=-2 è: a)x=-2 b)y+1=-2(x+2) c)y=1/2 d)nn è esprimibile P.s. le rette x+y=3 e 3x+2y=o cm si rappresentano sul piano?! Indica per quale valore di m le rette di equazione 3x-2y+5=0 e y=mx+1 sono parallele a)m=-3/5 b)m=3 c)m=2/3 d)m=-2/3 sono perpendicolari a)m=3/5 b)m=3 C)m=3/2 ...
2
29 mar 2004, 15:19

fireball1
la formula per trovare l'equazione di una retta passante per un punto e perpendicolara a una retta data nn è y-yo= -1/m(x-xo)? ma se qui la retta perpendicolare è y=-2,come si fa? Quelle due rette nn le so prorprio rappresentare... Il coefficiente angolare si trova m=-a/b,quindi sarà2/3 o no? Ma per eesere perpendicolari il coefficiente deve essere l'oppposto dell'inverso dell'altro,quindi -3/2,(ma nn c'è tra le possibilità).. la retta 4x-3y+5=0 penso sia perpendicolare a ...
1
29 mar 2004, 17:14

Pachito1
Forma gli abbinamenti corretti: a)x-y=0 1)asse y b)2x=0 2)retta che passa per l'origine ma nn bisettrice c)3x-y+7=0 3)retta parallela asse x d)y=0 4)asse x e)y=3x 5)retta parallela asse y f)x+3y=0 6)bisettrice primo e terzo quadrante g)2x=1 7)bisettrice secondo e quarto quadrante h)y=3x-2 8)retta generica i)Y=-x l)y=-4 Che confusione!
1
29 mar 2004, 15:07

Pachito1
considerate un triangolo ABC con la base AB lunga CM6,4 e l'area CM quadri 15,36. Sull'altezza CH si prende un punto M tale che CM sia il tripolo di MH. Calcolare l'area del quadrilatero concavo. Grazie.
5
28 mar 2004, 20:16

Pachito1
La prof.ha spiegato disequazioni...nn ci ho capito nulla:-( Me ne fate un esempio... E poi le stesse applicata alla parabola! Help! Grazie...
1
28 mar 2004, 20:46