Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pachito1
Ciao a tutti, avendo da confrontare logaritmi che hanno base compresa fra 0 e 1, che regola posso applicare per trovare il logaritmo piu' grande (superiore ) e piu' piccolo ( inferiore)???? del tipo che con base compresa fra 0 e 1 , il piu' piccolo sara' sempre quello con base ( > /< ????) e argomento (> o
1
19 mar 2004, 10:43

fireball1
Buongiorno a tutti. Per favore mi controllate le soluzioni dei 3 esercizi? 1) x^2 - 4x +4 -4 a^2 > 0 Soluzione? se a>0 x2+2a se a x+3 soluzione? x=3 x=1/2 ??? 3) | x^2+x-2| > x-1 soluzione? -3
3
18 mar 2004, 15:24

Sk_Anonymous
Posso chiederti una conferma relativamente alla logica che hai utilizzato per implementare il programma, fammi sapere se ci ho azzeccato: 1) di una equazione di III grado a coefficienti reali si sa che ammette sempre una soluzione reale (che che si può denominare x0). 2) Trovata questa soluzione con un metodo iterativo, è possibille dividere il polinomio per il binomio (x-x0) secondo il teorema di Ruffini. 3) Si ottiene in questo modo un polinomio di II grado che porre uguale a zero è ...
2
17 mar 2004, 18:39

Pachito1
La somma delle misure degli spigoli di due cubi è s e la somma dei loro volumi misura ks³. Determinare la misura dei due spigoli.
12
15 mar 2004, 20:48

crsclaudio
Un trapezio scaleno, di cui conosco le misure di ogni lato, è circoscritto ad una circonferenza. Determinarne il diametro!!! COME SI FA????? P.S.: non utilizzare la seguente formula in nessun caso: R=abc/4S GRAZIE Alessandro
4
15 mar 2004, 14:02

Sk_Anonymous
Inscrivere un quadrato in un triangolo dato. Descrivere le soluzioni per ogni tipo di triangolo (isoscele, scaleno, ecc.). Mi dicono che nell'ottusangolo si può avere un solo tipo di soluzione, perchè?
2
15 mar 2004, 22:28

MaMo2
Nel triangolo isoscele ABC, la base BC è congruente all'altezza ad essa relativa AH. Si sa in oltre che la differenza tra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4cm. Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo. GRAZIE Alessandro
3
14 mar 2004, 17:56

fireball1
Sia ABC un qualsiasi triangolo e sia AB=AC,Si indichi con M il p.to medio di AB e con N il p.to medio di AC.Dimostrare che BN=CM. Ciao e grazie mille a chi vorrà aiutarmi. "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
3
12 mar 2004, 19:49

Principe2
Da un altro sito. Quanti anagrammi (anche privi di senso) della parola "DISCRETA" contengono almeno una delle sequenze ISC, CRE, SCR? Motivare l'eventuale risposta. Risultato:****. karl.
3
7 mar 2004, 16:08

fireball1
Fireball mi ha inviato i simboli matematici che trovate nell'icona di Sommatoria . Grazie alla sua preziosa collaborazione, ora potete scrivere alcune formule di matematica aiutandovi con gli smile (x-x+x Antonio B
25
28 feb 2004, 15:17

vecchio1
ciao a tutti, ho due esercizi sulle derivate che non riesco a capire i passaggi per giungere al risultato, se per favore qualcuno può farmeli vedere: 1) x^2lnx+3x 2) sinx/(1+tanx) grazie molte
16
28 feb 2004, 17:48

Principe2
Ciao a tutti, scusate se vi disturbo , ma ho un esercizio apparentemente stupido da fare , ma che non so risolvere... 2x^3 - 13x^2 -18 x - 6 < 0 dovrei scomporre il polinomio con ruffini. Ma come devo fare?Mi sembra di ricordare che devo cercare i divisori di 6 e iniziare a provarli tutti...Ma 6 ha un sacco di divisori!!! 1 - 2 - 3 - 1/2... insomma non c'e' un modo piu' veloce??? o comunque un modo piu' semplice per risolvere la disequazione??? Fatemi sapere... Grazie ...
9
4 mar 2004, 11:32

Sk_Anonymous
E non dimenticatevi la disequazione logaritmica con doppio modulo! La trovate nel topic "Equazione logaritmica". Vi propongo anche questo, forse un po' più stupido... I quattro punti A, B, C, D sono allineati e si seguono uno dopo l'altro. Costruite le semicirconferenze di diametri AB e AC nello stesso semipiano di origine AD e quelle di diametro BD e CD nell'altro semipiano, la figura limitata dalle quattro semicirconferenze si dice pelecoide. Dimostrare che il contorno del ...
10
6 mar 2004, 00:11

vecchio1
ciao a tutti, la mia ragazza mi ha chiesto di farle questo esercizio ma non ci riesco neanche io, potreste aiutarmi? agli estremi di un'asta lunga 120cm sono applicate due forze di uguale intensità F=12N e parallele tra loro, ma di verso opposto. Determinare come devono essere orientate le due forze per ottenere un momento la cui intensità valga M=7,2Nm spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo, ciao e buona giornata
6
5 mar 2004, 15:16

fireball1
Risolvendo l'equazione: sqrt(2)*sin(x/2)+2*cos(x)=1 ... ottengo 2 sol: cos(x)=0 e cos(x)=3/4. Sostituendo nell'eq. si ha: per cos(x)=0 -> x=pi-greca/2 ... sqrt(2)*sqrt(2)/2+2*0=1 OK per cos(x)=3/4 non è verificata. Qualcuno sa dirmi perché? Grazie Michele Modificato da - micdec il 05/03/2004 10:53:04
3
5 mar 2004, 10:56

vecchio1
Guardate un po' voi se trovate la soluzione: x 1 1 --- - --- + --------- =0 R=1 x+3 x+2 (x+2)(x+3) La seconda e dello stesso tipo: x-2 x^2 x-1 ------ = ----------- - ------- R=-3 x-1 (x-1)(x-2) 2-x Un ringraziamento metafisico ,come sempre in anticipo. BaY Bay.
7
2 mar 2004, 22:36

Maverick2
sono ancora io con i miei problemi di minimi e massimi...questa volta però il problema sono le reti minime! come collegare punti diversi nel più breve tragitto possibile?!? testi che mi danno la spiegazione (empiricamente usando sempre le mie amate lamine saponose!) ne ho trovati ma, come sempre avrei bisogno di qualcosa di "meno accademico"....la domanda è sempre la stessa, mi rendo conto di essere un pò ripetitiva, sapete dirmi qualche sito che spieghi le reti minime?? oppure sapreste ...
4
29 feb 2004, 00:27

Principe2
Hi Guys! come va??? devo chiedervi come sempre un favore...sempre per quel che riguarda la mia tesina sulle bolle di sapone...sapreste indicarmi un bel sito internet in cui siano spiegate, in maniera non troppo accademica, lo studio della derivata e i minimi e i massimi?? Ahimè il mio libro è troppo palloso... vi ringrazio in anticipo per la collaborazione e per la pazienza! tanti saluti e, per chi ha la fortuna come me di avere una settimana di stop, BUONE VACANZE!!! margotz vedere un ...
6
20 feb 2004, 22:14

amareggiato
CIAO...RAGA! SPERO QUALKUNO MI AIUTI calcolare la derivata della funzione ln(2x più2) ln= logaritmo naturale! grazie a tutti ISABEL
2
1 mar 2004, 19:45

fireball1
ciao a tutti, per l'ennesima volta vi chiedo di aiutarmia risolvere alcuni esercizi: Scrivi l'equazione della circinferenza che soddisfa le seguenti condizioni. 1) ha centro nel punto(2,0) e passa per il punto(0,2) 2) ha centro nel punto(1,1) e passa per il punto (-2,1) 3) Ha per diametro il segmento di estremi (-2,4) e (0,2) 4) Passa per i punti (0,0) (3,1) e (3,3) Ci sono molti altri esercizi che non mi vengono, intanto cerco di capire questi se esiste un limite voglio ...
36
27 gen 2004, 22:30