Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int(x^3-1)/(x-1)dx$
descrivetemi il procedimento.. Grazie..


Se in un punto il limite di una funzione non esiste nè finito nè infinito questo significa che:
a:la funzione è trigonometrica
b:la funzione ha in quel punto un asintoto verticale
c:la funzione in quel punto non è definita ma limitata in un certo intervallo
d:il limite ha in quel punto una forma d indeterminazione
Condizione necessaria e sufficiente affinchè una funzione sia continua in un punto è che:
a:sia definita in quel punto
b:sia definita in quel punto e che i limiti destro e ...

Raga non riesco a risolvere questi problemi e mi affido a voi (pietà...sono stato male 1 settimana e per riprendere il via mi ci vuole un pò)
1- Data la parabola di equazione $y=-1/18x^2+2/3x+2$ si trovino le rette passanti per il punto P (0;10) e i punti di contatto
Il punto M(3;-1) dimezza una corda della parabola di cui si richiedono gli estremi
allora per la prima domanda sono ok, è facile
ma alla seconda non so dare risposta...proprio non so il metodo
2- Una parabola con asse ...

Salve a tutti!
Approdo anch'io nella sezione Matematica...
Volevo chiedere se qualcuno poteva spiegarmi il procedimento di un paio di problemi (che credo siano facili) nei quali bisogna usare la derivata e i massimi e i minimi... (faccio il 5 anno di liceo scientifico)
ecco qui:
1- Di tutti i traingoli rettangoli della medesima ipotenusa qual'è quello di area massima?
(risposta: l'isoscele)
2- Di tutti i triangoli rettangoli nei quali è costante la ...

Premesso che ho affrontato lo studio dei numeri complessi già per conto mio qualche tempo fa, mi è sorto un dubbio ora che abbiamo cominciato a studiarli a scuola. Mi potreste indicare l'errore nei seguenti passaggi?
$sqrt(-1)*sqrt(-1)=sqrt((-1)^2)=sqrt(1)=1$
Grazie

Aiutate un povero disgraziato che è confuso..
ho un'equazione con dei valori assoluti, che è un quesito di ammissione alla normale http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf (esattamente il II dell'anno 2002-2003) di cui quando mi avrete chiarito questo dubbio, posterò la mia soluzione e vi chiederò di controllarne se ho fatto bene oppure ho preso una svista.. (per favore.. )
devo verificare per quali valori reali di $x in [0, pi]$ è verificata la seguente scrittura:
$log_(4)|sen(4x)| + log_(2)|sqrt(|cosx|)| = 0$
lo riscrivo ...

Scusate ragazzi ieri mi è stato detto ke la prof di mate sta ancora spiegando (si fa per dire) in pratica ci dice le formulette (tipo l'equazione generica ecc.) ma nn ci spiega cm risolvere i problemi generici tipo io ho grossi problemi cn questi 2 (1] Trovare l'equazione della circonferenza sapendo ke ha centro nell'asse x e ha per corda il segmento di estremi (-1,2) e (1,4) ;2] Trovare l'equazione della circonferenza che è concentrica {ha lo stesso centro???}alla circonferenza di ...

ciao a tutti...sono greta e ho un disperato bisogno di qlk1 ke m aiuti a fare qst problema...o doma c prendo 4 al compito in classe!
allora...
dopo aver scritto l'eq. della parabola con asse d simmetria parallelo all'asse y, avente vertice in V (1;0) e passante x A(5/2;9/4) indicato con C il suo punto di intersezione con l'asse y determinare:
a) l'eq. della tangente t alla parabola in C
b) una retta parallela a t che stacchi sulla parabola una corda di lunghezza uguale a 20.
il primo ...

Ci sono delle disequazioni esponenziali che non ricordo come vadano risolte.
$3^x>2^x+1
Cosa dovrei fare?!

Ciao a tutti vorrei chiedervi alcune dritte per poter risolvere questo problema:
"trova le equazioni delle rette passanti per il punto P( radice di sette; - 3) e che formano con l'asse x un angolo il cui seno è 3/4"
Grazie


ciao a tutti mi servirebbe aiuto per la dimostrazione di questi due teoremi di geometria sull'equiscomponibilità:
TEOREMA) ogni parallelogramma è equiscomponibile con un rettangolo avente la medesima base e la medesima altezza
TEOREMA) ogni triangolo è equiscomponibile con un parallelogramma di uguale altezza e di base uguale alla metà della base del triangolo
grazie in anticipo

stavo provando a fare un esercizio di ammissione alla normale di pisa
http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf (esattamente è il secondo della prima pagina)
dice: "Dimostrare che la seguente disuguaglianza non è valida per nessuno $x in RR != 0$
$sqrt(x)/sqrt(x-1) + sqrt(x) < 1$"
dopo una serie di passaggi (che non posto) sono arrivato a
$x^4+2x^3-5x^2-4x+1>0$
però alla scuola mia mi hanno spiegato le disequazioni fino al secondo grado, non è che qualcuno potrebbe darmi una mano?
anche perché derive6 (lo so che ...

ciao .......sono ancora io, quella che (quest'anno) non sopporta quasi più la matematica vorrei che qualk1 mi aiutasse x questo problema...........
Un triangolo rettangolo ha area di 24cmquadrati. Il triangolo rettangolo che si ottiene da esso, prolungando i due cateti dalla parte degli angoli non retti entrambi di 2 cm, ha area di 40 cmquadrati. Determina il perimero del triangolo di partenza.

cortesemente qualcuno sa risolvere questa espressione con i monomi?
preciso che il 4 alla fine e elevato alla quarta,e i vari slash sono le frazioni.
14x³:(+2x)² +{[-2x(-1/2y)²]²}²:[(-3/8x³)(-y²)4](e alla quarta)
risultato [10/3x]
grazie anticipatamente.

1) UN NUMERO SUPERA DI 30 LA SUA TERZA PARTE. QUAL'è TALE NUMERO?
2) AGGIUNGENDO UN NUMERO AL NUMERATORE DELLA FRAZIONE 13/10 SI OTTIENE UNA FRAZIONE EQUIVALENTE A 3/5. qUAL'è QUESTO NUMERO?
3)dUE SEGMENTI SONO TALI CHE UNO SUPERA L'ALTRO DI 42 CM. SE LA SOMMA DELLE LORO LUNGHEZZE MISURA 110 CM, QUANTO MISURA CIASCUN SEGMENTO?
4) LA SOMMA DI TRE NUMERI DISPARI CONSECUTIVI è UGUALE A 99. QUALI SONO QUESTI NUMERI?
5)LE DIMENSIONI DELLA BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO SONO ...

:blush:lol siccome ora stiamo facendo le equazioni di secondo grado con condizioni che riguardano il prodotto delle radici, avrei di nuovo bisogno di una mano. la prima equazione l'ho svolta e vorrei che qualcuno mi dicesse se l'ho svolta esattamente e per la seconda avrei bisogno che qualcuno mi spiegass ome svolgerla..... grazie!!!!!
I°
3x^2 - (2k - 3) x - 2k = 0 p= -2/3 k= -3/2 k=1
imponiamo che
x1= 1/x2
x1 per x2 = 1
x1 per x2 = p = C/A = 1
-2k/3 = 1
-2k/3 = 3/3
-2k = ...

Dai ragazzi... non mi ammazzate... è che ho superato lo scritto di analisi I, ma non sono riuscito a fa st'integrale ... non vorrei che in seduta di esame mi colgano impreparato :D
[(x^2) - 4]^1/2
Grazie ancora in anticipo :D

Non mi sono molto chiare le funzioni inverse di seno e coseno.Per avere un modello di risoluzione e capire come risolvere gli esercizi potreste controllare questo semplcissimio quesito:
y=arcsen(-1);
seny= ?
y=?
Le soluzioni sono: seny=-1 e y=-90?
Se invece di y=arcsen(-1) ci fosse stato y=arccos(-1) come avrei dovuto ragionare?
Grazie
obelix