Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alicepiiazza
ciao, mi serve una mano. come faccio a calcolare la distanza tra la retta di equazione y=2x+1 e y=2x-11/2?
1
6 mar 2020, 15:20

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:08

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:09

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:08

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:09

Dragonlord
Raga, ho allegato l'immagine dell'esercizio, che dice questo: Indicare quante volte l'elemento contrassegnato dalla lettera A è contenuto nella figura B. Risposte: a. 14 volte b. 12 volte c. 8 volte d. 10 volte Corretta mi dà la b. Mi riuscite a dare una spiegazione? Come posso ragionare per contarli? Grazie, come sempre
3
5 mar 2020, 17:44

Speranza12
Ciao volevo capire il ragionamento che sta dietro al metodo di sostituzione nel sistema di due equazioni. Non quindi come si procede ma il ragionamento che permette di capire perché è possibile sostituire.
19
4 mar 2020, 19:56

a42bbbb
Non riesco a capire una cosa sul campo di esistenza dei logaritmi ad esempio io posso scrivere : $ log x(x+1) $ come $ log x + log(x+1) $ Ora il primo ha come Dominio x>0 o x0 , quindi voglio capire cosa devo fare esattamente perchè ho capito che se me lo trovo scritto nella prima forma devo fare il dominio di quella forma , ma non capisco perchè se cambio forma quindi il logaritmo resta uguale allora il dominio cambia Aiutoo!
3
5 mar 2020, 11:06

Miranda1313
Ciao a tutti! Per favore potreste aiutarmi con questo esercizio: "Dati i due fasci di rette di equazioni y=mx+3m+4 e 2x+y-k=o, determina la retta base del fascio improprio". Grazie mille in anticipo! Aggiunto 5 minuti più tardi: Bisogna anche determinare la retta comune ai due fasci. I risultati sono: y=-2x y=-2x-2 Potreste scrivermi anche il procedimento, per favore? Grazie.
3
4 mar 2020, 17:11

docmpg
Ho difficoltà nel capire come fare il numero 248,210, 214. Nel 239 ho tracciato il segmento DB applicherei uno dei teoremi trigonometrici sui triangoli rettangoli per torvare il valore di DB, ma vi chiedo perchè dovrebbe essere un triangolo rettangolo ADB o meglio perchè l'angolo ADB dovrebbe essere di 90° per cui posso applicare uno dei teoremi. POi in questo esercizio che allego sul triangolo acutangolo inscritto ...
8
3 mar 2020, 14:02

docmpg
Ho difficoltà nel capire come fare il numero 248,210, 214. Nel 239 ho tracciato il segmento DB applicherei uno dei teoremi trigonometrici sui triangoli rettangoli per trovare il valore di DB, ma vi chiedo perchè dovrebbe essere un triangolo rettangolo ADB o meglio perchè l'angolo ADB dovrebbe essere di 90° per cui posso applicare uno dei teoremi. POi in questo esercizio che allego sul triangolo acutangolo inscritto in una circonferenza perchè il triangolo risulta ...
2
3 mar 2020, 13:05

GualtieroMalghesi
Buongiorno, ho un problema con questa banale disequazione. Premetto che sto trattando ora le disequazioni di primo grado: $(2-x)/(x+2)-1<(1-3x^2)/(6+3x)$ Dopo aver svolto tutti i calcoli, la situazione è la seguente: $(3x^2-6x-1)/(x+2)<0$ Non è un trinomio speciale, e non posso risolverlo con la formula delle per le equazioni di secondo grado (anche perché non le ho ancora studiate). Il risultato del libro è il seguente: $x<-2 vv xx>5/3$ Cosa posso aver sbagliato?
2
3 mar 2020, 08:19

HowardRoark
Sia $B$ l'insieme dei barbieri di Lodi che radono la barba a quelli e soltanto a quelli che non se la radono da soli. Dimostrare che o B = insieme vuoto (non ho trovato il relativo simbolo tra le formule), oppure i barbieri appartenenti a $B$ hanno barbe...chilometriche. Suppongo $B$ non vuoto e con più di un elemento. Non potrebbe essere che i barbieri si facciano la barba tra di loro?
2
1 mar 2020, 16:54

HowardRoark
Devo determinare il dominio di questa funzione $f(x)= sqrt(ln^2(-x) - 2lnx^2 + 3)$ è evidente che deve essere $x<0$. Studio la C.E. del radicale: $ln^2(-x)-4ln|x| + 3 >= 0$. Questa disequazione non riesco a capire come risolverla. Se avessi potuto ricondurmi ad una forma del tipo $lnA(x) < lnB(x)$ sarebbe bastato studiare la disequazione tra gli argomenti; oppure, se avessi potuto usare la sostituzione, avrei potuto risolvere la disequazione in un'incognita ausiliaria. Consigli?
4
27 feb 2020, 12:26

Dragonlord
Raga, ho il seguente problema: A quanto equivale la somma dei cubi da 4 a 6? a. 4005 b. 0,45 c. 405 d. 45 Ora, non è difficile calcore il cubo di 4,5,6 e poi sommarli ma esiste una formula che mi consenta di evitare il calcolo "bruto"? Grazie!
4
28 feb 2020, 14:40

Dragonlord
Raga, ho questo problema di geometria: Si consideri il triangolo in figura, che ho messo come immagine sotto spoiler. Sappiamo che AB=10, DC=7, AB parallelo DC, FH=5 e vogliamo conoscere EF (= 35/3). Come si ragiona in un simile problema? Cosa dovrei applicare? Sono veramente fuori forma su problemi del genere, grazie!
7
24 feb 2020, 21:31

farfallazzurra
La talassemia è una malattia del sangue ereditaria. Il gene che la provoca è di tipo recessivo, quindi la mattia si manifesta solo se il gene è presente su entrambi gli alleli. Luca e Sandra sono i genitori di Vittoria e sono entrambi portatori sani. Francesco e Carla sono i genitori di Giuseppe e sono entrambi portatori sani. a. Qual è la probabilità che Vittoria e Giuseppe sono entrambi sani? b. Qual è la probabilità che Vittoria sia sana e Giuseppe sia portatore sano? c. Qual è la ...
2
27 feb 2020, 16:10

Studente Anonimo
Sul libro cita la seguente proprietà: Dati due numeri $a$ e $b$, non negativi, e un numero naturale $n$, diverso da $0$, se $a$ e $b$ sono uguali, sono uguali anche le loro potenze n-esime e viceversa. La proprietà non vale in generale se $a<0$ o $b<0$. Ad esempio: $(-5)^2=(+5)^2$ ma $-5!=+5$. Perfetto: ma nel caso di $n$ numero naturale dispari non vale ...
4
Studente Anonimo
24 feb 2020, 08:49

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un dubbio sulle proprietà dei logaritmi: dato per assunto che, ad esempio $ log45/log5 = log9$ pertanto secondo le proprietà dei logaritmi equivale a dire: $log45-log5$ Perché il libro di matematica mi indica che la seconda uguaglianza non è vera? Si riferisce al caso in cui la frazione di partenza sia $log5/log45$? Nel qual caso sarebbe negativa? Grazie
6
21 feb 2020, 07:23

Eriiikaaa
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi con il seguente problema: "Un ciclista ha percorso 90 km a una velocità che supponiamo costante. Se la sua velocità fosse stata di 2 km/h superiore, sarebbe giunto al traguardo mezz'ora prima. A quale velocità ha pedalato il ciclista?" Il risultato è 18 km/h. Grazie mille in anticipo!
2
22 feb 2020, 20:13