Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
karimelmansouri2002
Ciao sono un ragazzo di 17 anni e durante questo periodo di quarantena tra gli esercizi assegnatici c'era anche questa, che non riesco proprio a risolvere. Grazie a chiunque mi risponda. L'area del triangolo in figura è 12a². Sapendo che AB=6a e sinα = 1/3 determina la misura di AC.
1
22 mar 2020, 18:29

simonemei96
riuscite a risolvere questo problema di geometriA? se ho il volume di un parallelepipedo rettangolo misura 94640 cm3, calcola la superficie totale sapendo che il perimetro di base misura 234 cm e le dimensioni sono i 4/5 dell altra. AIUTATEMI PER FAVORE
8
1 feb 2010, 20:14

Stillife
Ciao a tutti, spero stiate bene! Desidero proporvi queste mie tre dimostrazioni su problemi di geometria di base. È la prima volta che mi cimento in questo tipo di esercizio, per cui non sono sicuro di essere riuscito a dimostrare quanto richiesto. 1) Siano AB e CD due segmenti congruenti disposti su una retta r, non aventi punti in comune. Dimostra che AC congruente a BC Considero che $AD=AB+BC+CD$ $AC≅AD-CD$ $BD≅AD-AB$ Dal momento che ...
3
20 mar 2020, 11:36

ValeTonarelli
Ciao a tutti, sono un pò di giorni che non riesco a trovare una formula per risolvere questo Problema: Dobbiamo piastrellare una sentiero largo 1m con delle piastrelle che esistono in 2 dimensioni: 1 × 1 m o 1 × 2 m. Quelle da 1 × 1 possono essere bianche o blu, quelle da 1 × 2 possono essere gialle, verdi o nere. Se il sentiero è lungo n metri, in quanti modi diversi puo essere piastrellato? Esempio dato: Se lungo 7m ho 1640 modi diversi Qualcuno è in grado di aiutarmi?
5
17 mar 2020, 14:49

Filippo121
Nell'insieme dei triangoli del piano, la relazione AVERE LA STESSA AREA è piu' fine della relazione AVERE LO STESSO PERIMETRO ? O vale il viceversa? In effetti è facile costruire una serie di triangoli con la stessa base e altezza (quindi stessa area) ma con perimetro diverso. Per cui avere lo stesso perimetro parrebbe piu' restrittivo che avere stessa area. Ma si può dimostrare questa cosa ? Grazie
10
20 mar 2020, 23:39

nightingales
qualcusa sa dirmi , o indirizzarmi quale parte teorica devo studiare, per trovare la rotazione risultante della somma di due rotazione. Somma intesa come eseguo la prima e poi la seconda rotazione. Conosco il centro x1,y1 e l' angolo alpha della prima rotazione , il centro x2,y2 e l' angolo beta della seconda rotazione. c'è un modo per trovare x3,y3 e angolo gamma che da come risultato lo stesso della sequenza di rotazione 1 e rotazione 2? grazie
3
20 mar 2020, 15:48

popetto1
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un limite di funzione irrazionale ed è da ore che cerco di risolverlo, senza risultato. Avendo disperatamente bisogno di aiuto chiedo a voi. Il limite è il seguente: $lim_(x->+infty)(xsqrt(x/(x+1))-x)$ e ho provato di tutto, raccogliere la x, raccogliere la x nella radice, sostituzioni... ma evidentemente non trovo la strada giusta. Spero nel vostro aiuto, grazie
3
21 mar 2020, 15:50

oleg.fresi
Ho questa proposizione da dimostrare per induzione: $P(n)= n^2>2n+1$ con $n>2$. Scrivo la $P(n+1)=(n+1)^2>2(n+1)+1$. Ora sfrutto l'ipotesi $n^2+2n+1>2n+1 + (2n+1)$. Adesso manipolo l'espressione cercando di ottenere la tesi: $n^2+2n+1>2(n+1)+2n$. Da qui non saprei come procedere per ottenere l'$1$ che compare nella tesi. Potreste aiutarmi per favore?
21
12 mar 2020, 17:59

franci.pierfi
Codominio di funzione Miglior risposta
Ciao, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si trova il codominio della funzione y=√1-x^2
1
19 mar 2020, 20:34

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto nella seguente funzione e non capisco come trovarne il limite che tende a + e - infinito. $f(x) = (x)/(sqrt(4x^2-2x+1))$ Ho provato la strada "più semplice" ossia quella di prendere in considerazione l'ordine degli infiniti. Risolvendo ricavo $x/sqrt(4x^2)$ se estraggo il radicando tramite la proprietà del valore assoluto ricavo rispettivamente +4x e -4x. Mi risulta quindi il limite uguale a $1/4$ per x che tende a +infinito e $-1/4$ per x che ...
2
Studente Anonimo
20 mar 2020, 17:58

Sfuzzone
Una persona di massa 65 kg si trova su una barca e si sposta verso destra con una velocità di 2 m/s. La barca ha massa 200 kg e si sposta anch'essa verso destra (nella stessa direzione in cui si sta spostando la persona). Calcola la velocità della barca rispetto alla riva e della persona sopra la barca rispetto alla riva. Devo considerare la barca e la persona come un sistema unico? Ho pensato di eguagliare la quantità di moto della persona con la quantità di moto del sistema "barca + ...
16
19 mar 2020, 16:03

Annarè_87
Stabilisci a quale tasso annuo in capitalizzazione composta, un capitale in 7 anni raddoppia. Non so neanche da dove partire. Aiutooooo spiegatemi Le formule che ho sono queste M=C×(1+r)elevato n C=M/(1+r) elevato n R=radice quadrata di n è sotto radice c'è M/C meno 1
2
17 mar 2020, 12:56

ALEALEALE01
Se potete darmi un aiuto su questo esercizio: mella figura (vedi allegato) ci sono quattro qudrati: ADEI, FECG, IHML, LNGB. Se DA misura 1, quanto misura AC? (Suggerimento. Ricorda che tutti i quadrati sono simili tra loro. Poni x il lato del quadrato CEFG, esprimi in funzione di x i lati degli altri quadrati, quindi osserva che BC è congruentye alla somma ...)
1
17 mar 2020, 08:29

Fara94
Qualcuno mi aiuti per piacere... Un’auto percorre 150 km a velocità costante. Se fosse andata a 15 km/h in più ci avrebbe impiegato 20 minuti in meno. A che velocità andava la macchina? Grazie mille per il supporto!
3
17 mar 2020, 20:05

GualtieroMalghesi
Buongiorno, devo svolgere questo esercizio: Per quali valori del parametro $a$ l’equazione: $(3a-2)/(x)+(a-1)/(x-1)+(a)/(x-x^2)=0$ ammette per soluzione un valore di $x$ tale che $x>1/x$? Risolvo l’equazione e trovo che: $x=(4a-2)/(4a-3)$ Ora immagino che dovrò porre: $(4a-2)/(4a-3)>1/x$ E dopo aver eseguito i calcoli ottengo: $(x(4a-2)-4a+3)/(x(4a-3))>0$ E poi? Ho provato in mille modi, ma non ne esco. Suggerimenti? Grazie
6
19 mar 2020, 11:46

dany1234567890
Salve ragazzi vorrei sapere come si svolge il seguente esercizio: Determina su quali rette passanti per l'origine l'iperbole di equazione x^2/2-y^2/36=1 stacca una corda di misura 3. Grazie.
1
18 mar 2020, 18:30

filippopan
Salve non riesco a risolvere le disequazioni di grado superiore al secondo con la scomposizione in fattori sto avendo problemi con questa. x^3+2x^2-9x-18
1
18 mar 2020, 19:07

dany1234567890
Salve ragazzi vorrei sapere come si svolge il seguente esercizio: Determina su quali rette passanti per l'origine l'iperbole di equazione x^2/2-y^2/36=1 stacca una corda di misura 3. Grazie.
1
18 mar 2020, 18:32

docmpg
Scusate mi aiutate in questo esercizio? Non so proprio come svolgerlo...
11
15 mar 2020, 13:14

amalia.caggiano
Buonasera, mi sto esercitando un pò con dei problemi di geometria, approfittando del fatto che sono a casa. Stamattina ho provato a fare questo ma non sono riuscita, c'è qualcuno che mi aiuta? Sia ABC un triangolo acutangolo e sia AH l'altezza relativa a BC. La bisettrice dell'angolo BAH interseca BC in P e la bisettrice dell'angolo CAH interseca BC in Q. Dimostra che: -AB congruente a BQ se e solo se l'angolo BAC è retto; -AB congruente a AQ se e solo se l'angolo HAC è congruente a 2 volte ...
3
17 mar 2020, 22:04