Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao raga devo svolgere questo esercizio, ma non riesco a capire come impostarlo... Potreste aiutarmi per favore??
Determina i valori di a,b,c per la funzione
[math]f(x)=\frac{ax^2+bx+c}{x^2}[/math]
Sapendo che ha per asintoto orizzontale la retta y=2 e che nel punto p(1;-1) ha per tangente una retta che forma con gli assi cartesiani un triangolo la cui area è ugale a 9/4.(Tra i valori di c, considera solo i positivi).
b) Traccia il grafico probabile della funzione
c)Individua il punto con tangente ...
chi mi può dare tutta la soluzione dell'espressione del libro zanichelli (corso base di matematica) a pag 230 numero 86??

Qualcuno può scrivermi un formulario con tutte le formule di fisica dei moti?? per favore risp al più presto...

1) -6+(-10-2+4)+8-apri parentesi quadra 4-(24-35-21+33)-16chiudi parentesi quadra
2) -8-16-(10+8-30-6+11-1)-apri parentesi quadra -2-1+(-7+8+12)chiudi parentesi quadra
aiuto.. stasera ho il compito di matematica.uno degli argomenti sono le parametriche.so svolgere un'eq. di 2grado ma non so cosa fare quando ho davanti una parametrica, e mi vengono chieste domande tipo: per quale valore di k ecc

ho difficolta nel trovare per quale x la serie converge..ho trovato il raggio R ma dopo non so come andare avanti..grazie in anticipo
[math]\sum_{n=2}^\infty\frac{(-1)^n}{logn}n^{x^2-2x-1}[/math]

A= (2,2) B=(2,-1) tra le rette passanti per P=(1,1) caratterizzare mediante una condizione sui coefficenti angolari quelle che intersecano il segmento AB.
impondendo il passaggio per il punto A ottengo m=1 imponendo per B ottengo m=-2, le equazioni sono rispettivamente x=y
e y=-2x+3 e fino a qui nessun problema, il mio dubbio nasce dal cosa viene dato il risultato cioè che le rette per P che intersecano il segmento AB sono quelle con coefficente -1

Ho questa disequazione esponenziale da risolvere: $7*2^(2x)+20*2^(2x)-3>0$
ho cercato di risolvere la disequazione in questo modo.
$7*2^(2x)+2^(4x)*5-3>0$
$log 7+log 2^(2x) + log 2^(4x) + log 5 - 3>0$
$log 2^(2x) + log 2^(4x) + log 7 + log 5 - 3>0$
$log 2^(6x)+ log 35 - 3>0$
ora non so più andare avanti....so per certo che ci sono orrori e errori perdonatemi.
grazie.
Calcola l'area di un rettangolo sapendo che la base misura 100 metri ed è il doppio dell'altezza.

Ciao!!Avrei bisogno delle regole scritte e di esercizi di :
1)Prodotti Notevoli
2)Quadrati di binomio
3)Cubo di binomio.
Aspetto risposte. Intanto grazie.:)

Salve a tutti,
ho un problema.
Domani dovrei spiegare alla mia classe l'ARCOSENO, ma leggendo il libro non ne capisco niente.
Per favore, mi aiutate? Sono in alto mare!
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi, devo derivare queste funzioni:
Mi servirebbe la soluzione di ogni funzione con illustrato il procedimento.
Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo
Ciao e buona serata
Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza rispettivamente sull'asse x e sull'asse y è 25/38.
questo problema non riesco proprio a capirlo... gentilmente potreste spiegarmelo più dettagliatamente!!! grazie

Grazie mille a chi risponderà...io le ho provate tutte è tutto il giorno che ci provo am nn mi riesce !! uffa !! e domani mi interroga !! :( aiuto !!!
-2sen^2di alfa per sen^2 di beta = sen di due alfa per sen di due beta
-2 cos^2 di alfa per sen^2 di beta = sen2alfa per sen2beta
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!
[math]2 cos^2 \alpha \ sen^2 \beta = sen2 \alpha \ sen2 \beta \[/math]
[math]2 sen^2 \alpha \ sen^2 \beta = sen2 \alpha \ sen2 \beta \[/math]
è da 2 ore che ci sto provando ma non mi trovooo!!!
1) La base AB di un triangolo isoscele misura 6a. Su AB considera D e E tali che AD=EB e da essi traccia le perpendicolari alla base stessa che incontrano rispettivamente i lati AC e CB in G e F . Dimostrare che DEFG è un rettangolo. Se il perimetro del rettangolo è 10 a e che ED-EF =a , quanto misurano AD e EB ?
2)In un triangolo rettangolo ABC l' ipotenusa è 32 cm , prendi sul cateto AC un punto M tale che CM/MA=7/6. Sapendo che CM ...
Nel parallelogramma ABCD l'altezza e la diagonale minore misurano rispettivamente 13.5 cm e 22.5 cm. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 30°,calcola perimetro e area del parallelogramma.
grazie.
ciao a tutti
chiedo aiuto per un problema
premetto non abbiamo fatto ancora il teorema di potagora
un parallelogrammo ha l'area di 188.7cm2
l'altezza relativa al lato è di 10.2 cm
calcolare il lato obliquo

Ciau! :p
Io ho questa funzione:
y(x)= ln (x^2-1 ) + ( 2x / 5 )
e devo trovare:
a. Dominio
b. Crescenza, Decrescenza ed eventuali massimi e minimi
c. Concavità e flessi
Dominio ---> D = x^2 - 1 > 0, quindi x < - 1 U x > + 1.
limiti: lim --> +- oo = +- oo
lim --> +- 1 = +- 2/5
crescenza e decrescenza ---> faccio la derivata prima: y'(x) = 2x / (x^2 - 1)
N>0 x > 0
D>0 x < - 1 U x > + 1
faccio il grafico (non considero i valori compresi tra - 1 + 1 perchè ...

Ciao...
io ho questa funzione
y(x)= x + ln (x^2 - 8 )
il suo dominio è x + 3
ma non riesco a determinare la positività y => 0. In che modo devo procedere?
1) In un rettangolo la base è 4/9 dell'altezza, mentre l'area è 900 cm². Calcola il perimetro.
Risultato [130 cm]
2) Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che la base è 2/9 dell'altezza, mentre l'area è 288 cm².
Risultato [88 cm]