Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cowet
ho un grossissimo problema...nn riesco a capire gli appunti ke mi ha passat una compagna e domani ho interrogazione...devo studiare la dimostrazione ke volgarmente viene chiamata "del lampione" ovver la dimostrazione che x una retta passano infiniti piani!qlkn può aiutarmi!???grazie..
8
4 feb 2010, 09:56

ricky90ct
lunedì ho un compito in classe decisivo e non mi risultano questi tre integrali fratte, mi potreste aiutare? S=integrale V=radice 1) S 1-x/2x^2+5x+2 dx risultato lnVl2x+1l-lnlx-3l+c 2) S x+2/x^2+10x+25 dx risultato lnlx+5l+3/x+5+c 3) S 1/x^2+6x+13 dx risultato 1/2arcotgx+3/2+c grazie ragazzi mi dareste una grossa mano =)
5
6 feb 2010, 10:03

minivanny
Di nuovo ciao a tutti... mi sono fermata su questa funzione: ln (x^2 - 11) / x devo determinare il dominio e dire se y(x)= ln (x^2 - 11) - ln (x) è vera per ogni x appartenente al Dominio. Le condizioni di esistenza però mi vengono diverse dal dominio..
5
5 feb 2010, 19:43

maria601
Sto cercando di fare dei grafici con Derive, con semplici funzioni va bene, ma in alcuni casi mi esce una finestra in cui, in inglese mi si dice troppe variabili, come posso fare?
4
3 feb 2010, 21:48

sandro
Ragazzi mi aiutereste con questi 3 esercizi? Grazie in anticipo. 1) Di una retta sono noti il coefficiente angolare, le coordinate di un punto A e l'ascissa di B. m=3 A(1;2) B(3;?) Trovare l'equazione della retta in questione. 2)Trova l'equazione della retta passante per l'origine e di coefficente angolare m=-2/3. Poi calcola l'ascissa del punto P appartenente alla retta e di ordinata y=6 3)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto P(0;5) e ha coefficente ...
4
5 feb 2010, 18:44

destinus
Ciao ragazzi, sono parecchio in difficoltà con alcuni limiti che dovrò risolvere all'esame di matematica all'università, purtroppo vengo da un classico in cui di matematica non si faceva un tubo, e quindi ora mi trovo con parecchie carenze che sto cercando di risolvere almeno per superare questo che è l'unico esame di matematica a scienze biologiche, l'esempio del limite è questo: $ lim_(x -> 0) <cosx(2x)-1> / <x^{2} >$ Non so se è molto chiaro cmq x^2 sarebbe sotto cosx(2x)-1.... se mi spiegate come ...
10
5 feb 2010, 12:49

sasasi91
vorrei un informazione il seguente limite $lim_(x->1)(xln(x^2+1)/cos(x-1))$ si presenta in forma $[1ln(2)/1]$ e quindi $[ln(2)]$, l'esercizio è finito qui o per dimostrarlo si deve usare qualche teorema? grazie
18
4 feb 2010, 15:30

minivanny
ciao a tutti sono nuova... per prepararmi ad una verifica ho pescato questa funzione: y(x)= x + 2 ln (x^2-5). l'es mi dice di trovare: 1. DOMINIO 2. y(radice di 6) 3. se x maggiore o ugualedi radice di 6, è vero che ln(x^2 - 5) maggiore uguale di 0? E' vero che y(x) maggiore uguale di 0? mi sono bloccata nel dominio e nel punto 3... per il dominio considero la x fuori dalla parentesi? e come faccio a dimostrare l'uguaglianza delle due funzioni??? Grazie mille per la ...
7
5 feb 2010, 16:50

Ciardo
Nel triangolo ABC rettangolo in A, i lati BC e AB misurano rispettivamente 2a e a. Esternamente al triangolo cotruisci un triangolo isoscele di base AC in modo che sia CD^2 + BD^2 = (4 + radice^3)a^2. E ancora. Dato un triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza di raggio r verifica che qualunque sia il punto P appartenente alla circonferenza, la somma dei quadrati delle distante di P dai vertici del triangolo é uguale a 6r^2- Successivamente stabilisci quali sono le posizioni ...
13
5 feb 2010, 14:38

driver_458
Non riesco a risolvere quest'identità. Ci ho provato in tutti i modi ma non ci riesco. $tg((α+60°)/2)(2cosα+1)^2=(4cos^2α-1)/(tg(30°-α/2))$ Ho usato formule di addizione, bisezione ma sembra impossibile da risolvere
15
4 feb 2010, 21:08

CeRobotNXT
Ciao a tutti in questo periodo ho iniziato a vedere un po' gli integrali e sto trovando un po' di difficoltà nella risoluzione di quelli con la sostituzione e poi per integrazione per parti... Per esempio non riesco a capire come si fa questo: $ int(arctg(1/(x+1))dx)$ Io ho pensato prima di sostituire l'intera funzione integranda con una variabile dopo calcolare il dx ma a questo punto mi blocco.. Come posso fare? Grazie anticipatamente a tutti.
3
5 feb 2010, 17:12

sandro
1)è data la retta r di equazione 3x+2y-1=0.trova l'equazione della retta s perpendicolare a r passante per il punto a(0;1) 2)fra le rette parallele alla retta R di equazione x+2y-3=0,individua quella che passa per il punto p(3;1) grazie per l'aiuto...
1
5 feb 2010, 19:36

Ninoprimo
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema: dato il triangolo isoscele con angolo di 30 gradi al vertice la cui area è uguale a 16a2, calcolarne il perimetro. Il libro pone come soluzione 4a(4 + radice quadrata di 6 - rad. quadr. di 2). Ho provato a pensare il triangolo dato come metà di un triangolo equilatero....ma non ho cavato un ragno da un buco. Potete aiutarmi? Grazie in anticipo a chi cortesemente lo farà
7
5 feb 2010, 15:57

Etna1996
PROBLEMA: Un prisma retto ha per base un rombo la cui somma delle diagonali misura 52 cm e una è i 5/12 dell'altra. La superficie totale misura 3582 cm². Quanto misura il volume?
0
5 feb 2010, 14:30

Emaguerra
Un cateto di un triangolo rettangolo è 50 cm. la sua proiezione sull'ipotenusa è 14 cm. Determinare TANGENTE dell'angolo opposto al cateto noto e determinare il perimetro. I risultati dovrebbero essere 7/24 per la tangente e 400 cm per il perimetro, ma a me torna 24/25 la tangente e perciò mi sono fermato, anche perché pure il perimetro non mi tornava Grazie per l'aiuto
3
4 feb 2010, 14:33

marcus1121
Considerare l’equazione: $kx + 3k = k/5$ e dire per quali valori di k essa è equivalente all’equazione : $x + 14/5 = 0$ Non ho messo il procedimento per calcolare i valori di $k$ ma mi risultano $k=1$ e $k=-14/5$ Vi chiedevo se vanno bene e come fate voi a calcolarli? Garazie
9
4 feb 2010, 22:27

missv
Ragazzi aiuto!! Il numero 33! Ci ho provato un sacc di volte, nn mi viene :-( Aggiunto 1 ore 14 minuti più tardi: aiutoo??
1
4 feb 2010, 20:19

Wolf291
Salve a tutti! Devo risolvere un problema: E' data una semicirconferenza avente il diametro AB di misura 2r. Devo determinare il punto C della semicirconferenza in modo che, detta H la sua proiezione ortogonale sul diametro, si abbia $2CH + HB= 2r$ Si deve generalizzare il problema, discutendo la relazione $2CH + HB=kr$, ove $k$ è un numero reale positivo. C'è qualcuno disposto a darmi dei suggerimenti sulle vie risolutive da intraprendere? P.S: Mi dispiace non ...
20
30 gen 2010, 20:57

Gufo941
[size=150]Salve a tutti! Potreste aiutarmi a fare queste dimostrazioni di geometria per favore? Una è: "si dimostri che il lato del triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza è doppio del lato del triangolo equilatero inscritto nella stessa circonferenza"; L'altro, invece: " si dimostri che in un triangolo ABC, rettangolo in A, il piede dell'altezza AH, il vertice A e i punti medi dei lati del triangolo stanno su una stessa circonferenza. Trovare il raggio della circonferenza in ...
7
3 feb 2010, 17:24

nikuzza
mi date le formule del trapezio x favore??
5
28 gen 2010, 18:32