Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Srivere le equazioni delle 2 rette secanti la circonferenza di equazione $x^2+y^2-4x-2y+4=0 $ sapendo che tali rette sono parallele all'asse y e individuano una corda lunga $ sqrt(3) $
Dunque so che le due rette sono parallele al'asse y quindi saranno del tipo $ x= n $ ma non capisco come posso sfruttare la lunghezza della corda, mi verrebbe da pensare di scrivere un equazione sapendo che:
$A(x,y) B(x,y) $$ A$ e$ B $sono punti generici della retta ...

Questa definizione è sbagliata!
Definizione 5.3.1 Un numero $p in Z$ è un numero primo se è diverso da 1 e i suoi divisori sono soltanto $1, -1, P , -P$
Se per esempio 7
$7 $ diviso $1 = 7$
da cui $1*7=7$
Se faccio $7$ diviso $-1 = 7$ non torna
Perché $-1 * 7 = -7$

Ragazzi, perdonatemi, ma di trigonometria ho veramente capito poco. Ho grosse difficoltà a ricavarmi gli angoli.
Non riesco a risolvere ad esempio questo problema: ho un quarto di circonferenza di raggio r, che costituisce l'arco AB. P è un punto dell'arco per il quale passa una tangente alla circonferenza stessa. La tangente si incontra in D con il prolungamento del raggio e in C con la tangente nel punto B.
Devo discutere l'equazione BC + CD = kOD
Se serve disegno la figura. Spero ...
3(x+2)=6x-x
Aggiunto 57 secondi più tardi:
-x(3-2)=x+4
Aggiunto 1 minuti più tardi:
3(x+2)6x-x

Il perimetro di un rettangolo ABCD è di 42 cm. Se si aumenta di 3 cm la base, si ottiene un rettangolo la cui superficie è di 95 cm quad. Determinare la base e l'altezza del rettangolo.
Un segmento AB misura 40 cm. Determinare su AB un punto P in modo tale che l'area del cerchio di diametro AB sia 4 volte l'area del cerchio di diametro AP.
Non chiedo di risolvermi i problemi ma semplicemente di aiutarmi a impostare l'equazione di secondo grado in entrambi i casi. Grazie in anticipo

Il quesito dice: Un solido ha per base un cerchio di raggio 1. Ogni sezione del solido ottenuta con un piano perpendicolare ad un prefissato diametro è un triangolo equilatero. Si calcoli il volume del solido.
L'ho provato a risolvere. Ho visto la risoluzione sul sito che utilizza un altro modo per arrivare alla risposta. La mia soluzione però è errata. Il procedimento che ho utilizzato è il seguente:
Pongo come incognita $x$ l'angolo alla circonferenza che insiste sulla ...

Salve a tutti!
Qualcuno sa dirmi se la divisione è definita solo per i naturali ?
Per curiosità ho provato alla calcolatrice ad eseguire $-8$ diviso $2$ concettualmente mi torna $-4$ stesso risultato della calcolatrice, pero se dovessi farla io su carta e penna non saprei come fare! qualcuno sa l'algoritmo della divisione?
Ho provato anche a contare quante volte posso sottrarre il divisore da dividendo ma non mi torna ? $ -8-(+2)=-8-2=-10 $
Dato il punto P(1;a) determinare a in modo che la distanza P della retta di equazione 3x-4y+2=0 sia 3
Grazie delle risposte,inoltre chiede anche dominio e codominio ma sono cose in più..non sono importanti

Ciao a tutti ^^
Vorrei sapere voi come procedete quando dovete fare qualche dimostrazione geometrica...
Sono al secondo anno di un liceo scientifico, e dall'anno scorso ho problemi con la matematica. Alle medie, certo, andavo benissimo, anche perché le cose erano nettamente diverse. L'anno scorso, invece, ho riscontrato problemi fin dai primi mesi e alla fine dell'anno sono uscita a stento con un 6.
Diciamo che per l'algebra non ho molti problemi, più che altro (e non riesco a spiegarmelo) ...

Relazione di equivalenza... help
Miglior risposta
ciaooo a tutti!!! mi serve un grandissimo aiuto!!!
l'altro giorno sono stata assente e la prof di matematica ha spiegato le relazioni e ha lasciato esercizi su queste. io ho letto la lezione sul libro e ho fatto gli esercizi pero' non so se un esercizio e' giusto e poi non ne so fare un altro... x favore aiutatemi!!!
ecco la consegna del primo esercizio
dimostrare che la relazione di congruenza modulo 3, cosi' definita in Z
x[qui c'e' il segno di coincidenza ma non lo so fare]y(mod 3)x-y=3k ...

Da sempre quando mi è toccato disegnare le rette in tutta la geometria analitica ho sempre assegnato due valori arbitrari a $x$ (o$ y$) per trovare le coordinate dei due punti per i quali passa la retta in questione.
Però so che esiste un altro metodo più semplice ma non l'ho mai preso in considerazione.
Avendo la retta $y=mx+q$
so che la retta passa per il punto $(0,q)$ ma non ricordo come disegnare l'altro punto sapendo il coefficiente ...

Salve a tutti!
Sto leggendo un libro sulla crittografia ed ho un dubbio su una notazione! spero che possiate darmi una mano
Sul libro vengono definiti questi insieme, K di chiavi, P di plaintext "testo in in chiaro" e C di ciphertext "testo cifrato".
Definisce la funzione di Encryption
$E: K*P rarr C $
Dove, se ho ben capito la Funzione E usa come argomento della funzione, credo che sia corretto definirla come dominio, coppie del prodotto cartesiano in cui il primo elemento è ...
La geometria euclidea e la congruenza
Miglior risposta
la proiezione ortogonale di un segmento su una retta è?

Frequento La prima Liceo Scientifico. Stiamo affrontando le tematiche delle "Rette perpendicolari e parallele". Siamo arrivati a fare i teoremi del triangolo rettangolo. Gradirei un vs. aiuto per la soluzione del sottodescritto problema. Grazie
Sia ABC un triangolo rettangolo e sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa. Detti M e N i punti medi dei cateti, si dimostri che l'angolo MHN è retto.

chi è che mi potrebbe aiutare con questi esercizi....grazie i anticipo
1)fra le rette parallele alla retta r di equazione x+2y-3=0,individua quella che passa per il punto P(3;1)
2)un parallelogramma ABCD ha i lati AB,BC e DA che si trovano respettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0,4x-7y-4=0 e 4x-7y+14=0.sapendo che C ha coordinate(8;4)determina le cordinate degli altri vertici del parallelogramma e del punto di incontro delle diagonali risultati:[A(0;2)B(1;0)C(7;6)M(4;3)]
3)trova ...

In una circonferenza di centro O e diametro AC=2r è inscritto il quadrilatero ABCD di cui si conosce l'angolo ACB=$\alpha$, tale che sen&\alpha$=4/5, e il lato AD=r$sqrt(2)$.
Devo determinare la misura del perimetro e area..inoltre l'ampiezza dei 4 angoli...
Dalla ricostruzione fatta in base ai dati ho un triangolo di cui conosco l'ipotenusa e 1 cateto e dovrei conoscere l'angolo compreso.
Ho applicato il teorema di Carnot, ricavandomi da seno il coseno di alfa...ma purtroppo non mi ...

mi aiutate a risolvere questo esercizio sui limiti: lim x che tende a 0 di ln (1+3x)/x
grazie vi prego che domani ho interrogazione
grazie anticipatamente

ragazzi sono in crisi!
allora.
ho questa funzione
$y=1/(sqrt(1-x))-1/(sqrt(1+x))$
Dominio $ -1<x<1$
intersezioni con gli assi: $(0;0)$
POSITIVITA': $y=(sqrt(1+x)-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x) sqrt(1-x))$
NUMERATORE$ sqrt(1+x)>sqrt(1-x)$
$\{(x>= -1),(x<=1),(x>=0):}$
DENOMINATORE= sempre positivo nel suo dominio. (STUDIO SOLO IL NUMERATORE QUINDI)
quindi $f(x)$ è positiva tra $0<x<1$
LIMITI AGLI ESTREMI DEL DOMINIO.
$\lim_{x \to \-1+}f(x)= -infty$
$\lim_{x \to \1-}f(x)= +infty$
DERIVATA PRIMA
$y'= 1/(2sqrt(1-x)(1-x) ) + 1/(2sqrt(1+x) (1+x))$
adesso come ...

HELP
Il rapporto del raggio del cerchioiscritto in un rombo e della semidiagonale minore del romboè 4/5 ela loro sommaè di 27m;sapendo che il rombo costituiscela base di una piramideretta che ha la misuradell'altezza di 9 m,calcola l'area della superficie totale della piramide
2)
Una piramide regolare pentagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di 12cme 8cm;calcolal'area della superficietotaledel solido.