Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nikuzza
mi date le formule del trapezio x favore??
5
28 gen 2010, 18:32

kioccolatino90
Ciao come sempre ho piccoli problemi anzi grandi.... mi sono trovato ad affrontare questi esercizi ho cercato di risolverli e mi sono trovato dei valori e ora vi faccio vedere il procedimento cosi vediamo se ho sbagliato o no (sicuramente si)... traccia: -1). ...
22
18 gen 2010, 21:26

Ruben
mi potreste aiutare a capire dove difetto. L'espressione è la seguente : NB:ho messo un * al posto della potenza alla seconda (3x*+1/2xy-2y*)(x*-2/3xy)+(1/2xy)(1/3x*+14/3xy)= Grazie
17
15 giu 2009, 17:41

emy 93
ciao a tutti che potreste farmi entro stasera una relazione su questo video? http://www.youtube.com/watch?v=xIGDHN7HT1o
3
2 feb 2010, 17:16

sampi92
c'è qualcuno ke mi può trovare un argomento di fisica che riguarda all'estetismo?
4
3 feb 2010, 16:53

TTTuriddo
Ho bisogno di aiuto in questi due esercizi : Determinare le equazioni delle rette passanti per un punto P e tangenti alla circonferenza T 1°eserc. P(3;-3) T ; x^2+y^2-4x-4y+7=0 2°eserc. P(1/4; v3/4) T; 4x^2+4y^2-1=0 v= radice quadrata So che questi esercizi sono facili ma io non riesco a svogerli xk mi sono assentato durante la spiegazione e ank se continuo a provare , non mi risultano lo stesso... QUalkuno perfavore potrebbe svolgerli tutti e nel frattempo spiegarmi i ...
6
4 feb 2010, 12:57

Spazius
In un rettangolo, la base è 3/4 dell'altezza e la somma delle loro lunghezze è 84 cm. Calcola il perimetro di un altro rettangolo, equivalente ai 5/16 di quello dato ed avente la base di lunghezza tripla rispetto a quella del primo rettangolo. Risultato: [226cm] E se potete spiegarmelo grazie Urgente x domani Aggiunto 37 minuti più tardi: aiutooooooo
1
3 feb 2010, 18:09

torroncello.ballow
Ciao a tutti, ho appena iniziato a fare esercizi di questo tipo ma non riesco a risolvere esercizi del tipo: 1) $ (1/2)^ (x+3) > 5 $ ( 1/2 elevato alla x+3, non so come si srive sul pc) 2) $ (2)^2x+1 < 8 $ 3) $ (e)^3x+14 < 11 $ Ho visto su alcune dispense di questo forum che si pone l'esponente uguale a t, cioè: es1: $ t= x+3 => (1/2)t > 5 $ $ t= log in base 1/2 di 5 $ $ x < log in base 1/2 di (5) - 3 $ c'è un modo per scrivere il termine a destra con la base del ...
11
3 feb 2010, 20:21

Satiro
Ciao a tutti,vi ringrazio anzitutto per le risposte date in "aiuto studio di funzione" ahimè la connessione sta scemando in maniera spaventosa.Sarò breve,non riesco a rappresentare una funzione.I dati dell'esercizio sono i seguenti: asintoto verticale x=0 verso + e - infinito asintoto obliquo y=x+1 verso + infinito asintoto obliquo y=x-1 verso - infinito massimo relativo x=-2 minimo relativo x=1 punto di flesso x=3 nel primo quadrante,inoltre,la funzione non interseca mai l'asintoto ...
1
3 feb 2010, 15:28

Satiro
Ciao ragazzi avrei un altro esercizio su cui non so esattamente come procedere,la funzione è y=x/sqrt(x^2+1) (sarebbe radice quadrata di x^2+1),come dominio,ponendo il denominatore >0 mi ha dato "per ogni x",al calcolo del limite però mi sono bloccato.Con il limite tendente a + e - infinito mi viene infinito/infinito,avrei fatto il controllo dei coefficenti di grado massimo per stabilire il risultato ma,essendoci la radice quadrata,non saprei come comportarmi.Grazie mille ciao. ah anche ...
1
4 feb 2010, 13:04

dong
ciao ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare con lo studio della funzione: e^(-3*valore assoluto dix)-e^(-2x)
6
4 feb 2010, 11:35

zafer89
Scusate mi sapete dire come si risolve questa equazione riconducibile a elmentare ? [math]\sqrt{tg^2x+1}[/math]= -1 + radical2 + tgx GRAZIE
3
3 feb 2010, 22:45

lordb
Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine ed è tangente alla retta $ x-2y-1=0 $ nel punto di ascissa $2$ ho trovato la perpendicolare $ y = -2x + 9/2 $ alla tangente nel punto $A(2,1/2)$ ma non riesco a risalire al centro sfruttando quel $ gamma = 0 $ o a qualcos'altro di utile. Aiutatemi perfavore che non riesco a dormire senza saperlo !!!!
9
2 feb 2010, 23:22

mark930
ciao a tutti, devo calcolare l'equazione della tangente alla parabola [math]y=6x^2-7x+1[/math] che sia perpendicolare alla retta [math]2x-3y+25[/math] come devo impostarlo?
11
3 feb 2010, 18:01

ssary
ciao a tutti....mi potreste dire come faccio a calcolarmi la f, le frequenze in un esercizio che mi da solo una tabella con le classi di alunni???questi sono gli unici dati.L'esercizio completo è in allegato o-7 7-14 21-28 28-35 aiutooooo
3
2 feb 2010, 18:33

alexina112
DOVREI FARE UNA PROIEZIONE ASSONOMETRICA SI UN PRISMA A BASE ESAGONALE!!! SOLO LA PAC!!! E' URGENTISSIMO
1
3 feb 2010, 17:49

Darèios89
[tex]\lim_{x\to -2^{+}}\log_{10}(x+2)=-\infty[/tex] Non ho ben chiaro questo: Procedendo con la definizione io devo trovare un intorno destro di 2 oppure la k? Dalla: [tex]\left |\log_{10}(x+2) \right |
6
3 feb 2010, 15:41

student001
Ciao a tutti, sto facendo esercizi su diequaz.con moduli,ma nn riesco a volgere questo,potete aiutarmi a risolverlo? |2x^2-x|>_1 soluzioni:R\(-1/2,1) grazie
3
3 feb 2010, 12:38

Gastone6dgl
MI POTETE AIUTARE PER UN PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA? Aggiunto 44 secondi più tardi: dAVVERO RAGAZZI E' URGENTE C'E' QUALCUNO IN GRADO DI AIUTARMI QUI? Aggiunto 2 minuti più tardi: The.track ciao eccomi ci sei?
1
3 feb 2010, 18:01

ZartoM
data la funzione $y=(2x(x-m))/(x^2 +x-6)$ 1) trovare i valori di m per i quali y ha dei massimi o dei minimi. 2) Studiare la curva $(C_0)$ per $m=0$ e tracciarne il grafico. 3) Una retta qualunque passante per l'origine taglia la curva $(C_0)$ in altri due punti m1 e m2. Trovare una semplice relazione fra le ascisse di questi due punti. 4) Trovare il luogo geometrico del punto medio P del segmento m1m2 e disegnarne il grafico 5) Una retta ...
7
3 feb 2010, 16:47