Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studia il fascio di rette di eq. $(k+2)x+(2-k)y+3-k=0$ determina per quale $keR$ la retta del fascio incontra la retta di eq. $x+4y-1=0$ nel punto di ordinata 1;
Bene, non so come procedere ho svolto gli altri quesiti ma questo no....
Derivata di una funzione
Miglior risposta
Ciao ragazzi, devo fare per domani alcune derivate però me n'è rimasta una che non riesco a risolvere. Conto sul vostro aiuto, l'esercizio è iniziato, tuttavia mi dovreste spiegare come andare avanti. Grazie!

Ho solo una domanda. E' possibile risolvere equazioni con tre termini rispettivamente con sin, cos^2 e sin^2 e termine noto?
Es:
10 sinx + 10 cos(al quadrato)x = 11 + 11 sin(al quadrato)x.
Chiedo scusa per il disturbo.

semplificazioni di frazioni algebricche???????????????

Ciao...sistemi disequazioni 2GRADO
Miglior risposta
ciao a tutti,,ho provato più volte a svolgere questi esercizi ma non riportano..chi può aiutarmi?? grazie
1)[math]\begin{cases} (5x+1)^2>10x+1 \\ x^2+x\sqrt{2}o per il primo..ma poi il secondo come faccio con le radici?? grazie

Ciao gente, stavo facendo un esercizio su un limite che diventa banale dopo aver scomposto il denominatore che è pari a $\3x^2-2x-1$. C'è una formula per scomporre polinomi del genere? So che se il coefficiente della variabile di secondo grado è 1 c'è la famosa "somma e prodotto", ma in questi casi?
sapreste dirmi cortesemente quali sono i punti di Max e min e di flesso orizzontale della seguente equazione?
(x^3)(e^-x)
$(senα+sen2α+sen3α)/(cosα+cos2α+cos3α)=(senα-sen2α+sen3α)/(cosα-cos2α+cos3α)$
ho provato con formule di duplicazione e prostaferesi ma non riesco a verificare l'identità...
$(1+8cos^4α-8cos^2α)/(cos4α)=1$
$(cos5α-cos7α)/(senαsen3α)=4cos3α$
Anche queste applicendo formule di duplicazione, prostaferesi e altro mi vengono passaggi molto lunghi e trovo qualche difficoltà...

Da un punto A partono due semirette (che dividono il piano in due zone), nella zona di piano con l'angolo acuto si prende un punto P. Si riporta su una delle due semirette un punto B tale che AB = AP. Poi si disegna la retta per P e B fino ad incontrare l'altra semiretta (delle due uscenti da A): questo punto di intersezione si chiama C. Si vuole dimostrare che il segmento AC è maggiore del segmento AB.
(mia idea: è facile dimostrare che l'angolo ABC è maggiore dell'angolo ACB. ma posso, da ...

Ho provato a fare queste equazioni, però nonostante abbia applicato delle proprietà non sono arrivato all conclusione, magari se mi date un input...forse.
1) [tex]3^x+3^{x+1}=5^5[/tex]
2) [tex]3^{2-x}+3^{3-x}=12[/tex]
3) [tex]2^x+9*2^x=40[/tex]
Ho alcuni problemi perchè utilizzando i logaritmi in un esercizio vecchio che ho già postato avevo del tipo:
[tex]xlog7+xlog8[/tex] e potevo mettere in evidenza la x, ma in qualcuno di quegli esercizi non so cosa fare perchè ho ...

$ lim_(x ->0) ( sin 3x+sin 5x ) / (1-cos 8x) $
Naturalmente forma indeterminata 0/0 e dovrò fra i 2 casi 0+ e 0- in quanto 0 non è nel dominio ma è p. accumulazione . I risultati sono + - $ oo $
Ho provato a trasformarlo in
$ lim_(x ->0) ( sin 3x+sin 5x ) / (2sin^2 4x) $
Ma poi non so come continuare .. Vi ringrazio anticipatamente.. ne sto uscendo pazzo..

Raga non so proprio come iniziare questo problema potete darmi una mano?
Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 cm e radical 673 cm mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm . Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC
deve venire AC=28cm e cosBAC=5/13
potete risolvere la seguente espressione
[(5/3a^3b)^5 : (5/6a^2)^5 -ab (- 2 a^2b^2)^2 + (4a^2b^3)^2]: (- 2ab)^4
i simboli "^*" indicano l' elevazione a potenza delle lettere e delle parentesi tonde dato k qst elevazioni stanno fuori da esse
salve a tutti...
qualcuno potrebbe dirmi come risolvere questo limite?
limite per x che tende a più infinito di
((x^3-x^2)^1/3)-x
il risultato è -1/3 ma nn riesco a capire come sia possibile risolverlo--...
grazie anticipatamente

Ciao a tutti , verso metà di un problema di fisica mi ritrovo con questa espressione contenente un radicale che per qualche motivo non mi viene.... (il motivo è poco esercizio e lo so bene )
$sqrt((500+200/sqrt(2))^2+(200/sqrt(2))^2)<br />
<br />
dunque razionalizzo:<br />
<br />
$sqrt((500+[200sqrt(2)]/2)^2 + 20 000
prodotto notevole:
$sqrt(250000+ 20000 +100000sqrt(2) + 20000)<br />
<br />
$sqrt(290000+100000sqrt(2)) = 431421,35
ho sbagliato di grosso visto che la soluzione è $657$
Aiuto per favore ^^

e' un problema geometrico il cui risultato è una funzione $y=[4r(x^2-2rx+2r^2)]/(2r-x)$ con $0<=x<=2r$
mi dice di discuterla. ma non so proprio da dove partire.. devo studiarla normalmente con il parmetro?

So che è una equazione banale, ma non capisco perchè sbaglio.
[tex]2*\log_{2}x=2+log_{2}(x+3)[/tex]
Ho provato con le varie proprietà...il mio dubbio è all'inizio, quel 2* logaritmo, ho provato prima a considerarlo della forma:
[tex]2\log_{2}x[/tex]
Poi come un prodotto di logaritmi separati, poi il 2 dopo l'uguale l'ho reso come:
[tex]log_{2}4[/tex]
Però non sono riuscito a raggiungere nessun risultato. La soluzione è x=6.

ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione; sto sudando 2 magliette al giorno per capire cosa hanno in mente i personaggi che hanno scritto il libro che uso.
Sono parecchio maggiorenne, diciamo superata la trentina abbondantemente, non ho fatto le scuole superiori e vorrei cercare di farlo ora pian piano, per ora provo a passare il biennio.
dovrò postarvi delle immagini altrimenti per farvelo comprendere ci vogliono 3 ore di scrittura.
purtroppo vi dovrò postare anche ...

Wow ho 411 punti. xD
Chiedo aiuto per due problemi...
Il primo: http://img704.imageshack.us/img704/7697/senzanome1y.png
Pongo CDA = a
MNA sarà anche lui a.
Tan di BCA sarà 4 perché rapporto tra i due lati.
ACD è x. x uguale a 180 - (a + BCA).
Tan di x sarà 16/13 per le formule di addizione. E ora?
Secondo e ultimo: http://img59.imageshack.us/img59/2238/senzanomel.png
Qua trovo difficoltà già nel trovare i lati. Cioè, i coefficienti sono quelli, ma insieme a 3, 4 e 5 ...

Come si risolve questa equazione esponenziale?
[math]5^{2x}+\frac{5^{x+1}}{(5)(3^x)}=\frac{2}{3^{2x}}[/math]