Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao
ki sa risolvere con tutti i passaggi...
tg x - ctg x = 0 ?
ciao grazie
Mi dite come farlo?
DIPENDENTI(CodDip, Nome, Cognome, Ruolo, CodReparto)
TURNI(OraInizio, DurataInOre)
SVOLGE TURNO(CodDip, Data, OraInizio)
selezionare il codice, il nome e il cognome
dei dipendenti che nel mese di giugno 2006 hanno svolto turni notturni
(OraInizio=’22:00’) ma nessun turno pomeridiano (OraInizio=’14:00’).
selezionare il codice, il nome e il cognome
dei dipendenti che nel mese di giugno 2006 hanno svolto almeno due turni notturni
(OraInizio=’22:00’) ma nessun turno ...
salve ragazzi sono nuovo, mi servirebbero degli esercizi sui i limiti su tutti e 4 casi dato che sul mio libro ce ne sn pochi e già li ho fatti tutti... possibilmente me ne servirebbero in quantità industriali ahahahahah.... grazie in anticipo ... nn ho ancora trattato limiti più complessi .... vi faccio un esempio di quelli che ho svolto dal mio libro e cghe la prof ci fa svolgere in classe
lim 3/x-2=0 ad esempio questo ... che è il terzo caso a me
...
in un tubo ad U di sezione costante viene posto del mercurio e poi da un lato del tubo viene aggiunto acetone (h.25 cm. calcola l'altezza della glicerina che devi versare nell'altro ramo del tubo affinkè si raggiunga lo stesso livello nelle due sezioni. (d mercurio= 13600 kg/m3)(d acetone=790 kg/m3)(d glicerina=1260 kg/m3). con due fluidi prendevo un punto a uguale altezza in ognuno dei due rami in modo che la pressione fosse uguale...ma qui come faccio?

Ragazzi ho risolto questo limite però il risultato stando a quanto dice derive è sbagliato. Ditemi voi:
$\lim_{x \to \pi/2}((e)^(4(cosx)^4) -1)/(ln((cotgx)^4+1))) = \lim_{x \to \pi/2}(((e)^(4(cosx)^4-1))/(cotgx)^4)/(((ln((cotgx)^4+1)))/((cotgx)^4)) = 4 $
Derive dice che deve dare infinito.

aiuto...
equazione della retta con A(5;2) e B(-3;2)

quanto misura la diagonale maggiore D di un rombo con diagonale minore d =6cm e lato = 10 cm?
io ho pensato: lo risolvo utilizzando il triangolo rettangolo. il primo cateto è la meta della diagnale minore d/2.
il lato è l'ipotenusa.... a me viene che il secondo cateto ovvero la metà della diagonale maggiore è radice di 91 quindi tra il 9 e il 10. moltiplico per 2 per trovare la diagonale maggiore, quindi circa 19. pero il risultato è 8. PERCHE!!!!??????

Come si può scomporre questo polinomio...
$a^12 - a^9b^3 + a^6b^6 - a^3b^9 + b^12$
Grazie
Ragazzi non riesco a fare questo stupido problema potreste darmi una mano?
Dati i vertici A(-6; 4 ) B( 4 ; 8 ) e il baricentro G(-1;2) del triangolo ABC,determinare le coordinate del terzo vertice C.
Risultato C(-1;-6)
Grazie mille.
questa identità goniometrica non mi viene:
$(tgα)/(secα-1)=(secα+1)/(tgα)$
il primo membro mi viene $(senα)/(1-cosα)$
il secondo $(1+cosα)/(tgα)$
è l'unico identità tra le tante che non riesco a verificare che è vera

salve a tutti
sto studiando algebra,e mi e' capitato piu' di una volta di "piantarmi" su degli esercizi,che poi grazie ad alcuni utenti del forum ho risolto,o me li han fatti risolvere a forza di suggerimenti e adesso mi piacerebbe capire come funziona in modo da potermi arrangiare senza chiedere,cosi' vado magari avanti piu' velocemente e capisco cosa faccio
dunque vi posto l'ultimo esercizio che mi ha dato noia,con tutta la risoluzione completa
adesso come adesso sto facendo ...

Ragazzi come lo risolvo questo limite?
$\lim_{x \to \pi/4}(tgx)^(tg(2x))$
Io procederei usando l'esponenziale e il logaritmo ma poi non so cosa fare. Aiutatemi per favore.

Ciao a tutti vi posto questo esercizio che non riesco a risolvere.
Ho due rette di equazione:
1) x = 2
2) x + y +1 = 0
Trovare l'equazione della retta appartenente al fascio di centro (1; 1) che forma con le altre due rette un triangolo di area 2.
Magari è banale ma ormai ci ho sbattuto la testa.
Grazie

raga mi servirebbe una mano vorrei sapere il risultato della diseguazione esponenziale
2^(1+2x)>0
inoltre vorrei sapere come verificare i seguenti limiti dato che non so a cosa tende il punto
y=f(x)=(1+e^x)^-1
y=f(x)=(e^x-1)^-1
grazie a chi mi aiuterà

domani mi spetta un ulteriore verifica sulle funzioni, il problema è che non sono riuscito a capire alcune cose
1) y=|2x+5|
a) Fare il grafico. FATTO
b) E' invertibile nel suo dominio? in caso affermativo determina l'equazione della funzione inversa. SI, FATTO
-2x=-y+5
2x=y-5
x= 1/2y-5/2
y=1/2x-5/2
Io ho scritto, si è invertibile, e lei in rosso mi ha scritto "in quale intervallo?", il problema è che non capisco cosa dovevo mettere...Come capisco dal grafico se la funzione è ...
Non riesco a capire come risolvere questo problema:
corsa sulla distanza di 50 metri.
un corridore percorre questa distanza in 7,88 secondi.
Prima accellera a 3,80m/sec2 poi in moto rettilineo uniforme alla velocità massima fino alla fine.
Quale la distanza percorsa in accelerazione?
La risposta è 6,85 metri.... ma come ci si arriva...?
chi è così gentile da spiegarmelo?

Un bambino vede la cima di un albero sotto un angolo di 30°.Se si avvicina di 10m alla base dell'albero?
l'angolo diventa 60°.Quanto è alto l'albero?
Ho dei dubbi sul disegno non è che mi potreste aiutare.
Mi basta anche un piccolo aiuto dato che ci sono vicina!Ho fatto i calcoli il problema mi torna,ma vorrei avere la certezza di aver fatto bene la figura e sono un pò scettica..
ciao, dovrei risolvere questi limiti...
$lim (1/x)^(1/(1+lg2x)) $ il limite tende a $+infty$
io ho fatto $ lim ( e)^((lg (1/x)))^(1/(1+lg2x))$
poi ho sostituito $ x=+infty$ e quindi ottengo $lim e^0 $ =$1!<br />
non so se il ragionamento è giusto....<br />
e poi ho il limite $lim ((1/x^2)^(1/x))$ il limite tende a $+infty$ <br />
avrei pensato di risolvere allo stesso modo ...<br />
non riesco a capire inoltre perchè<br />
$lim (e^(x))/x$ il limite tende a $-infty$ <br />
il risultato è 0<br />
se mi oriento con il grafico capisco che il risultato è zero perche $e^x$ tende a zero, ma se devo utilizzare la gerarchia degli infinitiun esponenziale è più grande di una potenza quindi il risultato dovrebbe essere +infinito. ....sonoun ...
ragazzi mi aiutate a risolvere tale problema???
Calcola la lunghezza di una circonferenza inscritta in un rombo avente le due diagonali lunghe rispettivamente 36cm e 48cm.
grazieee

se io ho
$ y=( |x-1|)/(x^3-2x-5x+6|$
i punti di discontinuità sono 1 -2 e 3.
per 1 è di prima specie.
ma quando vado a fare il limite per x-->-2, il valore assoluto, è negativo? cioè, posso scrivere -(x-1) oppure devo sostituire alla x -2 e scrivere: |-2-1|=3?
ùù
derivata
$y= sqrt(2) + sqrt(x+2)$
$ x=2$
$f(2)= 2 + sqrt2$
poi come devo procedere...?