Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexago92
Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo. Devo risolvere questi due problemi di geometria analitica; potete darmi una mano? TESTO del 1°: Data la circonferenza x alla seconda + y alla seconda - 2x+y-1=0, verificare che il punto P(1;-2) sta sulla circonferenza e scrivere l'equazione della tangente alla circonferenza nel punto P. Il risultato è "y=-2" TESTO del 2°: Scrivere l'equazione della circonferenza che taglia l'asse y nei punti di ordinata 4 e -2 e che passa per ...
1
8 feb 2010, 17:09

fabiuccio94
compiti du monomi...volgere...non riesco capire xk viene il risultato...aiutatemi... 2a(-3ab)+(-a^2)(-b)+6a^2b= 2/3x(-3xy)(-y^2)+4xy^2(xy)+(-3y^3)(-2x^2)= (-2x^3y)(-y^2)+(-1/3x^2y^2)(+3xy)=
1
8 feb 2010, 16:54

catta
Mi potreste aiutare a fare le espressioni allegate? Magari mi mettereste anche i passaggi? Grazie anticipatamente.
1
8 feb 2010, 15:02

Zella92
Salve a tutti potete darmi una mano? Non riesco a svolgere i seguenti problemi .. -Utilizzando il teorema della corda trova la misura dei lati dell'esagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r. -Nel Trapezio ABCD inscritto in una circonferenza di raggio 4 calcola AD e l'ampiezza dei quattro angoli del trapezio sapendo che AB=4 BC=4rad3 CD=4rad2. ringrazio a tutti coloro ke mi risponderanno!!=)
4
7 feb 2010, 10:29

marcus1121
Considerare l'equazione: $kx + 3k = k/5$ e dire per quali valori di k essa è equivalente all'equazione $x + 14/5 = 0$ procediamo per calcolare un valore di k: $x + 14/5 = 0 → x = - 14/5 + 0 → x = - 14/5$ $k(- 14/5) + 3k = k/5 → - 14k/5 + 3k = k/5 → (- 14k + 15k)/5 = k/5$ $5((- 14k + 15k)/5) = 5(k/5)$ $- 14k + 15k = k → k = k → k/k = 1$ Adesso sostituisco k con 1 e ottengo il valore di x: $1x + 31 = 1/5$ $1x + 31 = 1/5 → x = -3 + 1/5 → x = (-15 + 1)/5 → x = - 14/5$ Se sostituisco k con $-14/5$ ottengo: $- 14/5x + 3(- 14/5) = (- 14/5)/5 → x=-14/5$ I parametri di k sono dunque due: $1, -14/5$ E' esatto il ...
3
4 feb 2010, 20:02

indovina
Vedendo gli esercizi, se ad un integrale improprio mi si chiede ''dire se è sommabile'' basta risolvere l'integrale e se il limite è finito dico che è sommabile, mentre se è [math]+oo[/math] dico che non è sommabile, giusto? Vado nel particolare: se alla fine di un integrale mi viene: Per[math] t->+oo[/math] [math]Lim (3x+2) = +oo[/math] Dico che l'integrale non è sommabile in (per esempio) (0,+oo) giusto?
6
2 feb 2010, 16:18

marcus1121
Considerare le seguenti equazioni: $1)$$(x + a)/(a + 2) - (3(x - 1))/(a + 2) = 1$ $2)$$x + a - 3(x - 1) = a + 2$ dire se, e quando sono equivalenti. E perchè? Secondo la mia verifica entrambe le equazioni sono verificate per $x=1/2$ e per $a=1/2$ Se prendo in considerazioni entrambe le variabili la seconda è verificata sempre per $x=1/2$ e per $a=1/2$ la prima invece è verificata per $x=1/2 $ o per $a$ diverso da ...
7
6 feb 2010, 12:19

the.track
Dato l'insieme [math]S=<br /> \begin{Bmatrix}<br /> \binom{\lambda -2\\<br /> 3\mu +1}{\lambda -\mu -1},\; \lambda , \mu \in \mathbb{R}<br /> \end{Bmatrix}[/math] determinare un sistema lineare le cui soluzioni coincidano con S. Quante saranno le incognite? Qual è il numero minimo di equazioni necessarie? Ho abbozzato ad una soluzione ma viene sbagliata rispetto a quella che dà la prof... e non credo sia la prof a sbagliare.
8
5 feb 2010, 21:29

alessandro1414
Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di analisi 1 vorrei che mi spiegaste passo passo come risolvere questo esercizio sulla sommabilità poiche non l'ho proprio capito: Studiare al variare di b reale la sommabilita in [0,+ infinito[ la seguente funzione: x^b/radice quadrata di x che moltiplica (1+x) Scusate se l'ho scritta cosi.Attendo voste risposte grazie mille.
4
7 feb 2010, 15:37

ypsigrock93
Ciao ragazzi sono in difficoltà su questo problema: La parabola [tex]\mathcal{C}_{1}[/tex] di equazione [tex]y=\frac{1}{2}x^{2}+bx+c[/tex] incontra la parabola [tex]\mathcal{C}_{2}[/tex] di equazione [tex]y=x^2+2x[/tex] nel suo vertice [tex]V_{2}[/tex] e in un ulteriore punto [tex]P[/tex];scrivere l'equazione del luogo descritto dal punto medio [tex]M[/tex] del segmento [tex]V_{2}P[/tex]. potreste aiutarmi con la struttura del problema? grazie [mod="WiZaRd"] Ho messo a posto il codice: ...
7
7 feb 2010, 11:52

NicoloM
salve, ho un problema: non ho capito la regola per la quale avendo un polinomio dividendo ed uno divisore si riesca a trovare il valore di un'incognita attraverso il divisore. questo è l'esercizio: Specificare quale valore bisogna attribuire alla variabile M affinché il polinomio "[x2+(M-1)x+5m]" risulta divisibile per (x+2) x2= x alla seconda potreste spiegarmi gentilmente la procedura da seguire? grazie in anticipovalore variabile divisibilità polinomio
5
7 feb 2010, 18:52

Firucci
rapporto diretto fra e inverso fra questi numero: 27 e 45,36 e 42,45 e 48,25/9 e 5/27,25/4 e 45/8 poi (17/15 - 2/5) e 7/30= 11/3 e (3+7/5)= perfavore
2
7 feb 2010, 17:54

mark930
Ciao, chi mi risolve questa equazioione esponenziale con il metodo di sostituzione e mi spiega i vari passaggi? [math]8+2^{1-2x}=(17)(2)^{-x}[/math]
10
7 feb 2010, 11:49

Antonomasia1
Salve come si risolve 1 disequazione con base diversa? log1/4 di 3x+1 > log 1/16 di 2x+1 ?? la soluzione nn è scritta sul libro =(
3
7 feb 2010, 16:44

minivanny
:caffeine ancora ciao a tutti... io ho | x | + 1 se 2 (cioè sono 3 funzioni indipendenti l'una dall'altra) e devo trovare: 1. se x < = 0, è vero che f(x) > 0 2. se x => -3, è vero che f(x) < = 15 3. tracciarne il grafico. Qui è come mi viene presentato l'esercizio. Cosa c'entrano le condizioni poste dall'esercizio? Perchè io ho provato a svolgerlo ma non mi sono servite...ad esempio nella prima posso dire che se x < = 0, allora - x + 1 < = 0, ...
3
6 feb 2010, 15:19

thefofi
[math]2(\cos^6 \alpha + \sin^6 \alpha)+1=3(\cos^4 \alpha + sin^4 \alpha) [/math] aiuto come si risolve questa identità ??? grazie davvero tntooo a ki mi aiuterà !!!
3
6 feb 2010, 13:30

miik91
Salve a tutti. Devo studiare la dimostrazione del teorema di torricelli sul calcolo degli integrali, ma c sono alcuni passaggi che non riesco a capire sul libro. Qualcuno potrebbe spiegarmelo passo passo per favore? Per non avere equivoci sul teorema lo riporto di seguito: Sia f: [a,b] una funzione continua e sia Ia(x) la sua funzione integrale relativa al punto a, definita da [math] Ia(x)= \int_{a}^{x}f(t) dt [/math] Allora Ia è una funzione primitiva di f.
2
6 feb 2010, 11:23

Viking
Ciao a tutti domani ho il compito di matematica ma non ho ancora chiare alcune cose. [math]3^x^2+^x =1[/math] qui ho le basi diverse, come procedo? il risultato è 0 e -1; [math]2^2-^8^x =4^3^x+^1[/math] questo invece anzichè venirmi 0 mi viene uguale a -4/3;
3
7 feb 2010, 14:17

alexiverson91
Buona sera a tutti. Sono nuovo di questo forum. Io ho un piccolo problema, mi trovo vicino alla maturità (5 liceo scientifico PNI) e ancora devo scegliere l'argomento per la tesina. Chi può consigliarmi argomenti interessanti e non banali? Io non saprei dove andare a sbattere la testa. Avevo pensato alla magnetoresistenza gigante o ai numeri primi, ma mi sanno troppo banali
10
5 feb 2010, 18:37

s.b.c. mega1832
Una domanda veloce. La gara di febbraio, la successiva ai giochi d' archimede (passati con 66) è divisa in gara biennio e in gara triennio o è un unica prova.
1
6 feb 2010, 22:40