Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minivanny
Ciao... io ho questa funzione y(x)= x + ln (x^2 - 8 ) il suo dominio è x + 3 ma non riesco a determinare la positività y => 0. In che modo devo procedere?
9
10 feb 2010, 16:35

Spazius
1) In un rettangolo la base è 4/9 dell'altezza, mentre l'area è 900 cm². Calcola il perimetro. Risultato [130 cm] 2) Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che la base è 2/9 dell'altezza, mentre l'area è 288 cm². Risultato [88 cm]
5
11 feb 2010, 13:27

Maturando
Scusate ragazzi, mancanza di conoscenza di base: disequazioni in modulo. Ho la seguente disequazione: $\|x+3|<|x+4|$, qual è l'algoritmo di risoluzione di disequazioni del genere?
5
10 feb 2010, 20:49

lordb
Ciao a tutti. Se mi chiedono di disegnare due rette parallele a $ y=-3/2x+9/2 $ che distano da quella $sqrt(26 )$ Quindi la teoria mi dice che $ y=mx+k $ quindi : $ y=-3/2x+9/2+sqrt(26 ) $ $ y=-3/2x+9/2-sqrt(26 )$ Ma se faccio passare una perpendicolare alle rette trovate vedo che la distanza è $ 2.83 $ e non $ sqrt(26 ) $ Cosa sbaglio please ?
1
10 feb 2010, 22:52

Levian1
devo determinare l intersezione di 3x+2y-3=0 e di 2x-3y+4=0 metto a sistema e moltiplico la prima per 3 e la seconda x 2 e ottengo $\{(9x+6y-9=0),(4x-6y+8=0):}$ il testo dice che dovrei sottrarre membo a membro ma invece, la sottrazione, mi pare la applichi solo alla prima equazione infatti diventa 6x+4y=6 mentra l altra diventa 6x-9y=-12 che a me sinceramente + che una sottrazione pare una somma °_°...se qualcuno gentilmente mi spiega con quale criterio si sommano o si sottregono i membri della ...
1
11 feb 2010, 12:34

-selena-
ciao...come si risolve la seguente disequazione irrazionale? [math]2\sqrt{x^2+2x+5}< 2x-3[/math] ho impostato un sistema a 3 [math]\begin{cases} 4x^2+4x+10>0 \\ 2x-3>0 \\ 4x^2+4x +103/2 \\ x
3
11 feb 2010, 10:10

eoj
Ho questa disequazione logaritmica $log sqrt(x-3)+log sqrt(x-3)>log 4$ io mi trovo x>\pm sqrt5 invece dovrebbe essere x>5 ecco come l'ho risolta: $log sqrt(x-3)+log sqrt(x+3)>log 4$ $log (1/2)(x-3)+log (1/2)(x+3)>log4$ $log (1/2)(x-3)*(x-3)>log4$ $log (1/2)(x^2+3x-3x-9)>log4$ $log sqrt(x^2-9)>log4$ $log sqrt(x^2-9)-log4>0$ $sqrt(x^2-9)/4 - 1>0$ $sqrt(x^2-9)+4>0$ $sqrt(x^2-5)>0$ $sqrt(x^2)>5$ $x>\pm sqrt(5)$ qualcuno mi può aiutare a capire dove sbaglio grazie!
7
eoj
8 feb 2010, 18:09

-selena-
ciao...nel caso [math]x^2>-1[/math]è per ogni x appartenete a R??grazie .
3
7 feb 2010, 16:32

piccola stella93
per favore c'è qualcuno che può aiutarmi per queto problema? Il triangolo isoscele ABC ha il vertice C sulla retta y=7 e gli estremi della base nei punti A(0;2)e(4;0). Condurre la perpendicolare alla retta AC che incontra IN D l'asse X e calcolare il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e BDC. soluzione C(5;7) 15/28. piccola stella93 ringrazia anticipatamente.
1
10 feb 2010, 20:39

Nausicaa912
$y=(x+1)(2x-3)(3-x)$ Ho studiato la funzione. punti intersezione: x=-9 e x=3 e x=3/2 positività xx>3 a x->+infinito tende a -infinito x
6
10 feb 2010, 18:39

silstar
ciao devo studiare questa funzione: Y=ln(x-1)/rad(x-1) per dominio, positività e intersezioni non ho problemi. ho problemi neldeterminare gli asintoti, i max, minimi, punto di flesso e concavità...grazie mille anticiptaente.
2
9 feb 2010, 18:50

fra@fra
1)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonfereza di equazione x"+y"-10=0 nei suoi punti di ascissa 3. 2)Scrivere le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x"+y"-2x+3y=0 parallele alla retta di equazione 2x-3y+6=0. 3)Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza ...
2
10 feb 2010, 19:42

ilmatematico
ciao a tuttiiiù per favore mi potete aiutareeee grsz grz grz la somma delle diagonali perpendicolari di un quadrilatero è di 81,2 m è una e 5/9 dell'altra. calcola l'area del poligono
7
7 feb 2010, 20:15

olga88888
serie di n che và da 1 a più infinito di n elevato ad alfa per apro parentesi 1 meno n arctg di 1 su n..poi dice che alfa è compreso tra zero e più infinito
2
10 feb 2010, 16:36

fra@fra
1)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonfereza di equazione x"+y"-10=0 nei suoi punti di ascissa 3. 2)Scrivere le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x"+y"-2x+3y=0 parallele alla retta di equazione 2x-3y+6=0. 3)Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza ...
1
10 feb 2010, 19:07

fabioct92
ciao a tutti ragazzi,come al solito mi serve un aiuto in matematica da voi...ho la seguente espressione:[math]\8x^3-12x^2+6x-1}[/math]maggiore a zero...ora non so cosa mettere in evidenza...perke noi nn le facciamo col metodo di ruffini,ma mettondo in evidenza...qlkn me la sa svolgere???grz in anticipo...kiaritemi qst dubbio e dmn nel compito saro' salvo...
3
10 feb 2010, 16:06

alessandroass
Potreste spiegarmi con la regola di Ruffini come si risolve questa divisione?: [math](x^3-5ax^2+7a^2x-2a^3) : (x-2a)[/math] Io nel quaderno l'ho impostata così: | 1 -5 7 2 0 | 2a | | ---------------------- 1 Ma come è possibile incolonnare il 2a sotto il -5? ù Visto che non ho capito molto questa regola di RUffini, forse ho sbagliato qualcosa :( Grazie dell'aiuto!
3
10 feb 2010, 15:26

elbarto1993
Determinare l'equazione della circonferenza, circoscritta al triangolo iscoscele ABC, sapendo che la base AB, di misura 6(radical)2, sta sulla retta x-y-4=0 e che il vertice C ha coordinate (-1;5).
3
8 feb 2010, 15:50

maria601
Sia [tex]BH[/tex] l'altezza relativa all'ipotenusa [tex]AC[/tex] del triangolo rettangolo [tex]ABC[/tex], sia [tex]M[/tex] il punto di [tex]AB[/tex] tale che [tex]AM: MB = 2:3[/tex] e sia [tex]N[/tex] il punto di [tex]BC[/tex] tale che [tex]NC = CH[/tex]. Sapendo che [tex]AB = 5[/tex] e che [tex]AH : AM = BM : BN[/tex], determinare il perimetro del triangolo [tex]ABH[/tex] Ho posto [tex]AH=x[/tex], [tex]BN[/tex] viene [tex]\frac{6}{x}[/tex], [tex]NC = \frac{25- x^2}{x}[/tex], poi ...
4
10 feb 2010, 01:28

stroke
Salave a tutti, non ho ben capito come si rappresentano i fasci di rette. Potreste spiegarmi i passaggi per rappresentare questo ipotetico fascio? [math]-x+k(y-5)=0[/math] Grazie a tutti.
1
9 feb 2010, 18:00