Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho un'asta rigida posta in equilibrio su un fulcro. su di essa viene applicata una forza peso di 100N e l'asta si inclina di 30°. calcolare eta (che la prof ha definito come forza di output/forza di input)
grazie

Un' auto "A" viaggia alla velocità costante di 70 Km/h e passa davanti ad un semaforo, al semaforo un'auto "B" ferma al semaforo accelera uniformemente fino a raggiunge la velocità della prima in 10 secondi.
calcola l' accelerazione delle due auto, e a quale distanza da semaforo l' auto "B" Raggiunge l' auto "A".
Due corpi di massa m1=20 e m2=10 Kg sono collegati da una corda priva di massa,lungo un piano inclinato con alfa uguale a 35°. M1 scende lungo il piano mentre M2 è appeso lungo la verticale del piano stesso.
il coefficiente di attrito è 0.2
Calcola l’accelerazione

Tesina sulla crisi dell'uomo e delle sue certezze e dei suoi valori
Miglior risposta
collegamenti in fisica?
Mi aiutate con questo esercizio?
Grazie....
Una massa di 100 grammi con velocità di 2m/s urta perpendicolarmente una sbarra di 200 grammi lunga 40 cm, libera di ruotare intorno al suo centro, in un punto distante 14 cm dal centro, rimanendovi attaccata. Calcola la velocità di m dopo l’urto e l’energia cinetica persa.
Una pallina di massa 300 grammi e raggio 2,5 cm viene lanciata con velocità 2,6 m/s lungo un piano inclinato, lungo 50 cm e lato 16 cm. Calcola la velocità della sfera sulla sommità del piano, la sua accelerazione lungo il piano e il tempo impiegato a percorrerlo.
Mi aiutate a risolverlo?
Problema di fisica accelerazione e coefficiente di attrito
Miglior risposta
devo tirare una torta in faccia ad una persona. il coefficiente di attrito tra la mano e la torta è 0,8 e la massa della torta è m. Trova l'accelerazione
Grazie
Aiuto relazione di fisica sul equilibrio delle leve!!!!
Miglior risposta
grazie a tutti :hi

Problema di fisica sulla composizione della velocità
Miglior risposta
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con questo problema:
Lucia cammina da un'estremità a un'altra di un traghetto che sta attraccando. La velocità di Lucia è 1,50 m/s in direzione nord rispetto a Silvia, che è seduta a prendere il sole sul traghetto, e 4,30 m/s in direzione 30 gradi da nord verso est rispetto a Marco, che aspetta sulla banchina del porto. Qual è la velocità del traghetto rispetto a Marco? e chiede anche l'angolo di inclinazione.
Soluzioni: 3,09 m/s ; 46,0°
Grazie mille :)

Spostamento
Miglior risposta
Qualcuno mi può gentilmente aiutare a risolvere questo problema? Una lumaca per motivi a noi ignoti si muove su un pavimento piastrellato verso norddi 3m esatti, poi si sposta verso ovest di 5 m esatti,poi verso sud di 1m esatto e infine est di 2m esatti e si blocca. Calcolare il vettore spostamento S
Se riuscite anche i procedimenti! Grazie

Problema fisica, cariche disposte a quadrato
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe la spiegazione e la risoluzione di questo problema, grazie a chi risponde :)
Quattro cariche elettriche sono disposte in corrispondenza dei vertici di un quadrato di lato l, come mostrato in figura. Se q= 10nC e l= 5cm, quanto è intensa la forza elettrica complessiva che agisce sulla carica -2q? è possibile scegliere dei valori q ed l per i quali la forza sia nulla?
Problemi fisica terzo anno liceo
Miglior risposta
Un proiettile (m=10,0 gr) viene espulso dalla canna del fucile alla velocità di circa 600m/s. Calcola la sua quantità di moto e la sua energia cinetica. dopo un tragitto di 500m la sua energia cinetica si è dimezzata. calcola la velocità e la quantità di moto finale, il valore medio della forza frenante e il suo lavoro.
per me è arabo, vi prego aiutatemi ahah! Grazie in anticipo:)

Problemi di Fisica (205035)
Miglior risposta
Problemi di Fisica
1)Un corpo pesa 80 N in aria e 74N in acqua, determinare la sua densità ( suggerimento determinare la massa, la spinta di Archimede, il volume e infine la densità)
Grazie anticipatamentee per chi risponde.

Derivata di un versore
Miglior risposta
Salve
Studiando le componenti dell' accelerazione in un moto piano , mi sono imbattuto nella derivata di un versore ( un concetto che geometricamente non riesco a capire ) .
Mi dareste cortesemente qualche richiamo?
Grazie in anticipo

su un cubo di massa 6,3 kg, inizialmente fermo, si applica per 2,4 s una forza di 5,2 N. Cessata l'azione della forza, il corpo prosegue per inerzia lungo un piano con attrito.
Calcola lo spazio percorso negli 11 s successivi all'azione della forza d'attrito se [simbolo del coefficiente di attrito] = 0,02

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
La velocità lineare di una particella che descrive 500 giri/min lungo una traiettoria circolare di 0.5m di raggio vale? Grazie in anticipo!

Problemi di Fisica (204794)
Miglior risposta
Problemi di Fisica (Urgenti )
1)Una lamina circolare (R= 8 CM) e' immersa in un liquido ad una profondità di 70 cm. Sapendo che sulla lamina si esercita una forza di 18 N determinare la densità del liquido.
2)Un corpo pesa 80 N in aria e 74N in acqua, determinare la sua densità ( suggerimento determinare la massa, la spinta di Archimede, il volume e infine la densità)
Grazie anticipatamentee per chi risponde.

Spinta di Archimede
Miglior risposta
Salve ragazzi potete aiutarmi a svolgere questi problemi di fisica? Io proprio non riesco...
1)Due vasi comunicanti contengono acqua e un fluido incognito, se il livello dell'acqua raggiunge i 12 cm e l'altro fluido raggiunge 8 cm. Determinare la densità del fluido.
2)Un oggetto ha la massa di 60g. ed il volume di 20cm3 . E' immerso in un contenitore contenente acqua. Stabilire se il corpo galleggia e perchè. Calcolare la spinta di Archimede e la forza di gravità.
3)Una lamina ...

Ciao.
Tra 2 giorni devo fare una presentazione di fisica sui seguienti temi: Acustica, Differenze suono e rumore e su cos´é la musica?
Vi sarei molto grato se qualcuno mi aiutasse.
Grazie mille ;)

Tesina
Miglior risposta
sto incentrando la mia tesina sullo specchio .. titolo scelto lo specchio , riflessione di un corpo , riflessione di un'anima .. ovviamente con il concetto di corpo mi collego con il movimento dell'estetismo sia in inglese che in chimica approfondendo i casi estremi anoressia e bulimia spiegando la funzione della tiroide in questi due casi mentre con anima andare nello specifico riguardo la psiche e il linguaggio di autori e pittori . l'unico punto debole è la fisica perché spiegare la ...