Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffaele.mistretta.9
Una forza F agisce con un impulso C su un corpo che ha quantità di moto A.La quantità di moto finale B è: A) B=A+C+F B) B=A+F C) B=A+C D) B=A-C I paraurti delle autovetture sono progettati in modo da assicurare urti elastici nei parcheggi,quando la velocità dell'auto rispetto all'ostacolo fermo è inferiore a 8 km/h.Questo significa che nell'urto: A) l'energia cinetica e la quantità di moto totale si conservano B) l'energia cinetica si conserva ma la quantità di moto totale non si ...
1
17 apr 2015, 14:27

stefano_8855s
Perchè l'Energia Potenziale (L= Ui - Uf = - (Uf - Ui) = - deltaU) è negativa?
1
17 apr 2015, 15:40

metyusala
Seconda legge di Newton Miglior risposta
La traccia:Una cassa di massa 2 kg viene tirata da una forza , su un piano orizzontale,che forma un angolo di 30 gradi con il piano. Considerando un coefficente d'attrito k=0.2, calcola la forza F necessaria per mettere in moto il corpo
1
16 apr 2015, 14:20

Nolgal
A una distanza r da una carica elettrica Q il modulo del campo elettrico vale E= 6(10^3) N/C. Una carica di prova q posta alla distanza 2r dalla carica Q si trova sottoposta ad una forza di intensità 3(10^-5)N. Determinare il valore della carica q. Risultato: 2(10^-8)C non so per quale motivo non mi esce. Probabilmente sbaglio qualche calcolo. Per favore mi aiutate? Grazie mille in anticipo.
1
14 apr 2015, 15:39

angelo.affatati
una macchina di 800 kg, sta procedendo alla velocità di 72km|h , viene effettuato dal motore un lavoro di 25220J. determina la velocità finale dell'auto .
1
13 apr 2015, 19:18

carmy23
per favove mi aiutate a risolvere questo problem? per trasportare una valigia antonio usa un carretto inclinato . solleva il carretto esercitando una forza di 68 newton e afferando il manico del carretto a 1,70 metri dalle ruote. la valigia si trova a 4 cm dalle ruote. quanto pesa la valigia??
2
13 apr 2015, 15:30

francescoblu
Fluidi - Flusso massico Miglior risposta
dell'acqua scorre con un flusso di 3,11 kg/s in un tubo di gomma avente un diametro di 3,22 cm. 1. qual'è la velocità dell'acqua nel tubo? 2. se nel tubo viene esercitata una brocchetta con un diametro di 0,732 cm, qual è la velocità dell'acqua nella bocchetta? 3. il flusso attraverso la brocchetta è maggiore, minore o uguale a 3,11 kg/s?giustifica la risposta
1
12 apr 2015, 13:13

xergo94
Il procedimento effettuato è corretto?
1
10 apr 2015, 09:52

sebastian.grecor
Quando sei a riposo, il tuo cuore pompa il sangue con una portata di 5,00 litri al minuto. Calcola il volume e la massa di sangue pompato dal cuore in un giorno. potete controllare se è giusto?e come si calcola la massa? Q = 5,00 litri/min = 5,00*60 = 300 litri/h Q = 300 litri/h = 300,00*24 = 7.200 litri/d
1
9 apr 2015, 22:14

sebastian.grecor
aiuto di fisica? per annaffiare il giardino usi un tubo di gomma con un diametro di 3.4 cm. L'acqua fluisce dal tubo con una velocità di modulo 1.1 m/s. se blocchi parzialmente l'estremità del tubo cosicchè l'effettivo diametro diventi 0.57 cm con quale velocità l'acqua verrà spruzzata dal tubo? ho usato l'equazione di continuità: A1v1 = A2v2 dove A1 area tubo senza ostruzione, A2 area tubo con ostruzione, v1 velocità tubo 1 v2 velocità tubo 2.... ma non mi escie :mad Aggiunto 17 ...
3
9 apr 2015, 15:13

sebastian.sinopoli
aiuto fisica? flusso di un fluido per riempire una piscina gonfiabile per bimbi Corrado usa un tubo da giardino con un diametro di 2,9 cm. L'acqua fluisce dal tubo ad una velocità di 1,3 m/s . Quanto tempo impiegherà corrado a riempire la piscina , se questa ha forma circolare con diametro interno di 2.0 m ed è profonda 26 cm? ho provato tutte le formule ma sbaglio sempre :(
2
9 apr 2015, 15:44

maccallscoot
Mi potete aiutare per favore
3
8 apr 2015, 20:09

skyaol4
AIUTO!! Link della legge di Hooke ?
1
8 apr 2015, 19:48

skyaol4
AIUTO!! Link della legge di Hooke ?
1
8 apr 2015, 19:48

Fedesalv
Per favore mi aiutate a risolvere questo esercizio? Giorgia è a New York e tiene in mano uno specchietto a 16,8 cm dagli occhi.Lo specchio è alto 4.60 cm e Giorgia ci vede riflessa l'immagine di un grattacielo alle sue spalle.Ogni piano del grattacielo è alto 3.20 m e Giorgia riesce a vederne tre piani.Calcola la distanza tra Giorgia e il grattacielo.
1
7 apr 2015, 21:23

alex07
Un quadro di 10,0 kg è appeso mediante due fili, uno inclinato di 30° a sinistra della verticale, l'altro di 45° a destra della verticale. Qual è la tensione T1 nel primo filo? Io ho scritto le condizioni di equilibrio che sono: T1x=T2x T1y+T2y= peso(mg) A questo punto dovrei fare il sistema, ma non so come si fa. Qualcuno può aiutarmi, domani ho l'interrogazione :beatin Se c'è anche un modo più semplice per risolverlo va bene, vorrei solo capire come si fa. Il risultato deve ...
1
7 apr 2015, 15:03

franciteckno
Allora ragazzi, il nostro professore ha portato un crick idraulico e ci ha detto i vari dati, che sono : Portata massima =15 tonn lunghezza leva ( braccio ) =460mm a ( sarebbe la distanza tra fulcro e pistoncino ) = 27mm altezza crick = 230mm altezza massima del pistone ( delta H ) 150mm diametro pistone piccolo = 10mm diametro pistone grande= 50mm corsa pistone piccolo =25mm lui vuole sapere che forza devo imprimere alla leva ( considerando un carico di 15 tonnellate sul crick ) per ...
2
6 apr 2015, 21:22

il gigante
Un motorino sta viaggiando a 90 km/h quando i vigili si mettono ad inseguirlo, i vigili partono con un'accelerazione di 1,2 m/s^2 fino a una velocità di 108 km/h, poi proseguono con velocità costante. Determinare: -distanza tra i vigili e il motorino, alla fine dell'accelerazione dei vigili; -distanza tra i vigili e il motorino dopo 1 minuto dalla partenza dei vigili: -dopo quanto tempo i vigili prendono il motorino (ovvero dopo quando lo spazio tra il motorino è i vigili e lo stesso) Vi ...
1
6 apr 2015, 15:25

martis99
Esercizio sul calore Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete dare una mano con questo esercizio? Un bungalow in legno è a forma di prisma retto a base quadrata, largo 4,0 m, profondo 4,0 m e alto 2,5 m. Il legno è spesso 35 mm e la sua conducibilità termica è 0,080 J/(m•K•s). Quanto calore attraversa le pareti laterali in un'ora, se la temperatura interna è 20°C e quella esterna 10°C? Grazie in anticipo ;)
1
6 apr 2015, 11:23

462
1) Durante un'espansione isobara eseguita alla pressione atmosferica (101300 Pa), un gas esegue il lavoro di 3650j sull'ambiente esterno. Se il volume iniziale del gas era di 20 dm^3, quale sarà il suo volume finale ? 2) Un pistone del diametro di 8 cm viene spinto in un cilindro per 5 cm da un gas che si espande alla pressione costante di 3atm. Qual è il lavoro compiuto dal gas ? 3) Un sistema esegue un lavoro di 1500j per comprimere adiabaticamente un gas. Qual è la quantità di ...
2
462
3 apr 2015, 15:28