Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio moto circolare uniforme
Miglior risposta
Una pattinatrice rotea su se stessa compiendo 42 giri al minuto. Durante l'esecuzione, tiene i gomiti verso l'esterno: la distanza tra gomiti è di 0,60 m.
Qual'è la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice?
Con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice?
Grazie mille

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
Una pattinatrice rotea su se stessa compiendo 42 giri al minuto. Durante l'esecuzione, tiene i gomiti verso l'esterno: la distanza tra i gomiti è di 0,60 m.
Quali sono la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice?
Con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice?
Grazie mille a tutti

Esercizi sulle leve.
Miglior risposta
Buonasera a tutti :)
Chi può svolgermi gli esercizi 26 e 27 nelle foto ?
Grazie mille!!

Perchè il pendolo si muove?
Miglior risposta
Domani per scienze,devo dimostrare come mai il pendolo non si ferma o perchè dondola di continuo (stessa cosa) cioè :materiali,procedimento ecc.Per favore,mi serve urgentemente la risposta.Grazie

Termologia
Miglior risposta
volevo sapere in che occasione bisogna usare la formula :
L(calore latente)*m(massa del corpo) e invece quando si usa
(Tf-Ti)*m*c(calore specifico del materiale).
Quando mi si presenta calore ceduto=calore assorbito quale formula devo utilizzare?

Problema fisica moto uniformemente accellerato.
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema di fisica, grazie in anticipo a chi mi riuscirà ad aiutare!
Durante una scalata in montagna, un alpinista maldestro lascia cadere un sasso al suo passaggio. Questo transita accanto al secondo di cordata dopo aver percorso 18 m e tocca il suolo alla base della parete dopo 8,0 s in tutto.
1) Calcola il tempo che ha il secondo di cordata per spostarsi dalla verticale ed evitare di essere colpito dal sasso. (ris. 1,9 s)
2) Calcola la ...

Avrei bisogno di una spiegazione della differenza tra gas e vapore e della legge di stato dei gas perfetti. Grazie in anticipo :lol :lol
Chi mi spiega cosa sono le forze e i vettori?
Miglior risposta
Chi mi spiega cosa sono le forze e i vettori?
Esercizio sulla conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
mi risolvete il seguente esercizio per favore?
un pattinatore scende lungo una discesa, percorre poi un tratto orrizzontale di 10m e risale lungo una salita.
parte da un'altezza di 4m con una velocità iniziale di 4,2m/s.
supponi che gli attriti siano trascurabili.
-a quale altezza arriva il pattinatore lungo la salita?
-l'altezza a cui arriva dipende dalla lunghezza del tratto orrizzontale di raccordo?
Esercizio di termologia
Miglior risposta
mi risolvete il seguente esercizio per favore?
in un calorimetro mischiamo 100g di acqua a 12°C con 200g a 50°C
qual è la temperatura di equilibrio a cui si porta la miscela così ottenuta?
4186J/Kg --> calore specifico dell'acqua

Una moto di massa 250 kg passa da 0 a 20 m/s in 4 secondi.
Calcola l'accelerazione e la forza (supponendo che siano costanti).


Help!!!IL CAMPO ELETTRICO !!!!
Miglior risposta
A UNA DISTANZA d DA UNA CARICA CHE VALE
Q=-7.1*10-7 C ,POSTA NEL VUOTO,VIENE RILEVATO UN CAMPO ELETTRICO DI INTENSITà 2.7*105 N/C
QUANTO VALE d?
LA FORZA CHE AGISCE SULLA CARICA DI PROVA è ATTRATTIVA O REPULSIVA?
RISULTATO 15 cm
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!

Piano Inclinato (204050)
Miglior risposta
Piano inclinato senza attrito con angolo di 30 e 45 gradi, chi me lo puo spiegare?

Moto uniformemente accelerato con velocità iniziale?
Miglior risposta
Ciao! Ho bisogno delle formule per il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Conosco già quelle per calcolare la velocità e lo spazio, ma non riesco a ricavare la formula per il calcolo del tempo!
Potreste aiutarmi?
Grazie :*
Notazione scientifica o esponenziale
Miglior risposta
salve, non riesco a capire la notazione scientifica o esponenziale:
0,0025
-562,5
-0,070

Problemi dinamica e fluidi
Miglior risposta
Salve, ho questi due quesiti che non riesco a capire come fare...
Per il primo io pensavo di risolverlo in un modo simile...
L'energia meccanica (Em) sarà data dalla somma di Ep (potenziale) e Ek (cinetica). Ora, considerando
Ek(i)+ Ep(f) = Ek(f) + Ep(i)
pertanto mgh = 1/2mv^2, da cui --> mgh - 1/2mv^2 = 0, e quindi
h = v^2/2g = (7 m/s)^2 / 2*9,8 m/s^2 = 2,5 m
dal momento che dell'energia totale viene dissipato il 24% in salita, deve essere tutto proporzionale, per cui
hmax = ...

Ciao! Avrei bisogno di aiuto su questo esercizio:
In un flipper il dispositivo di lancio della pallina di massa m=0.5kg è una molla inclinata di 30 gradi rispetto al piano orizzontale avente costante elastica k=14N/m e lunghezza a riposo Leq=30cm.
Determinare la compressione della molla necessaria ad effettuare un lancio per mandare la pallina in una buca posta a distanza d=80cm dalla base della molla. Calcolare la velocità che deve avere la pallina alla bocca di lancio per andare in buca. ...

Due masse uguali di 20 kg con velocità v1=18 km/h e v2= 3m/s si urtano in modo elastico. Determinare le velocità v1 e v2 finali. Considerando che l'urto duri 10s, quanto vale la forza esercitata da 1 su 2? e quella da 2 su 1?
Quanto esce?
A me con il sistema a due incognite(considerando conservazione quantità di moto ed energia cinetica) -3 m/s e 5 m/s e la forza di 1 su 2 400 N la forza di 2 su 1 -400 N con il teorema dell'impulso. E' corretto?
Salve ragazzi, dovrei essere interrogato in Fisica per esporre vita e principali scoperte di Ettore Majorana. Avete dati,appunti, consigli da darmi? Di quali formule dovrei parlare principalmente?
Grazie