Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cheshire.cat
Calcolo frequenza Miglior risposta
Ciao! Ho questo problema di cui non sono sicura: Una sferetta di massa 100g è dotata di una carica positiva di (25/9)*10^-6 C. Essa è posta all'estremità di un filo lungo 1 m e ruota attorno a una seconda carica fissa di valore -1*10^-5 C. determinare la frequenza di rotazione f della sferetta quando alfa=30°. risultato (f=0,89 Hz). Considerando la disposizione dei vettori delle forze in gioco ho posto la forza elettrica uguale a quella centripeta, calcolato la velocità angolare e quindi ...
1
3 mag 2015, 10:24

ValeCheccoRita
Gravitazioneee Miglior risposta
L’energia potenziale gravitazionale (calcolata ponendo uguale a zero quella di due corpi a distanza infinita tra loro) di un uomo di massa 70 kg è: A –4,4  109 J B –680 J C 0 J D 680 J Come si fa? è 0?
1
29 apr 2015, 14:17

nomecognomeclassedata
Questo topic è bloccato, non sono ammesse altre risposte.
1
26 apr 2015, 14:08

stefano_8855s
....gli darò subito dieci punti se mi saprà risolvere questi tre esercizi.....
1
28 apr 2015, 15:02

ValeCheccoRita
Durante i primi milioni di anni di vita del Sistema Solare, la Terra fu intensamente bombardata da meteoriti. Supponiamo che un meteorite di 4,3  103 kg sia stato catturato gravitazionalmente dalla Terra quando era a una distanza praticamente infinita dal nostro pianeta ed era fermo rispetto alla Terra.  Con quale velocità arrivò sulla superficie terrestre? Allora io ho posto l'energia cinetica uguale all'energia potenziale(perchè la loro somma deve essere uguale a 0 dato che l'energia ...
1
28 apr 2015, 18:59

valeria.cellamare.39
Forza centripeta Miglior risposta
Sottoposto a una forza centripeta di 15 N, un oggetto di 0.45 kg si muove lungo una traiettoria circolare di raggio 1.8 m. Calcola il modulo della sua velocità. come si risolve? davvero non so dove mettere le mani aiutatemi,grazie di cuore
1
28 apr 2015, 18:13

ValeCheccoRita
Recentemente è stato scoperto un pianeta che ruota attorno alla stella HD 73 256 con un periodo di 2,54 giorni. Supponendo che la stella abbia la stessa massa del Sole (MS = 2,0  1030 kg):  calcola il raggio medio rp dell’orbita del pianeta;  confrontalo con il raggio dell’orbita terrestre (rT = 1,5  1011 m). Allora io il raggio l'ho ricavato dalla formula 2xpigrecox raggio/ tempo= radice quadrata di GM/R e mi viene 0,55 x 10 alla decima. E' corretto?
1
28 apr 2015, 17:46

stefano_8855s
Esercizi sull'energia Miglior risposta
c) In una gara di lancio del martello, un'atleta impartisce all'attrezzo, di massa 7,3 kg, una velocità iniziale di 29 m/s. Calcola il lavoro compiuto per lanciare il martello. a) Quanta energia cinetica possiede un pallone da calcio di 430 g che viaggia a circa 20 m/s?? [9*10J] b)Quanta energia cinetica possiede un proiettile di 20 g sparato a 10^3 m/s?? [1*10^4 J] E poi: perchè il libro dice "290 km/h (8,1*10m/s) " e poi "70 km/h (1,9*10 m/s)"???
1
27 apr 2015, 18:46

462
Salve, potete spiegarmi questi due esercizi gentilmente ? grazie 1) In un punto P, il campo elettrico creato da una carica Q=5*10^-8 C vale 60 N/C. Qual è la distanza del punto P dalla carica che genera il campo ? 2) Qual è l'intensità del campo elettrico prodotto dal nucleo in un atomo di idrogeno nel punto in cui si trova l'elettrone che gli orbita intorno ? (Ricorda che il raggio dell'atomo di idrogeno è pari a 5,29*10^-11)
3
462
27 apr 2015, 09:41

XxLeonchiefxX
AIUTO URGENTEE! Miglior risposta
ho bisogno di saper le formula per calcolare l'accellerazione; un esercizio mi chiede partendo da fermi raggiungo 100Km/h in 9,2s qual'e la sua accellerazione? il risultato e in m/s. e poi come si calcola se l'oggetto e in movimento
1
26 apr 2015, 10:15

francescoblu
mi potete dire le formule inverse.... della legge di bernoulli,di torricelli,della equazione di continuità, della portata,della densità è della pressione?
1
23 apr 2015, 17:58

francescoblu
Continuità + Bernoulli Miglior risposta
ciao ho provato a fare i problemi ma non mi escono...mi potete aiutare? 1.in un tubo da giardino di diam 1,60cm scorre un flusso d acqua con una velocità di 0,78 m/s e una pressione di 1,2 atmosfere. All estremità del tubo è inserita una bocchetta di diam 0,64 cm. Determina la velocità Dell acqua nella bocchetta e la pressione Dell acqua nella bocchetta in atmosfere. 2.Un tubo da giardino è attaccato a un rubinetto dell' acqua a un' estremitá e a un ugello a spruzzatore dall altra. Il ...
1
23 apr 2015, 17:56

francesca.martini
Seconda legge di Newton Miglior risposta
una cassa di 30kg viene trascinata su un piano orizzontale da una forza di 50N diretta verso destra e formante con l'asse orizzontale un angolo di 35 gradi. il coefficiente di attrito è uguale a 0,4. Calcola la forza risultante PS spero sia chiaro...era scritto così alla lavagna
1
25 apr 2015, 10:48

francesca.martini
una cassa di 50Kg si muove su un piano tirata da due forze. Qual è la forza che agisce sulla cassa? quanto è la normale? e la forza risultante? il coefficiente di attrito è uguale a 0.3. Allego il disegno fatto alla lavagna Grazie
1
23 apr 2015, 10:09

cicciobello140
in che modo la temperatura dell'aria e l'umidità fanno variare la pressione atmosferica?
3
23 apr 2015, 13:56

Francesco199
l'asta ha una forza peso di 2 n quanto vale il suo momento??
1
21 apr 2015, 17:03

Francesco199
Leva fulcrata al lato Miglior risposta
l'asta ha una forza peso di 2 n quanto vale il suo momento??
1
21 apr 2015, 17:02

Aitan7
Ciao, mi servirebbe aiuto con due problemi sull'energia potenziale gravitazionale, campo gravitazionale e vettori. Ovviamente non voglio l'esercizio svolto ma vorrei capirlo, la teoria la conosco ma proprio non riesco a fare questi problemi.. e martedì ho un compito di fisica. Problema 1 Si consideri una massa m1=5 kg e m2=10kg e la massa m0,5 g che si trova a distanza 2 dm da m1 e a distanza doppia da m2, disposta come in figura: http://i.imgur.com/5OMIR4b.jpg Determinare i campi generati ...
3
19 apr 2015, 14:26

a4321
Sistema inerziale o non Miglior risposta
Buongiorno, scusatemi se disturbo ancora il Forum, ma dei dubbi: un ascensore in caduta libera sul campo gravitazionale terrestre è un sistema localmente inerziale per una persona che si trova all'interno di esso? Scusatemi vorrei chiedere chiarimenti riguardo a questo esperimento: "L’esperimento più sensibile per verificare l’uguaglianza tra massa inerziale e massa gravitazionale è quello che misura la distanza tra la Terra e la Luna. I due corpi celesti hanno pesi diversi e sono ...
4
19 apr 2015, 06:57

a4321
Buongiorno, vorrei sapere il valore del peso quando si subisce un'accelerazione di 9,81 m/s^2 in un ascensore nello spazio interstellare(ascensore di Einstein). Forse è uguale a: F= ma. P - Rnormale= ma. mg - ma= ma mg= ma + ma poiché a=-g mg= -mg-mg ? Grazie mille per l'aiuto
4
18 apr 2015, 11:56