Diagramma delle forze e vincoli
Buongiorno,
avrei un quesito inerente il digramma delle forze e i vincoli (ideali e non ideali). Partendo dal presupposto che il diagramma delle forze, o diagramma di corpo libero,è la rappresentazione delle forze agenti su di un copro, e che tale rappresentazione deve tenere conto dei vincoli a cui è sottoposto il moto in questione, si arriva alla definizione di vincolo ideale.
Il mio professore ha definito vincolo ideale la situazione in cui "la forza con cui il vincolo agisce sul corpo è perpendicolare alla superficie tangente al vincolo nel punto di contatto. Altrimenti il vincolo non è ideale."
Non sono riuscito a comprendere la definizione di vincolo ideale, neanche provando a immaginare un esempio concreto.
Spero qualcuno possa aiutarmi.
Grazie dell'aiuto,
M.
avrei un quesito inerente il digramma delle forze e i vincoli (ideali e non ideali). Partendo dal presupposto che il diagramma delle forze, o diagramma di corpo libero,è la rappresentazione delle forze agenti su di un copro, e che tale rappresentazione deve tenere conto dei vincoli a cui è sottoposto il moto in questione, si arriva alla definizione di vincolo ideale.
Il mio professore ha definito vincolo ideale la situazione in cui "la forza con cui il vincolo agisce sul corpo è perpendicolare alla superficie tangente al vincolo nel punto di contatto. Altrimenti il vincolo non è ideale."
Non sono riuscito a comprendere la definizione di vincolo ideale, neanche provando a immaginare un esempio concreto.
Spero qualcuno possa aiutarmi.
Grazie dell'aiuto,
M.
Risposte
L'esempio piu` semplice di vincolo non ideale e` il piano inclinato con attrito: oltre alla componente perpendicolare al piano ce n'e` una parallela che compie lavoro negativo.
E in questo caso il "vincolo" in cosa consiste?
Il vincolo e` una forza. In questo caso la forza ha una componente ortogonale al piano ed una parallela, il vincolo e` la composizione delle due forze.
Se vuoi un esempio piu` articolato ho trovato questo online:
www.mat.uniroma2.it/~liverani/Meccanica13/vincoli.pdf
Se vuoi un esempio piu` articolato ho trovato questo online:
www.mat.uniroma2.it/~liverani/Meccanica13/vincoli.pdf