Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adry105
Esercizio n.127 http://www.megaupload.com/?d=X1UGZPG6 In questo non riesco a fare solo il punto e.. Cioè più che altro il risultato del libro è 540N, che è anche maggiore rispetto al peso del bambino, ma perchè??! :) E la risoluzione del 132 è giusta ( http://www.megaupload.com/?d=09DPFTOZ ), che non c'è il risultato =P Grazie e scusate il disturbo =P
2
23 mag 2010, 14:24

adry105
Forze su un ascensore Miglior risposta
Es. num. 79. Allora io ho considerato: Per la puleggia N-2F=0 Per il sistema ascensore-imbiacchino: N-(m+m_1)g=(m+m_1)a Facendo così i rosultati vengono, però per quel che riguarda il sistema ascendore-imbiacchino io metterei F al posto di N, cioè non capisco perchè devo mettere N! La reazione vincolare sull'ascensore è uguale a quella della puleggia??! Perchè? =P Grazie!! http://www.megaupload.com/?d=X5BUS2J1
1
21 mag 2010, 17:00

thefofi
Devo rispondere a questa domanda mi sapete aiutare per piacere???? grazie milleee grazieee !!! 1) Un proiettile viene sparato orizzontalmente da un'altezza h con una velocità iniziale Vo . Se la velocità iniziale raddoppia, il tempo impiegato dal proiettile a toccare terra a) raddoppia b)dimezza c) non cambia perchè? Aggiunto 56 minuti più tardi: Ma io dovevo sapere il tempo!!!
2
21 mag 2010, 17:50

Newton_1372
Due masse, una il triplo dell'altra, sono appese per mezzo di fili e si muovono con la stessa velocità v. Dimostrare che dopo il primo urto la massa piu grande si ferma e quella piu piccola rimbalza col doppio della velocità iniziale, e che dopo il secondo urto le due masse rimbalzano con la stessa velocità. Tentata risoluzione. Conservazione della quantità di moto (elimino gia in partenza le masse) [math]v+3v=v_1+3v_2 \rightarrow 4v=v_1+3v_2[/math] Conservazione dell'energia cinetica (l'urto è perfettamente elastico, ...
6
20 mag 2010, 11:21

adry105
L'esercizio sarebbe il numero 81.. :) Cioè non riesco a svolgerlo :P perchè cioè secondo il mio procedimento, ho due equazioni e tre incognite: la tensione e le due accelerazioni :P sull'asse y ho che [math]m_2g-T=m_2a_2 [/math] e sull'asse x: [math]2T=m_1a_1 [/math] ..però bhu??! :)
5
21 mag 2010, 10:05

Dolly92
1) 50cm^3 di una sostanza liquida a 0°C,vengono riscaltati fino a 80 °C e,alla fine dell'operazione il volume del liquido raggiunge 52cm ^3. CALCOLA:il coefficiente di dilatazione del liquido; e la variazione percentuale della denisità Potreste spiegarmi come si fa (i passaggi),ho provato a capirlo,ma non riesco u.u e l'altro problema 2)Un recipiente cilindrico di vetro,alto 15cm,di capacità pari a 500cm^3,contiene 300g di petrolio a 20 °C e viene riscaldato fino a 80 °C. CALCOLA:a quale ...
1
20 mag 2010, 16:43

Newton_1372
1) Un secchio pesante 1 kg e capace di contenere 10 kg di acqua viene riempito in 12 s. Se si pone questo secchio su una bilancia e si constata che a metà del riempimento essa segna 6,5 kg, che velocità ha l'acqua che entra nel secchio in tale momento? tentata risoluzione. Abbiamo un impulso di [math] I = Ft [/math] presumo F sia la forza peso [math] I = -6,5\cdot 9,8 \cdot 6=-382,2[/math] Questa deve essere uguale alla VARIAZIONE DI QUANTITA DI MOTO, cioè [math]v(m_1-m_0)=-382,2\right v(6,5-1)=5,5v=-382.[/math] Otterrei quindi v=-69,45 m/s, assurdo. Il ...
11
15 mag 2010, 17:06

kyoraf
-La temperatura, il termometro e il kelvin. -La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi -Il comportamento anomalo dell' acqua, -Trasformazione dei gas isoterme, isobare e isocore 1° e2° legge di Gay Lussac (p costante) e temperatura assoluta -1° legge di Boyle (v e t costante)§ -I-l gas perfetto
1
19 mag 2010, 18:14

Newton_1372
Una nave da guerra spara 6 granate da 8 pollici con un'inclinazione di 45 gradi. La nave da guerra pesa 15000 t = 15000000 kg, un proiettile pesa 45 kg. La velocità iniziale del proiettile è 305 m/s. Calcolare di quanto rincula la nave durante il tempo degli spari. Tentata risoluzione. Mi sembra saggio tentare prima di calcolarci il tempo. Per far ciò usiamo l'equazione [math]0=v_0t-\frac{1}{2}gt^2=305\sin 45t-\frac{1}{2}9,8t^2[/math] Da cui (escludendo la soluzione ovvia 0 con la legge di annullamento del prodotto) ...
1
12 mag 2010, 22:12

miik91
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi bene che cosa sono gli assi principali d inerzia?? Ho letto che se si considera un corpo in rotazione rispetto ad uno dei suoi assi principali d inerzia, sia la sua velocità angolare sia il suo momento angolare sono paralleli a tale asse, ma non riesco ad immaginarmi cosa sia questi particolari assi, ne a capirne bene il significato. Potreste darmi una mano?? grazie a tutti in anticipo.
1
13 mag 2010, 09:37

Newton_1372
Alcune cose di teoria che non sono riuscito a capire. 1.Cosa rappresenta a livello "INTUITIVO" l'impulso? C'è inoltre un passaggio della dimostraione del teorema dell'impulso chenon mi è chiaro. In pratica nella dimostrazione si userebbe la seconda legge della dinamica: [math]F=\frac{d\vec{p}}{dt}\rightarrow Fdt=d\vec{p}[/math] integrando entrambi i membri: [math]\int_{t_0}^{t_1}Fdt=\int_{p_0}^{p_1}dp*\rightarrow I=\Delta{p}[/math] il passaggio non compreso è quello con l'asterisco. Perchè nell'integrare i due membri lo si fa con variabili diverse (t il primo membro e p il secondo)? ...
1
7 mag 2010, 19:02

miik91
Potreste aiutarmi a risolverli?? 1 Un proiettile di massa m colpisce con velocità v0 orizzonatale un sacco di sabbia di massa M=10m in quiete, sospeso tramite un filo di lunghezza L. Il proiettile emerge dal sacco con velocità v1=v0/2. Si calcoli: a. l ampiezza angolare di oscillazione del sacco dopo l impatto. b. la variazione d energia meccanica del sistema. 2 Un oggetto puntiforme di massa m è posto ad un estremo di una lastra di massa M e lunghezza L, che può scivolare senza ...
4
7 mag 2010, 16:21

rt5300
ciao innanzitutto mi potreste dare una mano? questo è il problema: un' auto con persone e bagagli a bordo ha una massa complessiva di 1,8 x 10 alla 3 kg.il telaio poggia su 4 molle distinte che hanno tutte la stessa costante elastica .l'auto passa su una buca della strada e inizia ad oscillare con pulsazione 4,8 rad/s. calcola il periodo di oscillazione dell'auto e la costante elastica di ciascuna molla!
1
7 mag 2010, 16:38

cecco....
il seguente problema:a quale distanza massima dalla terra arriverebbe un missile lanciato in verticale con una velocità iniziale di 30000 km/h? il risultato è 14350000 ma a me non esce...potreste spiegarmi il procedimento?Grazie mille :)
1
6 mag 2010, 14:41

more64
avrei urgente bisogno della risoluzione di questo problema perchè domani ho una verifica e nn sono sicuro di come lo ho svolto io grazie. Con un torchio idraulico viene sollevato un carico di massa 320 kg, applicando una forza di 1,2N. sapendo che il diametro della superficie su cui è appoggiato il carico vale 3,8m, calcola il raggio dell'altro cilindro.
5
4 mag 2010, 16:23

qwertyuio
ragazzi per il compito ci hanno dato da fare 3 problemi di cui 1 ne ho fatto, su un altro non sono sicuro e l'altro ancora non l'ho capito ora ve li elenco: Un corpo è appoggiato su un piano orizzontale ruvido il cui coefficiente d'attrito statico è 0,25. Un secondo corpo di peso 90 N è collegato a lprimo tramite una fune e una carrucola è poggiato su un piano inclinato di 30° privo di attrito.Determina il peso minimo del corpo poggiato nel piano orizzontale che possa tenere in equilibrio ...
1
2 mag 2010, 17:32

miik91
Ciao a tutti. Potreste spiegarmi come devo fare a risolvere questo esercizio sul centro di massa?? Dimostrare che il centro di massa di una sbarra di massa M e lunghezza L coincide con il punto medio della sbarra se essa possiede una densità lineare l uniforme. Nel caso in cui l non sia uniforme ma valga l = 50 g/m + 20x g/m^2 ( x distanza da un estremo della sbarra) e la sbarra sia lunga L = 30 cm calcolare: a. La massa totale M della sbarra; b. La distanza del centro di massa da uno ...
3
2 mag 2010, 19:38

circe
scusate...potreste aiutarmi con questo problema?: ho un pendolo balistico di massa 2kg che viene colpito da un proiettile di massa 10g e dopo l'urto viaggiano insieme. l'altezza massima che raggiungono è di 10 cm, calcola la velocità del proiettile. grazie mille in anticipo! :thx Aggiunto 16 minuti più tardi: ok .. grazie :) Aggiunto 22 ore 45 minuti più tardi: si la teoria credo di saperla...
2
4 mag 2010, 17:39

Delfy
Chi mi spiega brevemente le leve di fisica???
1
4 mag 2010, 17:54

circe
Urti obliqui Miglior risposta
ciao a tutti...qualcuno potrebbe spiegarmi gli urti obliqui???... grazie mille in anticipo! Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi: scusa se rx ora ma il computer collabora poco...cmq abbiamo fatto urti elastici e anelastici poi quelli obliqui come ad esempio le palle del biliardo dove bisogna scomporre e analizzare prima l'asse x poi l'y ponendo che la quantità di moto e l'energia cinetica si conservano...spero di essere stata chiara... Aggiunto 50 minuti più tardi: ok fino qui ci ...
1
2 mag 2010, 12:09