Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate se scoccio ma ho un problema.devo risolvere un esercizio che mi fà vedere un istogramma in cui nelle x c'è il tempo mentre nelle y c'è lo spazio percorso:
x=1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
y=0,5-1,5-2,5-3.5-4,5-5,5-6,5-7.5-8,5-9,5
Queste sono le richieste:
a)di che moto si tratta
b)Quale sarà la legga oraria del moto:rappresentala graficamente calcolando i valori iniziali,finali,e del 6 secondo
c)Rappresneta graficamente vellocità/tempo
d)Descrivi il gafico accellerazione tempo ...

ragazzi mi servirebbe una scheda completa con tutte le formule di fisica compresi i principi della dinamica!
se lo trovate mi fate 1 grossissimo favoreeeeee:dozingoff
thanks a lot:hi

Potreste aiutarmi ...non sono molto sicuro sui risultati.Vi scrivo il problema:
1)Due auto viaggiano nella stessa direzione e verso con velocità costanti diverse:la prima a 20 m/s e la seconda a 30 m/s.Supponendo di considerare un medesimo punto iniziale dell'osservatore,dire:
-con quale tempo di anticipo la seconda percorrerà i 1200 m rispetto alla prima
-quanto spazio mancherà alla prima in metri
-quando la prima raggiungerà i 1200 metri ,quale sarà lo spazio percorso dalla ...

Ragazzi è la prima volta che vi scrivo e avrei bisogno del vostro aiuto per dei problemi d fisica....
Il primo dice:
TRE BLOCCHI DI MASSA UGUALE m=10Kg SONO A CONTATTO E POGGIANO SU UN PIANO ORIZZONTALE LISCIO. AL PRIMO BLOCCO A SINISTRA VIENE APLLICATA UNA FORZA COSTANTE, DIRETTA ORIZZONTALMENTE E VERSO DESTRA, DI INTENSITà F=300N.
CALCOLARE LA FORZA CHE AGISCE SUL TERZO BLOCCO

L'unità termica anglosassone BTU è la quantità d calore necessaria per elevare di un grado Fahrenheit la temperatura di una libbra di acqua. Sapendo che una libbra (unità di forza peso) è equivalente a 4.448 N , determinare a quanti Joule equivale una BTU

Un pendolo semplice, di lunghezza L=60cm, è sospeso in un ascensore che scende con accelerazione a=9m/s^2.
Calcolare il periodo d oscillazione del pendolo

ciao ragazzi...ki ha degli appunti sul sistema biella manovella????li devo mettere nella mia tesina..ma nn so ke svrivere.....aiutoooooooooo

ki mi potrebbe aiutare a trovare argomenti e dcumenti sulla certificazione energetica degli edifici????
xfavore se qualcuno sa dv posso trovare info contattatemi...
ciao e grazie in anticipo...

mi servirebbe qualcosa sulle forze dove l'uomo nn puo agire, ovvero la forza gravitazionale, la forza elettrica e la forza nucleare...grazieee
(vi prego ai matematici, fisici, ecc nn mi picchiate!!)

Ragazzi visto che quel pirla del mio prof non me l'ha voluto dare qualcuno misaprebbe dire com'è più o meno la prima parte del programma di fisica del quarto anno al liceo scientifico?Tenete presente che ci siamo fermati all'energia cinetica e potenziale

qualcuno conosce un sito in cui si parla del venturimetro e ci sia la dimostrazione attraverso la quale si trova la velocità?
oppure magari.. postatemi la dimostrazione :D

AIUTATEMI VI PREGO... ho tre problemi.. chiedo troppo?:dozingoff
1) Una pallina di dimensioni trascurabili cade dall'alto di una scala con una velocità iniziale orizzontale di modulo 1,52m/s. I gradini della scala sono alti 20,32cm e larghi 20,32 cm.
Quale gradino urterà per primo la palla?
2) Un blocco di massa m=6kg partendo da fermo scivola per una distanza di 4 m lungo un piano inclinato di 60° rispetto alla verticale. Si calcoli:
a)la velocità del blocco alla fine del piano ...

Una pallottola di 5 g con velocità iniziale di 400m/s, attraversa un blocco di 1kg . Il blocco, inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia, è connesso ad una molla di costante elastica 900N/m. Se il blocco si muove di un tratto di 5 cm a destra dopo l'impatto, calcolare:
1-la velocità con la quale il proiettile esce dal blocco
2-l'energia dissipata nell'urto
Non riesco a capirlo: cioè qui si suppne che non vi sia attrito sia tra blocco e superficie che tra blocco e ...

Lo ricopio qua dal thread problema di fisica che ho chiuso! Quando postate un nuovo problema, per favore, fatelo in una nuova discussione!
Un altro...
3 blocchi sono in contatto l'uno con l'altro su una superficie orizzontale senza attrito. Una forza orizzontale F è applicata ad m1. se m1=2kg, m2=3kg, m3=4kg ed F= 18N, rovare:
1-accelerazione dei blocchi
2- la forza risultante su ciascun blocco
3- il modulo delle forze di contatto fra i blocchi.
..Ma... se non c'è attrito, sull'asse ...

abbiamo un piano inclinato co nquesti dati=
m=1 kg, alfa=30, niu=0.2, (coefficiente)
dobbiamo trovare=
devo calcolare il tempo, la altezzza, e la energia cinetica,la energia potentiala

ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo problema che devo consegnare domani da tutta la sera ma, come avrete certo capito, non ce l'ho fatta....vi chiedo di aiutarmi per favore...vi scrivo il testo:
1. Un oggeto di massa m = 5,0 kg, attaccato ad una molla avente costante d'elasticità
k = 1000 N/m, è appoggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. L'oggetto
viene spostato dalla posizione di riposo da una distanza d = 50 cm e rimandato
indietro verso il punto di ...

una valigia di massa 20,0kg viene posta su una rampa inclinata di 37°. lasciata andare da ferma accelera lungo la rampa di 0.250 m/s^2
quale è il coefficiente di attrito dinamico fra la rapa e la valigia?
risultato:0,722
sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è uguale alla forza d'attrito/ forza normale ho calcolato la forza peso e le sue componenti parallela e perpendicolare.
ma poi non so continuare e non so come sfruttare l'accelerazione..

Questa mattina in classe ho fatto un problema... confrontandomi con i miei amici ho visto che l'hanno svolto in modo diverso dal mio.
Un disco girava con una certa frequenza, ma poi veniva lasciato libero e quindi l'attrito lo fermava.
Chiedeva di calcolare il momento delle forze di attrito.
Forniva la frequenza, il tempo per fermarsi, il momento di inerzia e il raggio del disco.
Calcolandomi la velocità angolare iniziale a partire dalla frequenza (2Pgreco*frequenza) ho calcolato l'accel. ...

qual'è la potenza media necessaria per accelerare un'auto di 750 Kg da 0 a 105 Km\h in 6 s?

calcolare l'altezza rispetto alla superficie terrestre dell'orbita di un satellite geo stazionario sapendo che la massa della terra è 5,98*10^24kg e r=6,28*10^6m poi a che orbita deve stare per essere geo stazionaria?