Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tizianaru
Nn me vengono qst 3 problemi c' è nn riesco a capire cm si fanno mi date 1 mano?? allr sono: Con un lingotto d' oro (p.s. 19,30)avente il volume di 300cm vengono realizzati 3 oggetti uguali e avanzano 1,29 kg di oro. Wuanto pesa ciascun oggetto?? Due recipienti uguali contengono uno 29,64 l di latte(p.s.1,04) e l'altro del vino(p.s.0,95). Se i 2 recipienti hanno lo stesso peso, quanti litri di vino contiene il secondo?? Un solido alto 14cm è formato da 2 cubi sovrapposti. Lo spigolo ...
3
19 mag 2009, 15:24

MetalWallOfDeath
Determinare la densità di un cubo di massa 112 dag e il lato l 0,00050 hm . esprimere il risultato in kg/m(cubo)
1
28 feb 2010, 14:51

burimi
qual'è l'errore assoluto della massa equilibrante
1
26 feb 2010, 19:21

jessicketta95
equilibrio dei momenti
1
26 feb 2010, 19:41

franks3097
Ho una leva di secondo genere lunga 50 cm. La potenza è di 12 kg e la resistenza di 24 kg. A quale distanza dal fulcro dovrà agire la resistenza affinchè la leva rimanga in equilibrio? Grazie. :) Aggiunto 18 minuti più tardi: dai ragazzi per favore :( Aggiunto 11 ore 44 minuti più tardi: Allora riformulo il problema... Su una leva di secondo genere lunga 50 cm, agisce la potenza di 12 kg e la resistenza di 24 kg. A quale distanza dal fulcro dovrà agire la resistenza affinchè la leva ...
1
26 feb 2010, 19:28

brothh
un torchio idraulico è utilizzato per sollevare una moto di massa 1000 kg. l'aria compressa esercita una forza su un pistone con base circolare di raggio 10 cm. questa pressione è trasmessa a un secondo pistone di raggio 21 cm. quale forza esercita l'aria compressa per sollevare la moto? grazie a me esce 2,2 x 10^3 N ma nn so se è giusto... Aggiunto 57 minuti più tardi: è così ragazzi? Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi: allora? :(
1
26 feb 2010, 19:26

thefofi
qualcuno mi sà spiegare la dofferenza delle formule x quanto riguarda i frigoriferi e le macchine termiche??? io non capisco !!! ma esiste il rendimento nei frigoriferi? e la formula del lavoro acquistato e quello ceduto x trovare il lavoro è uguale sia x frigoriferi che x macchine termiche !! il mio libro fa una gran confusione e nn so come fare domani ho il compito aiuto !grazie mille tante a ki risponderà ! Aggiunto 3 minuti più tardi: Ah mi ero dimenticata se io ho un problema con un ...
7
24 feb 2010, 19:36

skeggiaenascondino
AIUTO......X DOMANI Miglior risposta
qualcuno mi sa dire brevemente la definizione di ELETTRIZAZZIONE PER STROFONIO, ELETTRIZAZZIONE PER CONTATTO E ELETTRIZAZZIONE PER IDUZIONE?????????e chi mi spiega la definizione di cariche elettriche???????GRAZIE MILLE (scusate me è ke di fisica non è capisco molto) :scratch :scratch
5
24 feb 2010, 15:35

brothh
ciao , mi aiutate? un uomo con una massa uguale è in piedi sulla neve. ognuna delle sue suole copre una superficie di 2,0 dm ^ 2. - qual'è la pressione che l'uomo ha su un paio di sci? ognuno ha una superficie di 16 dm ^ 2. -Quante volte è inferiore a quella di prima la pressione che ora è esercitata dall' uomo? PERFAVORE ...GRAZIE
10
23 feb 2010, 19:56

TormorLot
Ciao Ragazzi, ci sono alcuni esercizi che non so svolgere e gradirei il vostro aiuto. Vi inserisco le tracce: 1) In un centro commerciale, i clienti utilizzano un nastro trasportatore lungo 25 metri per raggiungere il primo piano altro 4,8 metri. Quale forza di attrito si esercita su un carrello di 15 Kg che sale trasportato dal nastro? 2) La coppia massima che il motore di una potete berlina esercita sull'asse motore è 520 N*m. Calcola il modulo della forza che dovrebbe agire ...
2
22 feb 2010, 18:41

luixfux
Un saltatore in lungo olimpionico si solleva da terra con un angolo di 23° e viaggia in aria per una distanza orizzontale di 8.7 m prima di atterrare. Qual è la velocità di decollo del saltatore? R: 11 m/s Grazie in Anticipo!!! ;)
1
19 feb 2010, 16:12

GIOGIO96
Un cubo di piombo (peso specifico 11,3 g./cm3), con lo spigolo di 3 cm., viene immerso nell'acqua. Calcola qual'è la forza che, nonostante la spinta che il corpo riceve, lo attira verso il fondo. (risultato F = 278,1 g.)
2
1 feb 2010, 16:37

Jessica93
Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza 5,0 Hz. Calcolare la sua velocità tangenziale e il numero di giri completi compiiuti in 20 s.
2
18 gen 2010, 15:38

babye
un atleta si lancia da un trampolino correndo alla velocità di 4 metri al secondo . tocca l' acqua sottostante dopo 1,5 secondi. -CALCOLA l' altezza del trampolino rispetto alla superficie - a Quale distanza dalla base entra in acqua? -Con quale velocità entra in acqua? -Equazione della traiettoria RAgazzi devo farlo sotto forma di TERZA PROVA help è importantissimo! baci
2
9 feb 2010, 14:50

isa975
aiuto nei problemi di fisica esercizio 1 calcolare la pressione in un lago a 100mt di profondità,sapendo che la densità dell'acqua a temperatura ambiente è 1g/cm3.Se l'acqua è marina la densità sarà 1.030g/cm3.Se la superficie è di 1cm3 qual è la forza esercitata sulla superficie? esercizio 2 quale è la corrispondenza tra Pa e mmHg? dHg=13.59g/cm3 esercizio 3 una bottiglia di plastica di massa trascurabile ha M=1.56kg quando è piena di latte scremato ,M=1,5kg quando è piena di ...
2
21 feb 2010, 11:42

niko95
1-due forze F e F', applicate a uno steso punto O, sono perpendicolari e una è 8/15 dell'altra. sapendo che la loro differenza è 28N, calcola l'intesità di ciascuna delle due forze componenti e l'intesità della forza risultante. 2- due forze vengono tirate in uno stesso punto che forma un angolo di 60°. sapendo che ciascuna forza trainante ha l'intesità di 80N, determina l'intesità della forza risultante cui è soggetto il corpo.
2
20 feb 2010, 09:47

niko95
2 forze di uguale intensità pari a 10N sono applicate a uno stesso punto O e formano un angolo di 60°. determina l'intesità della loro risultante.
3
20 feb 2010, 09:41

chimico94
che vole di che la forza è inversamente proporzionale al quadrato della sidistanza?? aiutatemiii!! cioè ho un'esercizio in cui ho delle distanze: 0,2 ; 0,4 ; o,6 ; 0,8 a cui corrisponde alla prima distanza una forza di 40 N poi xò devo completare la tabella... ma nn sò come usare la formula... aiuto!! e per favore se me la spiegate è mejo ;)
1
19 feb 2010, 21:15

luixfux
Un saltatore in lungo olimpionico si solleva da terra con un angolo di 23° e viaggia in aria per una distanza orizzontale di 8.7 m prima di atterrare. Qual è la velocità di decollo del saltatore? R: 11 m/s Grazie in Anticipo!!!
2
19 feb 2010, 17:31

Emaguerra
Calcola la temperatura finale di una massa d'acqua m = 500 g che, inizialmente a 300 K, riesce a fondere completamente 5 cubetti di ghiaccio di massa m'= 20 gr, ciascuno immersi nell'acqua RISULTATO: 282 K
4
19 feb 2010, 15:26