Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saturn
cosa è un circuito elettrico ideale?
1
24 ago 2010, 12:53

Newton_1372
Ma perchè il mio post si è chiuso?! Sentite anche altre fonti mi dicono che il centro di massa del cono è a 1/4 di altezza dalla base, ma IO NON POSSO PROPRIO CONCEPIRLO perchè i miei calcoli non hanno errori logici. Ripeto il ragionamento voglio vedere dov'è l'ERRORE. Calcolare il centro di massa di un cono con il raggio di base d/2 e altezza h. Esecuzione. Se impostiamo un sistema di riferimento con l'origine al CENTRO DELLA BASE DEL CONO per ragioni di simmetria si ha sicuramente x ...
0
21 ago 2010, 11:43

tdc94
2 ragazzi(A e B) fanno una corsa. B parte 15 metri avanti ad A. velocita B=10km/h velocita A=16km/h. A parte sullo start dei 100 metri .chi arriva per primo ai 100 metri? A e B si muovono di moto rettilineo uniforme. a che punto A supera B se proseguono oltre l'arrivo?
1
19 ago 2010, 21:23

veroasis
le grandezze fondamentali
1
19 ago 2010, 18:47

Newton_1372
Determinare il centro di massa di un cilindro circolare retto di altezza h la cui densità diminuisce uniformemente passando dal valore [math]\rho[/math] in corrispondenza della base inferiore al valore [math]\frac{\rho}{2}[/math] in corrispondenza di quella superiore. * * * Due particelle con masse m1 e m2 collidono elasticamente con velocità scalari che nelle coordinate del centro di massa sono date da [math]u_1'[/math] e [math]u_2'[/math]. a) Determinare i valori ...
2
14 ago 2010, 18:32

panperfocaccia
avrei altri due problemi su cui vorrei avere un confronto : 1)Una ruota di un’automobile ha il raggio di 0,29m e viene fatta girare alla velocità di rotazione di 850 giri/min su una macchina equilibratrice per pneumatici. Si determini il modulo della velocità a cui si muove un punto sul bordo esterno della ruota. 2) Si supponga che il filo di guida usato nella figura sia lungo 14m e sia capace di resistere alla tensione massima di 85N senza rompersi. Quanto vale il modulo della velocità ...
2
11 ago 2010, 15:46

panperfocaccia
Problema fisica (50837) Miglior risposta
La massa di un satellite è di 1500Kg. Si determini il peso del satellite quando questo giace sulla superficie della Terra, oppure si trova alla distanza di 910Km sopra la superficie della Terra. grazie!
1
13 ago 2010, 10:19

panperfocaccia
Problema fisica (50809) Miglior risposta
problema: Una persona salta da una finestra di un quarto piano a 15m di altezza rispetto alla rete di sicurezza dei Vigili del Fuoco. Per arrestarne la caduta la rete si allunga di 1m. (a) Qual’è la decelerazione media impressa dalla rete alla persona per fermarla? (b) Cosa fareste voi per rendere l’operazione più sicura (cioè per generare un’accelerazione inferiore): rendereste la rete più tesa o più lenta? grazie in anticipo per l'aiuto Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie, sei stato ...
1
11 ago 2010, 15:42

grifone68
se io prendessi la velocita di un auto da un altezza di 15 m e nello stesso momento la prendessi sullo stesso piano di percorrenza le velocita risulterebbero uguali??????? Aggiunto 2 minuti più tardi: c e qualcuno che lo sa Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie
2
2 ago 2010, 09:47

FABIANIDINO
Se siete ad un metro di profondità nell’acqua di una piscina subite o no la stessa pressione che subireste se foste ad un metro di profondità nell’acqua dell’oceano? Da cosa dipende?
2
28 lug 2010, 18:01

sapere91
salve volevo sapere cosa vuol dire dettagliatamente turbe cardiovascolare di recupero al ventricolo destro ...è urgente grazie
1
22 lug 2010, 16:26

fisica2
salve a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi con il seguente esercizio? Una guaina cilindrica conduttrice indefinita di raggi R1=10 cm ed R2=15 cm, è percorsa da una corrente parallela all'asse la cui densità ha modulo che varia con la legge J=C/r con C=5 A/m. Determinare la forza risultante agente su di una spira quadrata rigida di lato l=10 cm, percorsa da una corrente I1=0.5 A, disposta come in figura (d=25 cm); il problema è che non capisco come determinare tale forza, per ...
0
13 lug 2010, 12:22

rodolfo
ciao a ttt!!.....nn riesco a risolvere qst problema sul moto circolare; è il seguente: Calcola lo spazio percorso da un ciclista in 1 ora su una pista ciclabile, sapendo che la sua velocità angolare è di 0,1 rad/s e che la pista è lunga 600m.....vi ringrazio infintamente! Aggiunto 5 ore 14 minuti più tardi: grazie mille!!!!!....scusa x il ritardo Aggiunto 8 minuti più tardi: come hai fatto a trovare 95,5m?
2
8 lug 2010, 13:33

-selena-
ciao a tutti..dunque il prossimo anno inizierò a studiare fisica e molti mi hanno riferito che è una materia tutt'altro che semplice! Io (pure frequentando il liceo classico ) sono abbastanza brava in matematica..ma vorrei sapere meglio cosa si studia di fisica e quali saranno i primi argomenti che tratterò..in modo da potermi avvantaggiare! Magari qualcuno potrebbe farmi una piccola introduzione...non so..comunque grazie 1000
4
6 lug 2010, 19:41

chenshin
Raga è la prima volta che faccio un esercizio di ottica , potreste darmi una mano con questo: Un cubo di vetro di spigolo L=1 cm ha una piccola macchia nel suo centro.Quali parti del cubo devono essere coperte affinchè la macchia non sia visibile da nessun punto di osservazione,se l'indice di rifrazione del vetro è n=1.5 ? Calcolare la frazione della superficie del cubo che si deve ricoprire. Secondo me si applica la legge di Snell , ma se non ho l'angolo di incidenza come si ...
2
1 lug 2010, 08:51

the.track
Lascio come annuncio questo thread per avere sottomano anche nella sezione di fisica una mini-guida per questo linguaggio. Partiamo subito. ————————————————————————— Frazioni: [math]\frac{a}{b}[/math] Codice: [math]\frac{a}{b}[/math] ———————————————————————— Esponenti: [math]a^{b+1}[/math] [math]a^{b+1}[/math] ———————————————————————— Sistemi: [math]\begin{case}<br /> equazione\; 1 \\<br /> equazione\; 2 \\<br /> \end{case}[/math] Codice:
0
30 giu 2010, 22:49

Marko.19
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di Fisica (Corso di Laurea in Ingegneria), qualcuno potrebbe aiutarmi? Illustro il problema e il mio approccio, che comunque non mi ha portato al risultato finale. Una sottile sbarra metallica (rossa nel disegno) di lunghezza a, si muove di moto traslatorio tra due binari conduttori con velocita costante v. La velocità è parallela ad un filo rettilineo indefinito (blu) percorso da corrente I e durante il moto la sbarra rossa si mantiene ...
3
28 giu 2010, 12:58

paola rossi
ESERCIZIO DI FISICA CAMBIAMENTI DI STATO ED ENTROPIA: calcolare quanto calore si deve dare a un blocco di ghiaccio di 80 grammi, che si trova alla temperatura di -45 °C , perchè la variazione di entropia sia di 35 kcal/K ( calore di fusione del ghiaccio 97,5 kcal/Kg e calore specifico del ghiaccio 0,45 kcal/Kg °C ) Aggiunto 10 ore 30 minuti più tardi: ti ringrazio per aver risposto...quella formula che tu hai scritto diventerebbe dS= m c ln (T2/T1) ma a cosa mi serve questa formula se io ...
1
22 giu 2010, 22:26

chenshin
Carica Puntiforme su sfera carica uniforme Una Carica positiva puntiforme di valore q=[math]10^(-10)[/math]Coulomb è posta al centro di una sfera di carica negativa,distribuita con densità di volume uniforme. Il valore della carica negativa è Q=[math]8*10^(-10)[/math] C , il raggio della sfera è R=1cm. Detta r la distanza dal centro del sistema calcolare se esiste per una generica carica puntiforme , che non perturba il sistema , una posizione di equilibrio in un punto P(r). Aggiunto 1 giorni più ...
1
18 giu 2010, 10:52

markmeister
ESE 1: Due conduttori paralleli di lunghezza l sono disposti simmetricamente rispetto all'asse y di un sistema di riferimento, e si trovano a distanza relativa w. Entrambi sono percorsi da corrente in verso opposto di intensità i. Tutto il sistema è immerso in un campo magnetico esterno B lungo la direzione positiva dell'asse x. Calcolare il momento della forza magnetica che agisce sui film. ***************************************************************************** ESE 2: Una barra ...
1
18 giu 2010, 21:48