Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwertyuio
Quale deve essere l'angolo tra due forze,entrambe di modulo pari a 100 N e simmetriche rispetto a un asse verticale passante per il punto di intersezione O delle loro rette di azione, per equilibrare il peso di un corpo uguale a 100N? grazie in anticipo Aggiunto 32 minuti più tardi: si ma f per il coseno + f per il coseno di quale angolo? Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie
1
30 apr 2010, 17:40

brothh
Portata Miglior risposta
ciao raga volevo chiedervi alcune cose di fisica..: innanzitutto 1l corrisponde a 10^3m? o sennò a quanti metri? 2)in un getto d'acqua esce cn una velocità pari a 20 cm/s da un tubo di gomma di sezione di 0,1 m^2, cn che velocità uscirà se si restringe la sezione del tubi fino a 0,02 m^2? hp provato a farlo ma nnt...mi potete aiutare scrivendomi tt i passaggi? grz
1
29 apr 2010, 13:58

Newton_1372
Chiedo scusa il sistema ha chiuso in automatico il post sulle molle...si potrebbe riaprire? Non capisco ancora come risolvere quel problema...
1
28 apr 2010, 18:31

miik91
Ciao a tutti. La domanda è molto semplice e rapida e riguarda solo un mio piccolo dubbio. Ho un esercizio che dice: Un satellite artificiale di massa m=103 kg descrive un’orbita circolare intorno alla terra. Determinare il lavoro necessario per portare il satellite da un’orbita di raggio 1 R ad un’orbita di raggio R2 > R1 . Io avevo pensato di calcolare il lavoro come differenza dell energia potenziale in R1 e quella in R2, essendo la forza gravitazionale. Invece ho visto che si calcola ...
1
27 apr 2010, 00:36

alessandro1994lecce
Costante dielettrica Miglior risposta
Mi servirebbe sapere un pò riguardo la costante dielettrica.... e che cosa sono i dielettrici
1
27 apr 2010, 17:31

homer 101
ho un problema per domani, che mi dice di trovare la spinta di Archimede ricevuta da un blocco di ferro (ps = 77,1*10 alla 3 N/m3) di peso 215 Kgp immerso nell'acqua di un lago (ps = 9800 N/m3). credo che la formula da applicare sia S= d*V*g, ma non so andare avanti.vi prego devo essere interrogato.....
1
25 apr 2010, 15:02

miik91
Ciao a tutti. Sto studiando la cinematica e la dinamica relativa e, come già in molti mi avevano preannunciato, la sto trovando alquanto complicata. Per quanto mi ci stia applicando e stia a mano a mano capendo qualcosina in più ho ancora però diversi dubbi. In particolare con le forze apparenti e con le accelerazioni da cui esse derivano. Ad esempio in molti esercizi l accelerazione di trascinamento in un sistema di riferimento non inerziale in moto rotatorio è data da questa ...
1
24 apr 2010, 11:31

Newton_1372
Ho bisogno di aiuto per risolvere il problema 8.24 e 8.25. Ne trascrivo i testi e la mia tentata risoluzione, ringraziandovi sempre anticipatamente per l'aiuto prestatomi. La molla ruotante Una massa m è attaccata a una molla come indicato nella figura, e si muove lungo il perimetro di una ruota di raggio R disposta verticalmente. Detta [math]l_0[/math] la distanza che corrisponde alla posizione di riposo della molla, determinare l'energia potenziale del sistema in funzione dell'angolo ...
3
19 apr 2010, 19:46

miik91
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi?? 1 Un semaforo avente una massa m=12.74 kg pende da un cavo legato a due altri cavi trattenuti da un supporto. I cavi superiori formano due angoli di 37° (α) e 53° (β) con l’orizzontale. Si determini la tensione dei tre cavi. 2 In figura, gli oggetti A e B pesano rispettivamente 42.6 kg e 13.2 kg . I coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco A ed il piano sono rispettivamente 0.56 e 0.25. a. Si ...
3
18 apr 2010, 14:59

robertod
Aiutino a risolvere questo problema ma a me serve la spiegazione perche ha dtt la prof ke devo spiegare come ho fatto calcoli legge ecc.. Una cassa di 60kg spinta da una forza di 301N acquista in 2s la velocità di 24cm^2.Qual è il coifficiente d'attrito tra la cassa e il terreno
1
20 apr 2010, 14:13

Spain's
Per essere scaricata da un aereo, una valigiadi 20.0 Kg viene collocata su una rampa inclinata di 37°. Lasciata andare da ferma, la valigia accelera lungo la rampa di 0.250 m/s2 . Qual è il coefficiente di attrito dinamico tra la valigia e la rampa? Il coefficiente di attrito statico tra un corpo di 9.0 Kg e una superficie orizzontale è 0.45. Una forza orizzontale di 35 N smuove il corpo? Una molla di massa trascurabile, appesa verticalmente, è lunga 48 cm e sostiene una massa di 4 Kg. Se ...
5
13 apr 2010, 14:03

bleeding_shadow
Un'automobile ha una massa di 900Kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accelerazione pari a 2,4 m/s2. A un dato istante il rimorchio si stacca e l'accelerazione passa bruscamente al valore di 3,3 m/s2. Qual'è la massa del rimorchio? Ho provato in diversi modi ma con scarsi risultati... Ciò che mi importa capire sono i passaggi necessare perchè proprio non riesco a capire come arrivarci... grazie per l'attenzione ^^
1
19 apr 2010, 20:23

nightamre
Un corpo di volume 100 cm(cubici) pesa 80N in aria e 73N in acqua. Qual'è la spinta che riceve quando è immerso nel liquido? Qual'è la densità del liquido?RISULTATO=7N Un cubo di lato 10 cm è immerso in acqua. la faccia superiore 5,0cm sotto il livello dell'acqua. Con la legge di Stevin(PRESSIOINE=densitàXgravitaXvolume),calcola la pressione del'acqua sulla faccia superiore e su qualla superiore. Calcola la forza distruìibuita su ognuna delle due facce del cubo Determina il valore della ...
1
19 apr 2010, 16:39

fra993
Problemi di Fisica...chi mi darebbe una mano??
1
19 apr 2010, 20:55

miik91
Un’automobile di 1200 kg è trainata da un’autogrù lungo un piano inclinato di 18° rispetto all’orizzontale. La corda trainante forma un angolo di 27° con il piano inclinato. Qual è la maggiore distanza percorribile dal traino nei primi 7.5 s partendo da fermo se il carico di rottura del cavo trainante è di 4.6 kN? Si trascurino le resistenze agenti sul sistema. Chi mi aiuta a risolverlo??
5
15 apr 2010, 09:57

Romano1005
Un automobilista percorre un tratto di autostrada lungo 100Km. Nei primi 30 km viaggia alla velocita di 90 km/h, percorre gli altri alla velocita di 110 km/h. calcola quanto tempo impiega a percorrere l'intero tratto.
1
14 apr 2010, 19:53

robertod
una bicicletta, che viaggia alla velocita' d 21 km/h, si ferma dopo 18 s che il ciclista ha smesso di pedalare. se la massa della bicicletta [piu' quella del ciclista] è uguale a 72 kg, qual èl'intensita' delle forze d'attrito che l'hanno arrestata? intanto 23 km/h = 5,83 m/s F = m*a (dove F è la forza d'attrito) l'accelerazione la trovi facendo a = (0 - 5,83) / 18 = - 0,32 m/s^2 quindi F = 72*(-0.32) = 23,3 N Quindi il problema e questo e gia risolto solo ke la mia prof vuole fare ...
1
13 apr 2010, 14:23

miik91
Ciao a tutti. Come da titolo, qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera pratica, il significato fisico del momento? in particolare mi interessa quello del momento angolare, visto che da quanto ho capito, il momento di una forza serve per descrivere gli effetti di rotazione di un sistema o sbaglio?? ma il momento della quantità di moto (momento angolare) che significato fisico ha?? grazie a tutti in anticipo.
3
13 apr 2010, 15:14

HDMI
salve a tutti mi saervirebbero le seguenti definizioni: errore casuale, errore sistematico,errore massimo,errore relativoerrore statico, la curva di gauss, definizione operativa e a che cosa serve l'istogramma dei dati? grazie in anticipo, sono urgenti
2
9 nov 2008, 21:12

silstar
Un lungo filo percorso dalla corrente di 100 A `e situato in un campo magnetico esterno uniforme di5 mT. Il filo `e perpendicolare al campo magnetico. Trovare i punti dello spazio nei quali il campomagnetico risultante `e nullo grazie mille a chi potrà aiutarmi a me interesserebbe solo l'impostazione perchè non ci capisco ninete....
2
9 apr 2010, 14:10