Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho il vettore a+b con a di modulo 10 e b di modulo 18 qual è il modulo massimo e il modulo minimo del vettore somma?

Ciao ho un grosso problema con questo problema :op
Una massa m= 1000 KG appoggiata su un piano orizzontale contiene una forza Fm= 500 daN e un coefficiente d'attrito Fa= 0.10 .
Calcolare
1^ accelerazione (a)
2^ forza attrito limite
3^ forza attrito in atto
help help heelp!!! pleeaaasee... Grazie in anticipo!!!

Ho urgente bisogno di qualcuno bravo in fisica visto che io sono negata :dontgetit
Il problema è questo:
Un corpo cade a terra da fermo. Se la resistenza dell'aria è trascurabile, dopo quanto tempo la sua velocità raggiunge il valore di 9,8 m/s?
Risposte: A)0,1 s B)1s C)10s D)non si può rispondere perchè non si conosce la massa del corpo.
Mi servirebbe entro stasera per favore!! :thx

Ciao!
Mi riuscite a spiegare come si fanno questi problemi di fisica?
1) La velocità di un treno si riduce in modo uniforme passando da 15 m/s a 7 m/s mentre percorre una distanza di 90 m.
Qual'è la distanza ulteriore percorsa dal treno prima di fermarsi?
2) Un corpo è soggetto a tre forze e si muove con velocità costante.
Una forza è di 60 N e agisce lungo l'asse x, un'altra è di 75 N e agisce in una direzione ch forma un'angolo di 135° (in senso antiorario) rispetto alla direzione ...

Salve a tutti ragazzi volevo sapere se potevate aiutarmi con questi esercizi:
Due vettori a e b hanno moduli rispetivamente, di 5,0 e 8,0 unità. Il valore del prodotto scalare è 20 radice di 2.
calcola l'ampiezza dell'angolo formato dalle direzioni dei due vettori.
(ris: 45°)
------------
Il vettore a è rivolto verso Nord e ha intensità a = 4,0. Il vettore b è rivolto verso est e ha modulo b=6,5.
Determina il modulo,la direzione e il verso del prodotto vettoriale c=a X ...
Qualcuno sarebbe tanto gentile per piacere da aiutarmi a risolvere questo problema? sono un paio di giorni ke c sbatto la testa controma ho ottenuto solo risultati poco convincenti....:
Un blocchetto (massa m) viene lanciato con velocità iniziale orizzontale di modulo V0 lungo una superficie orizzontale scabra (coefficiente si attrito statico µs e dinamico µd ). Dopo un tratto L1 il blocchetto inizia a salire lungo un piano inclinato (angolo Ѳ, lunghezza L2) scabro (avente gli stessi ...
we avrei questp problema da risolvere XDXD:
1)Un treno regionale parte dalla stazione A e procede con velocità costante 65 km/h verso la stazione B,che dista 45 km da A.Dopo 21 min,transita da A un EuroStar.Qual'è la minima velocita media che l'EuroStar deve tenere per raggiungere il regonale prima che esso arrivi alla stazione B??

PROBLEMA SUL DINAMOMETRO..
Vogliamo migliorare la taratura del dinamometro, inserendo le tacche con i decimi di newton..
---> Che massa deve avere un oggetto che fornisce il peso di 0,1 Newton..?
Aiutatemi..lo sapete svolgere questo problema..?E difficilissimo..:cry
Vi prego..se sapete farlo aiutatemi..!!
Un blocchetto di rame (calore specifico c1= 0.092 cal / g °C) di massa m =
0.4 Kg, viene riscaldato fino ad una temperatura T1 = 343.16 K e messo in un
recipiente di massa m2 = 0.1 Kg contenente acqua alla temperatura T2 = 8 °R.
Calcolare quale deve essere il volume di acqua contenuta nel recipiente
affinché il blocchetto sia raffreddato sino a una temperatura di equilibrio con
l’acqua Te = 30 °C. Calore specifico dl recipiente c2 = 0.12 cal / g °C.
[R. 0.062 l]
Si hanno due ...

SAlve sono nuova.....e mi dispiace tormentarvi con i miei problemi ma purtroppo non riesco a venirne fuori con uno di fisica!
argomento :dilatazione termica dei liquidi :
Un termometro a mercurio ha un bulbo sferico di raggio o,125 cm e un tubo capillare di diametro 4,00 x 10 alla -3 cm.Trascurando la dilatazione del vetro ,trovare h raggiunta dalla colonna di mercurio per una variazione di temperatura di 30,0°C (coefficiente di dilatazione volumica del mercurio : A=1,80 x 10 alla -4 ...

PROBLEMA DI FISICA SULLE FORZE..
A un dinamometro disposto verticalmente è applicata una massa di 160 g..
--->Qual'è il valore della forza indicato del dinamometro..?
AIUTATEMI, VI PREGO..:pp

come mai i pianeti se vengono attirati dal sole, non si schiantano su di esso?ho cercato informazioni in giro e la maggior parte dice che è grazie alla forza centrifuga..ma la forza centrifuga è una forza apparente e quindi quella spiegazione non mi convince..qualcuno mi sa dire il perchè e se è veramente la forza centrifuga, spiegarmelo un pochino?grazie

il mio prof di fisica ha detto che se fossi su un elicottero e guardassi una palla che da una persona sulla terra viene lanciata dritta, io la vedrei curvare verso destra(o sinistra, non mi ricordo bene),ma ha detto che nell'emisfero australe succede il contrario..perchè?

Commentatemi e dite la vostra su questa frase, ve ne prego, non riesco a capirne il senso:
Citazione dal prof. di fisica, che, fra le tante cose che dice, dice anche questo. Ma cosa vuol dire?!?
:hi

ho visto oggi a scuola che la quantità di moto in un sistema isolato si conserva, e ho visto sul libro l'esempio di 2 biglie su un tavolo orizzontale che si scontrano:se l'attrito è trascurabile allora posso considerare il sistema delle 2 biglie isolato, ma posso considerare nel sistema anche il tavolo?in questo caso le forze che agiscono sono la biglia 1 su biglia 2 e x il terzo principio della dinamica b2 reagisce su b1 con una forza uguale e opposta, ma l'attrito che si verifica tra le ...

Presa una sorgente Sa a temperatura Ta e una sorgente Sb a temperatura Tb, con Ta > Tb;
prendo una macchina M che prende una quantità di calore da Sa (Qa) e cede una quantità di calore a Sb (Qb), compiendo un lavoro L=calore assorbito- calore ceduto=Qa-Qb; ok...fino a qui ci siamo, ora nego clausius e ipotizzo una macchina M2 che prende una quantità di calore da Sb (Qb) e la cede a Sa, che è la sorgente più "calda", come unico risultato... ora perchè ciò nega kelvin?cioè dove L=Q? in M2 oppure ...

quando 1 corpo si muove su un piano,la reazione del piano è la forza di attrito tra il piano e il corpo?
un'altra cosa:quando un motore deve fare una curva, anche tenendo il manubrio dritto, per curvare deve piegarsi da una parte così spostando il baricentro il motore si piega e grazie all'attrito può curvare senza slittare?a quale forza è opposto l'attrito?
1)Un bambino di massa 30 kg si trova sulla sommità di uno scivolo di altezza 2.5 m. Dopo aver rappresentato il problema con un disegno determinare il valore dell'energia cinetica quando esso si troverà all'altezza di 1.5 m e di 1.2 m dal suolo.
2)Sula sommità di una rampa, rapresentabile con un piano inclinato, si trova fermo, ad una altezza di 4 m, un carrello di massa 10 kg. Determinare a che quota si trova il punto B della rampa affinchè in esso l'energià cinetica sia pari a 250 J. ...
Sono una frana in fisica, infatti non riesco a risolvere quest1 esercizi.
potete darmi una mano? Vi ringrazio in anticipo
1. Date due cariche elettriche, q1= 4 per 10 elevato -5 C (coulomb) e q2= 4 per 10 elevato -6 C (coulomb), poste nel vuoto alla distanza di 25 cm determinare:
- se si attraggono o respingono;
- qual'è l'intensità della forza di coulomb;
- a quale distanza occorre portare le due cariche per avere una forza di 12N (newton);
- quale sarebbe la forza coulombiana se, ...

aiuto x favore..interrogazzione
una molla con costante elastica k= 2000N/m viene usata x "sparare" un oggetto di m=10kg su un piano orizzontale lisco
a) Supponendo che inizialmente la molla sia compressa di 5cm, quanto vale la velocità Vb del blocco nell'istante in cui esso abbandona la molla
b) Supponendo che in tale istante il blocco incontri una superficie ruvida, quanto vale il lavoro fatto dalla forza d'attrito per fermare il blocco stesso?
c) Se il blocco percorre 35m prima di ...