Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcola la temperatura finale di una massa d'acqua m = 500 g che, inizialmente a 300 K, riesce a fondere completamente 5 cubetti di ghiaccio di massa m'= 20 gr, ciascuno immersi nell'acqua
RISULTATO: 282 K
C'è una piattaforma mobile rotonda che compie 90° in 0.6 secondi con un raggio di 50cm. Trovare Periodo (T), Velocità angolare (omega), Velocità lineare (V) e accelerazione centripeta.
grazie dell'aiuto ^_^
Aggiunto 18 minuti più tardi:
quello che più mi chiedo io è: come faccio ad arrivare al periodo T avendo l'angolo in gradi e il tempo t=0.6s percorsi in tale angolo? che formula bisogna usare? perchè finchè è 90° è semplice ma mettiamo fosse stato 13°??? il problema l'ho risolto e i ...
come faccio a verificare la regola del parallelogramma?

Lasci cadere una pietra in un pozzo profondo 9,50m. Dopo quanto tempo senti il tonfo nell'acqua !? La velocità del suono nell'aria è 343 m/s .
Aiutoooooooooooo???? come si fà questo problema????? non capisco quali formule devo applicare !!!!!! uffa !
Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio di fisica....parliamo di corrente elettrica e circuiti, ma non riesco ad inserire il testo in questa domanda. Servirebbe qualcuno che possiede il mio stesso libro, INVITO ALLA FISICA N.3. Aspetto notizie....domattina ho il compito

come si risolvono i seguenti quesiti??
Un oggetto di forma cilindrica alto 20 cm pesa 140 N . Quand viene immerso completamente in acqua pesa 100 N. Calcola il diametro del cilindro.
Un cilindro di massa 100 g e volume 60,5 cm^3 galleggia in un liquido . La sua altezza totale è 9,75 cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15 cm . qual è la densità del liquido?
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Cosi è formulata bene?
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura?
Aggiunto 23 secondi più tardi:
Così è formulata bene?
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura?
quanto calore e necesario fornire a 20,7 hg di alluminio inizialmente alla temperatura di 292 k per fargli raggiungere la temperatura di 955k?

di nuovo buonasera,e se sono qui ho ancora bisogno di voi...
Una sfera omogenea di raggio R=0,1 m e densità p=0,8x10^3 kg m^-3 si trova in equilibrio statico in un recipiente pieno d'acqua,agganciata al fondo con un filo sottile di massa trascurabile,con il centro ad una profondità d0=1,6 m rispetto alla superficie.Se il filo viene tagliato,trascurando la viscosità,la velocità v del centro della sfera quando esso raggiunge la profondità d1=0,6 m è(si assuma g=9,8 ms^-2 ; pH2O=1,0x10^3 kg ...
Il lavoro termodinamico è una grandezza scalare. Vero o Falso?
Un gas sottoposto a una qualsiasi trasformazione termodinamica compie lavoro. Vero o Falso?
Trovare l'errore:
a) Un sistema termodinamico compie lavoro positivo o negativo tutte le volte che varia la sua temperatura.
b)quando un gas contenuto in un recipiente con pareti fisse viene scaldato compie sempre lavoro positivo verso l'ambiente esterno.
Mi aiutate con questi esercizi ??? GRAZIE MILLE.
Aggiunto 34 minuti più ...

Il lavoro svolto dalla forza F(x),quando il punto materiale si sposta dal punto O(0 m)al punto B(5 m) ed infine torna al punto A(3 m) è:..........?
non dovrebbe essere 0???
grazie mille in anticipo.....:)

scusate ancora per il disturbo
é data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1.15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2.5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico 0.5 fino al arrivare nel punto C(BC=d=1.5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costane elastica k ancorata al ...
Ciao a tutti npon riesco a risolvere questo problema di fisica. Qualcunio mi aiuta???
Un cannone a molla viene usato per sparare una biglia di massa 75g in direzione orizzontale dal ripiano di un bancone posto a un altezza di 1,2 m sopra il pavimento. Se la molla viene compressa di 25 mm, la biglia colpisce il pavimento a 4,2 m dalla base del bancone (tale distanza è misurata lungo il pavimento).
Si trascurino gli attriti. Si determini l energia meccanica della biglia durante il moto. Si ...

buon pomeriggio a tutti...potreste aiutarmi per favore???
Due blocchi sono a contatto su una superficie priva di attrito.A uno dei due blocchi è applicata una forza orizzontale.Se m1=25,0 kg m2=5,00 kg ed F=90,0 N,la forza risultante su ciascun blocco è:
A)F1=18,0 N F2=3,60 N
B)F1=F2=30,0 N
C)F1=3,60 N F2=18,0 N
D)F1=75,0 N F2=15,0 N
E)nessuna delle risposte precedenti
grazie mille anticipatamente :)

salve ho bisogno ancore di voi...
un corpo di massa m si muove con accelerazione costante a=1 m/s^2 su di un tavolo orizzontale privo di attrito.se il corpo ha una velocità iniziale v0=0 m/s,quale sarà la sua velocità qquando avrà percorso lo spazio x=2 m?
A)1,0 m/s
B)7,14 m/s
C)5,40 m/s
D)2,0 m/s
E)nessuna risposta precedente
grazie mille in anticipo:)
Per favore aiutatemi a fare questo problema di fisica che proprio nn riesco a farlo il titolo è:
Un corpo di 100grammi cade da 10metri su una molla che ha la costante di elasticità di 1000newton\metri.
Calcola la velocità con la quale arriva sulla mollae di quanto si comprime la molla???
Per favore urgente!!!! Grazie

buongiorno,ho bisogno di un vostro aiuto
Un automobile che viaggia a 40,0 m/s urta contro un muro di calcestruzzo.Da quale altezza h avrebbe dovuto essere lasciata cadere la macchina per ottenere lo stesso risultato?
A)h=73 m
B)h=123 m
C)h=40 m
D)h=81,6 m
E)h=23 m
grazie mille in anticipo:)

Salve ragazzi del forum ho bisogno del vostro prezioso aiuto perchè ho svolto tutti gli esercizi di fisica per domani tranne uno che mi sta facendo girare la testa...mi potreste dare una mano? Grazie anticipatamente.Il problema è il seguente:
Il pneumatico di un furgone viene gonfiato con aria inizialmente alla temperatura di 12 °C e pressione 102 KPa. Durante la procedura, l'aria è compressa al 27% del volume iniziale e la temperatura raggiunge 38°C. Determina la pressione dopo il ...