Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ledaxx
Devo calcolare il campo elettrico di una carica immerca in olio... La sua costante dialettrica relativa è (er = 2,5)... Nella formula però devo utilizzare "e" che è dato da e0 x er... Non riesco a trovare da nessuna paerte il valore di e0... Su wikipedia c'è un valore ma è riferito ad un caso specifico e non viene il risultato... Perfavore... chiunque lo sappia me lo può scrivere??? Grazie 1000
1
3 ott 2010, 11:18

PEPITAGILRS
Tre cariche puntiformi positive uguali a 4×10^−8C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 17 M. Determinare l'intensita' del campo elettrico nel punto medio di un lato. SOLUZIONE:1,6 N/C
1
1 ott 2010, 17:50

mariarosy
l'esercizio mi chiede di calcolare la pressione a cui è soggetto un sub a 25 m sott'acqua e la massa dell'acqua sovrastante,se la sua sezione puo essere aprossimata a 0.75 mq....non so proprio come si fa...
1
30 set 2010, 13:49

ALESSANDRINA91
Ragazzi avrei bisogno di aiuto con un problema di fisica per domani. Il problema chiede: QUALE RAGGIO DOVREBBE AVERE LA TERRA PERCHè IL VALORE DEL SUO CAMPO GRAVITAZIONALE SIA UGUALE A QUELLO DI GIOVE? devo fare il campo gravitazionale di entrambi e poi...? Spero che possiate aiutarmi,grazie mille in anticipo! Aggiunto 1 giorni più tardi: Ti ringrazio,sei stato chiarissimo!! C'ero quasi xò così ho capito tutto.. GRAZIE !!
1
29 set 2010, 15:54

homer 101
devo fare un problema per domani sulla legge di coulomb. devo trovare q1. i miei dati sono F= 2N; d=4mm; q2=5*10 -4 ; epsilon r =20. com'è la formula inversa? grazie...cosa sono le costanti dielettriche? Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi: ok. devo trovare una delle due cariche. Il problema mi da una carica q2 = 5 X 10 alla -5. la forza F pari a 2N la distanza tra le cariche = 4 mm la costante Er = 20. :| :| :|
1
29 set 2010, 16:51

Mohamed1996
se leggendo i risultati di una gara di nuoto noti per i primi tre posti i seguenti tempi 51,22s 51,24s 51,27s quale e l'errore di sensibilita dovuto al cronometro
1
27 set 2010, 16:07

barbara91
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere e mi serve un vostro aiuto. Questo è il problema: Un'automobile di 1600 Kg viene fermata in un tratto di 80 metri con una forza frenante costante pari a 6250 N. Calcola la velocità dell'automobile nell'istante in cui ha avuto inizio la frenata ed il tempo impiegato per fermarla. [90 Km/h - 6,4s] Grazie anticipatamente barbara91
2
24 set 2010, 18:26

attieinter
ragazzi ho problemi a fare qsti 3 esercizi... 1) 2 cariche elettriche, di cui una è 3.14 volte + grande dell'altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,00cm. Sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4,00 N, calcolare il valore della carica minore. 2) determinare il valore che devono avere 2 cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1,0 m di distanza, sia uguale a 1 kgp. 3)determinare la distanza alla quala devono trovarsi 2 elettroni, affinchè la ...
2
26 set 2010, 18:21

indovina
abbiamo un doppio piano inclinato da un lato l'angolo è 30 gradi, e ha un pacco di 200 g con coeff d'attrito 0,01 dall'altro 60 gradi. e ha un pacco di 150 g con coeff di attrito 0,02 si trovi l'accelerazione con la quale si muovono i corpi e la tensione dei fili I risultati sono: a= 0, 75 m/s^2 T= 1,15 N Ho provato con svariati metodi, vedendo anche le risoluzioni tentate alla lavagna a lezione, ma non viene purtroppo ecco un disegno:
3
18 set 2010, 18:28

romeonese
Un'auto percorre 100 km alla velocità media di 80 km/h e 100 km alla velocità media di 50 km/h. Quanto vale la velocità media su tt il percorso?? Un ciclista percorre 1 km alla velocità media di 40 km/h 1 km alla velocità media di 50 km/h e 1 km alla velocità media di 60 km/h. Quanto vale la velocità media sull'intero percorso?? grz
0
21 set 2010, 18:01

acm90
Una sorgente emette particelle di massa 1 g e carica 10^-6 C con velocità trascurabile,in presenza di campo gravitazionale. Determinare modulo,direzione e verso del campo elettrico da applicare affinchè tali particelle giungano ad una distanza di 2m dalla sorgente con una velocità vf=10m/s percorrendo una traiettoria orizzontale.
1
20 set 2010, 11:10

PUNZììKìNA
Una molla ha una costante elastica di 150 N/cm. Se alla molla viene applicata una forza di 300 N,quanto si allunga?
1
21 set 2010, 11:39

M-Stile
Saranno cavolate ma non mi vengono giusti. 1) Un'automobile passa alla velocità di 30,0 m/s davanti a un'auto della polizia, ferma per il controllo della velocità degli autoveicoli. L'auto della polizia parte dopo 7,2 secondi con accelerazione di 2,0 m/s². Nell'ipotesi che l'accelerazione si mantenga costante, calcolare la distanza che dovrà percorrere l'auto della polizia per raggiungere l'automobile e l'intervallo di tempo impiegato. Sol: [36 s, 1296 m] 2) Un'aeroplano che vola alla ...
1
18 set 2010, 16:53

circe
come si misura il calore delle stelle? Aggiunto 1 giorni più tardi: entrambe grazie anche se non so cosa sia il calore emesso per unità di tempo... :)
1
17 set 2010, 16:13

barbara91
Ciao a tutti, non riesco a capire questo problema di fisica e mi serve un vostro aiuto. Una forza F = 60 N è applicata con azione costante a un corpo di massa M = 60 kg con un angolo di 60 gradi rispetto alla direzione lungo la quale il corpo si mette in moto. Trascurando le forze d’attrito, qual è la velocità del corpo dopo che da fermo è stato trascinato per uno spazio d = 6 m? [risultato : 3 m/s] Grazie anticipatamente barbara91 Aggiunto 22 minuti più tardi: grazie mille, adesso ...
1
6 set 2010, 13:59

S@bry90Roma
.ho sentito parlare di corsi di memoria strepitosi...e di lettura veloce!!!volevo sapere che ne pensate voi???che info avete??sn efficaci??...grz vi ringrazio in anticipo=)
1
4 set 2010, 17:03

BlackAngel
Ciao a tutti, mi stò esercitando per i test e non riesco a risolvere questo problemino, potreste aiutarmi?? Una sfera rigida, piena ed omogenea, immersa in una soluzione acquosa di glicerina, galleggia mantenendo fuori dal fluido una porzione pari a 1/6 del suo volume. Determinare la densità del materiale di cui è composta la sfera sapendo che la densità del fluido è pari a 1,2 g/cm^3 A) 1 g/cm^3 B) 0,6 g/cm^3 C) 0,8 g/cm^3 D) 1,2 g/cm^3 E)1,6 g/cm^3 GraZIE millE in ...
1
31 ago 2010, 21:23

g.PUCE
Problemi fisica. Miglior risposta
Salve a tutti, avrei una domanda da farvi. Potreste spiegarmi come risolvere questi problemi? Magari con le spiegazioni ai procedimenti vari, e perchè si usano proprio quelle formule ? Se non potete aiutarmi su entrambi, il primo è quello che mi interessa maggiormente. :) Allora: 1) Un giocatore calcia un pallone verso la porta che si trova a 16,8 m di distanza. Il pallone si stacca dal suo piede con una velocità di modulo 16,0 m/s in una direzione che forma un angolo di 30° con il suolo. - ...
1
30 ago 2010, 16:45

ronca95
un palombaro si immerge nel mare (d=1.012 kg/dm3). AA quale profondità la pressione sarà di 4.00 atm?
1
30 ago 2010, 11:28

ronca95
2 corpi con la stessa massa hanno accelerazioni direttamente proporzionali alla forza applicata su ciascuno: vero o falso?? xk??
1
30 ago 2010, 11:25