Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho fatto un problema e vorrei avere un riscontro.
Figura del problema:
[math]F1[/math][math]F2[/math]
Il testo è questo:
due corpi di masse [math]m_1=4Kg[/math] [math]m_2=2kg[/math] sono soggetti a forze esterne [math]F1=6N[/math] e [math]F2=3N[/math]
Si deve calcolare la tensione.
Io ho pensato di usare questa formula:
[math]F1=m1*a[/math]
[math]F2=m2*a[/math]
l'accelerazione è uguale ad entrambe e viene [math]a=1,5[/math]
(intuitivamente avrei potuto anche trovare quel numero con ...
potete suggerirmi un metodo x risolvere i problemi di fisica?
In Che Modo Mettendo a sistema l'equazione di una parabola o l'asse x viene x=2Vax*2Vay/g ?
O MEGLIO..dopo aver ottenuto questa equazione -1/2*g/Vax^2 x^2 + Vay/Vax x = 0 riesco ad ottenere x=2Vax*2Vay/g ?
Vi chiedo solo di mostrarmi i calcoli..non capisco in che modo si abbia raggruppato
Uno studente tiene fermo un libro come mostra la figura. Le sue mani premono l'una contro l'altra, esercitando due forze orizzontali. Il peso del libro è 31 N e il coefficiente di attrito statico fra la mano e la copertina è 0,40.
Calcola la minima forza che ogni mano deve esercitare perchè il libro rimanga fermo.
ecco l'immagine:
risultato: 39 N
grazie in anticipo!!! ;)
Aggiunto 45 minuti più tardi:
ahhhhh... ma è facilissimo!!!
grazie di avermi tolto ogni dubbio
bye bye!!! ;)

Problema
Un ragazzo lancia una palla di massa m=100 g contro una parete verticale distante 4.0 m.
La palla si trova a] momento del lancio a 2.0 m da terra e ha una velocità di modulo pari a 14 m/s e direzione che forma un angolo di 45gradi rispetto al piano onzzontale. La palla urta in modo completamente elastico la parete. Calcolare: Ia coordinata del punto ed ii ternpo in cui la palla toccherà la parete; b) la coordinata dei punto ed il tempo in cui Ia palla toccherà
il pavimento. ...

Per chiarirmi le idee mi aiutate? Grazie
Una giostra in movimento descrive una traiettoria circolare. Per descrivere l'arco di circonferenza che va dall'estremo R del suo diametro all'estremo opposto S impiega 1,0 s. In entrambi i punti, il valore della velocità è di 10 cm/s.
Rappresenta graficamente la situazione.
Calcola il modulo del vettore accelerazione.
Suppongo che la rappresentazione sia un cerchio di cui i punti R e S sono gli estremi del diametro..... (non sono sicura). ...
Un treno parte da una stazione mantenendo accelerazione costante per un tempo t1=4 min , viaggia poi a velocità costante per t2=6 min ,quindi rallenta con accelerazione costante per un tempo t3=2 min fino a fermarsi; nell intervallo di tempo t3 il tratto percorso è d3= 1,44 km. Quale distanza d ha percorso complessivamente il treno??
Il risultato è d=12,96 km. Qualcuno mi aiuta a risolverlo? grazie in anticipo.

Un calorimetro di massa 60 gr e calore specifico 418 J/(kg*K) contiene 400 g di acqua alla temperatura iniziale di 33 °C. Si immergono poi 160 gr di ghiaccio e dopo la fusione completa si misura una temperatura di equilibrio di 0°C. Calcola il calore latente di fusione del ghiaccio .
In una gara, due motociclisti stanno affrontando una curva uno dietro l'altro. Quello davanti improvvisamente scivola e cade fuori pista. Descrivi la traiettoria della motocicletta caduta come appare in una ripresa:
da una telecamera fissa;
dalla telecamera posta sulla motocicletta che insegue.

ciao a tutti. domani ho la verifica di fisica sul moto circolare uniforme ed il moto armonico e vorrei qualche chiarimento.
per esempio in questo esercizio...
un carrello descrive un moto armonico orizzontale intorno all'origine del sistema di riferimento. l'ampiezza del moto è di 30,0cm. all'istante iniziale il carrello transita per l'estremo del moto che si trova nella parte negativa dell'asse di riferimento.
Qual è il valore della coordinata iniziale del carrello?
Qual è il valore ...
Ciao a tutti. Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere o meglio non riesco a risolvere solo l ultima domanda:
Due ragazzi devono recarsi in una località distante d =9km e dispongono di una sola bicilcetta che stabiliscono di usare nel modo seguente:partono insieme, un ( ragazzo A in bicicletta l altro (ragazzo B) a piedi; dopo un tempo t=5min A lascia la bicicletta che viene usata da b quando la ritrova, fino a che raggiunge A al quale la cede; A usa la bicicletta di nuovo per un ...
1) Un aereo si muove verso l'alto a 97,5 m/s in una direzione che forma una angolo di 50° col terreno. Quando l'aereo raggiunge la quota di 732 m, il pilota lascia cadere un pacco.
Calcola la distanza tra il punto del suolo che si trova direttamente sotto il pacco nel momento in cui è lasciato cadere e il punto in cui il pacco arriva al suolo.
Determina l'ampiezza dell'angolo che il vettore velocità del pacco forma con il piano del suolo subito prima dell'impatto.
2) Stai viaggiando ...
l'errore relativo ha la stessa unità di misura del valore della grandezza a cui si riferisce
Scrivo per provare a risolvere alcune difficoltà di comprensione su un argomento argomento di fisica che sto studiando, che hanno a che fare con l'energia potenziale e company.
Cominciamo con un problema.
Problema di fisica: triplo salto mortale di una pallina
Una pallina di 1 grammo che si trova a 200 cm di altezza viene lasciata scivolare lungo uno scivolo di inclinazione [math]\theta[/math] rispetto all'orizzontale. Una volta arrivata in fondo, essa viene "lanciata con moto parabolico". ...
Slave a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi??
Due treni viaggiano con velocità costante su due binari paralleli: ad un certo istante passano davanti a due stazioni distanti d=12km e si incrociano dopo un tempo t=6 min. Si calcolino le velocità dei due treni espimendole in km/h e in m/s nel caso in cui il primo treno abbia velocità doppia rispetto al secondo.
Più che i risoltati mi interessa il procedimento. Grazie a tutti in ...

salve a tutti, ho deciso di fare la mia tesina sull' Immaginazione, faccio il liceo scientifico.. ho trovato un collegamento piu o meno con tutte le materie tranne con la fisica!... qualcuno può suggerirmi qualcosa?!?!

ESERCIZIO FISICA (Difficilissimo)
Miglior risposta
Un viadotto è alto 20m rispetto al terreno sottostante . Un automobile all'istante To=0 è fermo nel punto A e inizia a muoversi con moto uniformemente accelerato (accelerazione= 5 m/s2)
All' istante T1=4s dall'automobile viene lasciato cadere un corpo dal punto B; calcolare:
1) la distanza totale A1C percorso dal corpo all'istante To all'istante T2 quando tocca terra nel punto C.
2) la distanza AD percorsa dall'automobile nel tempo T2
3) la velocità totale del corpo nell'istante in cui ...
Ciao utenti e moderatori del forum, per domani devo fare questo problema di fisica ma non riesco a risolverlo. Potete aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipo.
Due spire rispettivamente di raggio 4,5 cm e 7,2 cm sono disposte nello stesso piano in modo tale che i rispettivi centri siano sovrapposti.
nelle due spire circola una corrente con la stessa intensità di 8,5 A ma di verso opposto.
-determina il campo magnetico totale nel centro.
supponi di poter variare la corrente nella spira più ...

chi mi spiega brevemente il campo elettrico e il campo gravitazionale?
Aggiunto 37 minuti più tardi:
grazie per avermi spiegato qst piccola differenza,io domani ho una piccola interrogazione in cui la prof mi domandera o gli dovrò spiegare e definire in poche parole il campo elettrico e il campo gravitazionale!!!!!!
spero di essere stata chiara nel spiegarti cosa mi serve!!!!!!
Ragazzi, come si trova l'equazione oraria di un moto uniformemente accelerato? Dovrebbe equivalere a: S= 1/2at2 se parte da fermo e a S= v0t1/2at2 se è in velocità. Mi potreste fare un esempio a cifre, ad esempio un banale esercizio svolto? Ciò dovrebbe corrispondere ad una parabola quindi bisogna trovare il determinante etc etc
Piccolo dubbio,quand'è che le leggi della dinamica si applicano al moto uniform accelerato e quando a quello rettilineo? Insomma come varia la cosa?
Aggiunto 2 ...