Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1. Un proiettile viene lanciato con un angolo di 60° e la velocità iniziale è di 70 km/h ; determinare la gittata, l'altezza massima raggiunta, la velocità finale, la velocità nel punto più alto, il tempo totale impiegato a percorrere l'intera traiettoria, la posizione (x,y) e la velocità ad un'istante di tempo corrispondente a 1/3 del tempo totale.
2. Un corpo di massa 100g viene lanciato orizzontalmente con una velocità di 12m/s dalla sommità di una torre alta 50m: determinare a quale ...
come faccio a ricavarmi il tempo quando ho la velocità e lo spazio?.....lo spazio è 2400m e la velocità è 300km/h

buonasera...mi aiutate per favore
Un auto di massa m=1200 kg viaggia a v0=180 km/h.Che forza occorre applicarle per fermarla in s=400 m?
grazie mille in anticipo
Una forza orizzontale F di 12N spinge un blocco del peso di 5N contro una parete verticale.
I coefficienti d'attrito fra parete e blocco sono µs=0,6 (coefficiente d'attrito statico) e µd=0,4 ( dinamico).
All'inizio il blocco è fermo.
A.Comincierà a muoversi?
B.Quale sarà, espressa mediante versori, la forza esercitata sul blocco dalla parete?
Non riesco a capire come poterlo svolgere.
Se è fermo inizialmente la somma delle forze dovrebbe essere uguale a zero, ma poi perchè ho due ...
Abbiamo se ricordo bene...
semiasse maggiore + c = d_max
semiasse maggiore -c = d_min
Parti da qui e dovresti risolverlo. Ovviamente c è la distanza in valore assoluto di un fuoco dall'origine degli assi.
ciao a ttt!!..sn impampinato cn qst problema di fisica e siccome domani devo spiegarlo al prof. nn sò cm si risolve!!!....potete farlo voi x favore?....il testo è qst: un aereo x potersi alzare da terra deve raggiungere la velocità di 300km/h. Se la pista è lunga 2400m, quale dev' essere la sua accellerazione? Quanto tempo impiega a percorrere ttt la pista?.....N.B= si tratta di moto uniformemente accelerato e poi vorrei chiedervi una cosa: potete farmi vedere il procedimento?

per favore mi aiutate a risolvere questo problema xkè nn ho capito molto bene queste cose !!!
- Per trasformare in un ora 1.75 kili d'acqua in ghiaccio, utilizzi un congelatore con coefficente di prestazione di 3.88.
La temperatura di partenza dell'acqua è di 20 ° C e il ghiaccio prodotto è raffreddato a -5°C. Calcola la quantità di calore che devi sottrarre all'acuqa affinchè questo processo si svolga.
il risultato è 751 kJ.
GRAZIE INFINITE A CHI RISPONDERà !!! :giggle
in un problema di fisica come faccio a ricavarmi il tempo se ho solo la velocità e lo spazio?

potete aiutarmi in questo problema con i vari passaggi. è un problema di fisica.
Un ragazzo lancia una palla da un terazzo alto 10m verso il basso con velocità iniziale di 5m/s. Calcola quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo e la velocità con cui giunge a terra. rappresenta l'andamento della velocità in funzione del tempo (diagramma velocità-tempo). soluzione (1s;-15m/s)
ringrazio anticipatamente. piccola stella93 :stars
ciao!...potresti risolvermi qst 2 problemi?????......nn riesco a fare il procedimento giusto e quindi i risultati mi danno ttt sbagliati.
1° problema:
un autovettura viaggia alla velocità di 72 km/h,qnd il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e, dp un tempo di reazione di 0,2s,comincia a frenare.
Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata, e che il mezzo impieghi 12s prima di fermarsi, calcola la decelerazione del mezzo e lo spazio totale percorso in ...
Salve, a tutto il forum... CHIEDO UN AIUTO... X LA VERIFICA DI FISICA ..
dato che sn al serale. non ho tanto tempo... x studiare..e soprattutto... x studiare tutto...
Questa settimana ho la verifica di fisica sulla dinamica, e fino adesso non ho capito Quasi nulla...
volevo che mi spiegaste i procedimenti da fare... e soprattutto cm svolgerli...
vorrei capire il meccanismo..da poter svolgere + facilmente gli esercizi di fisica...
1) Un aereo di massa 5000kg che viaggia alla velocitá ...
scusate ancora x il disturbo ma in fisica sn veramente e lo dico veramente una frana.....riuscite a risolvere qst problema?.....un auto si muove a velocità costante di 80km/h. Accellera x 10s e raggiunge la velocità di 140km/h. Qnt vale l' accelerazione e lo spazio percorso durante l' accelerazione?
potete risolvere qst accidenti di problema...mi sta dannando!!!!.........Un automobile,durante una frenata,si arresta in 15 secondi. Se in qst tempo percorre 150m, determina l' accelerazione subita e la velocità iniziale

Calcolare la forza di attrazione che si esercita tra 2 corpi che hanno massa 100 kg e massa 50 kg posti a una distanza di 5 cm e 5 m, sapendo che :
G= 6,67 x 10 alla - undicesima N x m alla seconda diviso kg al quadrato

ciao a tutti...vorrei chiedere a tutti gli studiosi di fisica se, per favore,mi potrebbero spiegare questa formula:
sarebbe la formula che stabilisce la variazione dell'en potenziale...ma non riesco a capirne la connessione...
Wab=-mghb+mgha
su un grafico cartesiano in cui a deve compiere un percorso verso b che si trova più in alto. so ke il tipo di percorso eseguito non è importante...

Potreste spiegarmi da dove partire per poter risolvere questo problema?
'Alla maratona di new York un atleta spagnolo parte esattamente sotto lo striscione dello START con velocità costante di 18.0 km/h, mentre un atleta italiano parte 200 m più indietro con velocità costante di 21.6 km/h.
1.Scrivi le leggi orarie dei due maratoneti
2. Calcola dopo quanto tempo si incontrano
3. Determina quanta strada ha percorso l'italiano dal momento della partenza fino all'istante in cui raggiunge lo ...
Ciao a ttt!!....sn impampinato cn qst problema di fisica e nn riesco a trovare un ragionamento x spiegarlo al mio prof e quindi nn riesco a risolverlo: potete cercare di risolverlo voi?...il problema è qst: un alfa romeo 156 può arrestarsi in 92 m partendo da una velocità di 150km/h. Se l' accellerazione è costante, qnt vale il modulo?.........inoltre potete spiegarmi i passaggi che avete fatto fino al risultato? 1000 grz!!

Ciao, ho bisogno urgentissimo di appunti su:
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico,
conservazione dell'energia,
il potenziale elettrico di una carica puntiforme,
superfici equipotenziali e campo elettrico,
conservatori e dielettrici,
accumulo di energia elettrica.
Se riuscite a procurarmeli mi farete un grosso piacere,sul mio libro non si capisce nulla.Vi ringrazio anticipatamente. Buon lavoro!

Potreste spiegarmi perchè
[math]\frac{(20.00\pm0.04)}{2}[/math]
risulta
[math](10.00\pm0.02)[/math]
Cioè, se gli errori non diminuiscono mai, perchè in questo caso è diminuito? Quando si moltiplica o divide un numero per un'altro numero senza errore come si procede nel calcolo dell'errore?
Grazie!
un saluto a tutti:hi
chi può spiegarmi cosa è il momento vettoriale di una forza?
non è un concetto molto chiaro. la formula M= F*d è sufficiente? ma il mio prof ha aggiunto M= F*AO sen Alfa. cosa vuol dire? cerco spiegazioni in internet ma non trovo molto. ce qualcuno che mi aiuta?
Il momento risultante è la stesa cosa?