Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drin
non so ke argomento mettere di fisica nella mia tesina sulla morte!gli argomenti ke tratto sono: italiano: foscolo, latino: seneca, francese:baudelaire, storia dell'arte: munch, storia:la soluzione finale del nazismo, filosofia: il senso della morte nell'uomo moderno(Schopenhauer, Heidegger, Hegel, Kierkegaard).....non so propio cosa mettere di fisica........grazie Aggiunto 2 ore 3 minuti più tardi: come idea mi piace...xo forse i buchi neri sono piu attinenti a scienze,geografia ...
1
18 giu 2010, 14:42

frapuffetta
salve a tutt! tra pochi giorni ho la maturità e come tema per la mia tesina ho scelto i sogni. La prof di fisica mi ha detto di parlare degli impulsi elettrci che avvengono nel cervello durante i sogni, paragonando la velocità con il quale arriva l'ultimo elettrone degli impulsi a quella di un filo di rame. Helpppppp non so prp come fare!!!!!vi prego aiutatemi!
1
13 giu 2010, 18:00

miik91
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?? a)Trovare il cdm di un CR formato da 2 sbarre omogenee, di massa 5kg e lunghezza 60cm (AB), e 7kg e 1.2m (BC) (usare BC e AB come assi cartesiani) b)Il sistema inoltre è vincolato a ruotare nel piano verticale intorno al punto A. La posizione iniziale è mostrata in figura. Calcolare l’accelerazione angolare iniziale, appena il sistema è lasciato libero di muoversi. La figura del punto b è questa (spero di capisca, ...
1
10 giu 2010, 20:53

Nifhleim
Salve a tutti Frequento il tecnico industriale specializzazione Fase e la mia tesina è incentrata sul protocollo di kyoto vi riporto gli argomenti Diritto: Protocollo di Kyoto in italia Fisica Amb: Effetto serra Fisica Applicata: Corpo nero Storia: Unione europea Sistemi: Trasduttori di temperatura e gas Matematica? Italiano: Pascoli e la natura o il futurismo (Progresso) Per caso qualcuno può fornirmi del materiale sul corpo nero? Ho trovato qualcosa su internet ma vorrei integrarlo ...
5
7 giu 2010, 10:48

Pepito
Dal titolosi capisce un po' già tutto. Sto facendo la tesina sull'ironia e mi servirebbe un collegamento con la Fisica, altrimenti la porto fuori tema :S Consigli? Ps. Ho già postato nella sezione Tesine -> Qui!
8
8 giu 2010, 14:31

ale88
Fisica matematica Miglior risposta
Nel piano (O x,y) con y verticale ascendente, è mobile il sistema materiale pesante costituito da una lamina omogenea a forma di semidisco di diametro OA e da un'asta omogenea AB. la lamina ha diametro "f" e massa M , l'asta ha lunghezza "f" e massa m. trovare il baricentro G ed il momento d'inerzia della lamina rispetto all'asse passante per G e normale al piano. Aggiunto 17 ore 53 minuti più tardi: spero di essere riuscita a postare l'immagine... Aggiunto 10 ore 4 minuti più ...
1
7 giu 2010, 15:15

An29
Ho non poche difficoltà nel comprendere la teoria della relatività ristretta di Einstein, in particolare i concetti di "dilatazione dei tempi" e "contrazione degli spazi". Innanzitutto, da quello che ho studiato, ho capito che questi due fenomeni dovrebbero verificarsi nei sistemi ad alta velocità. Corretto? In più, ho capito che la dilatazione dei tempi (o durata maggiore di un fenomeno) avviene nei sistemi di riferimento in moto rispetto al sistema in cui ha inizio il fenomeno. Nei sistemi di ...
2
6 giu 2010, 12:54

MARTINA90
Come si fa a scrivere un numero in notazione scientifica del tipo [math]x\cdot 10^n[/math]? Dove [math]x\in \mathbb{R}[/math] e [math]n\in \mathbb{N}[/math] Mentre se ho una potenza con esponente negativo cosa rappresenta?? Aspetto una vostra risposta prima possibile. Vi ringrazio.
6
2 giu 2010, 09:46

adry105
Salveeee c'è qualche anima pia che saprebbe aiutarmi in questo esercizio??! :) Numero 129 :P http://img248.imageshack.us/img248/8/img039s.jpg
10
31 mag 2010, 11:44

Elvira90it
Salve, è una settimana che cerco di capire qualcosa di corpo nero...ma in tutti i testi che trovo spiegato in modo troppo complicato! Ho una confusione terribile in testa e finalmente sabato vorrei andare intrrogata, perchè è anche l'argomento della tesina. Ok, il corpo nero è un corpo che assorbe tutte le radiazioni...e fin qui ci siamo...ma perchè le emette anche? cioè, le emette solo quando è ad alta temperatura? quindi quando è a bassa temperatura non emette radiazioni? ho capito come ...
4
2 giu 2010, 21:52

MARTINA90
Devo derivare il campo B uniforme all'intrno di una spira circolare B(t)=alfa+beta(t) cn alfa = 0.3T e beta=0,5T/s cm si deriva? e come faccio a trovare la fem ossia i volt una volta derivato il campo?devo moltiplicare la dderivata del campo B x l'area giusto? aspetto una vostra risp prima possibile se riuscite entro stasse vi ringrazio.
1
2 giu 2010, 17:49

MARTINA90
calcolare C dalla seguente formula: V=Ix radice di(L/C) con la formula inversa ricavare C a me esce C=(IxL)/V^2 I=31x10^-3 L=42x10^-6 V=50 il risultato è: 1,61x10^-11 nn riesco a fare la formula inversa x trovare C. aspetto una vostra risp prima possibile intanto vi ringrazio.
1
2 giu 2010, 14:49

kamillo
ciao! qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi esercizi di fisica.. 1)una sbarretta conduttrice di massa 10g e resistenza 10ohm è posta sopra due guide metalliche parallele, distanti b=5 cm chiuse all'estremità con un generatore di corrente continua costante i=0.1A. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme e perpendicolare B=0.4 Weber/m^2. Calcolare: L'accelerazione della sbarretta e il lavoro compiuto sulla sbarretta. 2)Calcolare il lavoro che deve essere compiuto da ...
0
1 giu 2010, 21:40

MARTINA90
Mi servirebbe una scala x tt le unità di misura che potrei trovare negli esercizzi di elettrostatica elettromagnetismi circuiti ecc ecc la frequenza si misura in Hz, cm per la scala dei metri dove ho m dm cm mm, gli Hz cm è la scala? Faradai F la sua scala cm è? e come si passa da Faradai a picofaradai pF? Amper cm è la scala? cm è la scala dei Tesla? un nano metro qnt metri sn? aspetto una vostra risp prima possibile grazie mille Aggiunto 2 ore 17 minuti più tardi: ok fin qui ok ma ...
1
31 mag 2010, 19:31

HDMI
Ciao a tutti perfavore avrei bisogno di aiuto su queste domande sulla termodinamica? 1- Cosa si intende per equilibrio termodinamico e perchè questo concetto è importante in fisica? 2-che cosa è una trasformazione reale? 3- per illustrare il funzionamento di una macchina termica coviene fare l'esempio di una macchina a vapore,di una centrale termoelettrica o quello di un contenitore che contiene gas e viene fatto riscaldare? Aggiunto 1 giorni più tardi: non le porta queste cose ...
1
30 mag 2010, 10:07

Angeee =)
Salve :) Giovedì 3 ho compito di Fisica per recuperare il debito del Primo Quadrimestre, e se va male sarò rimandata a settembre. Ho un disperato bisogno di imparare a fare i problemi sul Moto Uniformemente Accelerato, dato che non ho capito assolutamente nulla e non ho la più pallida idea nemmeno di quali siano le formule da usare! Mi potreste dare una mano a risolvere questo problema? :lol Un treno parte da fermo, e con accelerazione costante, raggiunge in 2.0 min la velocità di 150 km/h. ...
1
29 mag 2010, 15:04

Newton_1372
lo so lo so il titolo della discussione è del tutto improprio in un forum di fisica e forse mi beccherò un bel banno ma non posso farci niente sono disperato piu amo la fisica piu non riesco a ragionare su quei problemi dove mi piacerebbe fin troppo essere un mago (perchè la fisica mi affascina in quanto a prevedere delle situazioni e quindi ragionare su applicazioni pratiche...) A parte questo, che era solo uno sfogo, vi prego di prestarmi il vostro aiuto in merito a questi problemi. Il fatto ...
6
25 mag 2010, 21:00

andreapg
Il tempo che impiega un condensatore a caricarsi/scaricarsi è dato da: T=5*R*C T è espresso in secondi R è la resistenza in serie al condensatore C è la capacità espressa in Farad Inserire qui il testo del link... Inserire qui il testo del link...
3
25 mag 2010, 23:30

zarate93
Salve... ho il compito di fisica sabato , e mi gioco l'anno... stiamo facendo la forza-peso con o senza attrito , e la costante elastica... ( ad esempio una molla ) .. siccome non ci ho capito nulla... mi serviva qualche anima pia , che per sabato alla terza ora sia libera in modo da scrivermi la risoluzione di almeno un problema... ( saranno 3 problemi ) HELPPPP Aggiunto 1 giorni più tardi: si è sabato 29, ho sbagliato a digitare.. ad esempio questo problema : per trascinare un carrello di ...
1
26 mag 2010, 16:43

adry105
Es. numero 92! Io ho considerato la componente di a, lungo P parallelo e dovrebbe essere acos60 e l'ho chiamata ax.. Poi ho pensato che la forza data da ax, affinchè il blocco sia fermo, deve essere uguale a P parallelo e quindi: mgsin60=macos60 da cui a=17.. Ma è giusto??! Aggiunto 16 secondi più tardi: http://www.megaupload.com/?d=OMNQE7ZO
4
21 mag 2010, 16:48