Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria campobasso
nella gabbia di un criceto c'è una ruota girevole con un raggio pari a 10 cm . il criceto la spinge in modo da fare 36 giri al minuto. qual'è la frequenza del moto della ruota? se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe?
1
8 apr 2010, 17:57

siena02
Tra ruota e strada si crea un sistema solidale. Vorrei sapere se corrisponde al vero che la velocità nel punto di contatto si azzera. E cosa succede negli altri punti ad es. a 90 e 180 gradi?
1
7 apr 2010, 08:52

Ciardo
La figura mostra un blocco di peso uguale a 500 N appeso a una cordaverticale che nel punto P si congiunge con altre due corde fissate a un sostegno. Queste formano con l'orizzontale angoli di 30 e 60 gradi. Dopo aver rappresentato graficamente le forze agenti sul punto P determinare le tensioni di ciascune delle due corde oblique. Trascurare i pesi delle corde. http://img709.imageshack.us/img709/6390/immag0056.jpg seconda immagine. http://img340.imageshack.us/img340/954/immag0101.jpg ...
1
7 apr 2010, 10:25

Marko.19
Calcolo Campo Elettrico Miglior risposta
Salve a tutti, ho un problema con il calcolo di un campo elettrico. Ci sono quattro cariche disposte ai vertici di un quadrato da lato A. Dovrei calcolare il campo elettrico risultante nel punto P, che è il punto medio di uno dei lati. Ora, per trovare questo campo elettrico devo operare con le componenti lungo x e y, scomponendo i campi generati da ciascuna delle 4 cariche. Ma per trovare il campo generato lungo gli assi dalla carica colorata in rosso, occorre conoscere l'angolo colorato in ...
1
5 apr 2010, 11:11

LilliX
Massa e Peso Miglior risposta
Se devo trovare la massa di un oggetto che pesa 15 Newton??? Che formula devo usare...??!! Grazie 1000.! :satisfied
2
5 apr 2010, 11:59

brothh
mi potete aiutare cn questo problema? la traccia è:in un circo un clown gioca a sollevare un orso di massa di 320 kg. il clown sale su un piedistallo circolare di raggio 65 cm di un torchio idraulico, e fa salire l'orso sul piedistallo all'altro estremo del torchio, che ha una superficie di 4,0 m^2. l'orso si solleva quando quando il clown prende in braccio un pinguino di massa 28 kg.. calcola: -la pressione necessaria per sollevare l'orso; -il peso complessivo del clown e del ...
0
6 apr 2010, 11:54

miik91
Ciao a tutti. Sono alle prese con questo problema che non riesco a risolvere, qualcuno mi da una mano?? In una partita di baseball, un battitore lancia la palla da un'altezza di 1.4 m sopra il suolo con un angolo di 52° rispetto all'orizzontale. La palla raggiunge le gradinate a 11.9 m dal suolo. La pendenza delle gradinate è di 28° . Esse si trovano a 109.1 m dal punto di lancio. Calcolare il modulo della velocità con cui la palla lascia il battitore. Grazie a tutti in anticipo.
4
2 apr 2010, 17:39

Ciardo
Ho qualche problema con degli esercizi sull'equilibrio di questo benedetto punto. XD Due piani inclinati, rispettivamente di 30° e 60° (il disegno è un angolo retto capovolto con base ipotenusa e angoli a sinistra 30 e a destra 60), sono accostati come in figura (ecco). I due blocchi C1 e C2, legati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono in equilibrio. Se C1 ha peso uguale a 120 N trovare il peso C2, SUPPONENDO CHE I PIANI SIANO PRIVI DI ATTRITO. Ma, il libro dice che perchè ...
2
1 apr 2010, 08:46

iota
Aiutooo.. Problemiiii Miglior risposta
Ciao ragazzi.. una mia amica mi ha chiesto di aiutarla con dei problemi di fisica ma io a questi argomenti non ci sono ancora arrivata e non saprei proprio come aiutarla dato che non ne ho mai nemmeno sentito parlare.. Spero che qualcuno di voi saprà aiutarla.. grazie in anticipo :) :) Problema 1 Ai vertici di un triangolo equilatero di lato 0,4 mm sono posizionate 3 cariche, q1=6μC, q2=-2μC e q3=3μC. Calcola: a) La forza di coulomb fra q1 e q2. E' attrattiva o repulsiva ? b) La forza ...
1
30 mar 2010, 20:15

miik91
Ciao a tutti, sto studiando il lavoro ed è saltato fuori questo integrale di linea. Ci sto ormai da un po' su e non riesco a proprio a farmi un idea di cosa questo sia. Qualcuno potrebbe chiarirmi il concetto di integrale di linea, magari anche a livello grafico e geometrico, e spiegarmi meglio la sua funzione nel calcolo del lavoro di una forza?? Grazie a tutti in anticipo.
4
26 mar 2010, 15:57

M.D.
:hi Salve ragazzi! Avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione di alcuni problemi... :( O meglio del vostro aiuto per capire i problemi -.-' Spero possiate aiutarmi... _ Batman, la cui massa è di 78.5 Kg, è assicurato all'estremità libera di una fune, lunga 15.5 m, fissata all'altro estremo ad un grosso ramo di albero. Egli, come è noto, è dotato di poteri straordinari, e per questo è in grado di imprimere un'oscillzione alla fune, in modo da raggiungere il davanzale di una finestra, ...
2
24 mar 2010, 08:46

cecco....
domanda:se la densità della terrà fosse la metà e il raggio fosse il doppio,di quanto si modificherebbe il nostro peso? Aggiunto 1 ore 35 minuti più tardi: ma cosa intendi con rapporto fra i 2?perchè io arrivato a sto punto non sapevo cosa fare...come faccio a trovare algebricamente il valore di quanto aumenta?
1
25 mar 2010, 14:19

Dario93
Salve. Potreste spiegarmi e dimostrarmi come si trova l'altezza massima di un corpo che si muove di moto parabolico? Vi ringrazio in anticipo.
1
24 mar 2010, 17:15

elbarto1993
In una tappa del Tour de France, un ciclista parte con 5,0 s di ritardo rispetto a un altro concorrente. Il percorso prevede un primo tratto in salita lungo 1,0 Km. Il ciclista che parte per primo procede con un'accelerazione costante di 0,40 m/s^2, quello che parte per secondo mantiene un'accelerazione costante di 0,50 m/s^2. Chi arriverà prima in cima alla salita? Con quanti secondi di vantgaggio sull'altro ?
1
24 mar 2010, 16:46

jeppika
:hi Come posso spiegare la Relazione dei punti coniugati in modo semplice? Help me please!!! Aggiunto 23 ore 38 minuti più tardi: devo fare un esperimento di fisica riguardo gli specchi sferici concavi... e devo spiegare questa benedettissima relazione che in poche parole spiega le vari immagini che posso ottenere ponendo uno oggetto in posizioni diverse. Ora però io non ho capito nulla ... :cry
2
21 mar 2010, 15:32

giami
le operazioni sulle forze
2
23 mar 2010, 17:21

M.D.
Salve ragazzi! Sono nuova e spero possiate darmi una mano. Sono al primo anno di università e sto incontrando non poche difficoltà con fisica per vari motivi che evito di spiegare ma che potete ben immaginare...:mannagg Qualcuno potrebbe darmi una mano nella risoluzione di alcuni problemi? Ve ne sarei grata! :thx :)
11
18 mar 2010, 20:18

matru1995
Buonasera non sono molto bravo in fisica e per questo cerco che mi postate qualke problema di fisica da 1°liceo scientifico PNI senza tanti seni e coseni. L'argomento è dunque il piano inclinato,con le componenti della Fp e il vincolo. Rikordo ke questi problemi oltre a non contenre nozione sul seno e il coseno non devono contenere anche nozioni sull attrito. Quindi supponiamo problemi con messe leggermente sollevate da terra. Invece il discorso dell'angolo theta introducetelo. Spero ...
1
21 mar 2010, 17:51

cecco....
il seguente problema:A che distanza dalla superficie della terra dovrebbe essere una persona,affinchè il suo peso si dimezzi? è da risolvere con la seguente formula:h^2=G*Mt/1/2g-Rt? con t che sta per terra e G costante gravitazionale il rislutato si avvicina abbastanza a quello del libro dato che sul libro da 2651km e a me esce 2642km
1
20 mar 2010, 15:32

miik91
Ciao a tutti. Ho questo problema di fisica che nn riesco a risolvere, qualcuno potrebbe aiutarmi? Due automobili A e B sono in moto lungo una strada rettilinea con velocità v(a)= 70 km/h e v(b)= 90 km/h rispettivamente. Nell'istante in cui le due vetture si trovano ad una distanza d =60 m il conducente di A, che si trova alle spalle di B, decide di effettuare un sorpasso ed imprime alla propria automobile un'accelerazione costante di 1.5 m/s^2 . Si calcoli dopo quanto tempo avviene il ...
1
20 mar 2010, 11:21