Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giorgia435
è la prima relazione che facciamo e non so bene che cosa scriverci!che titolo devo mettere? basta il pendolo? e nella conclusione cosa devo scriverci? Aggiunto 20 minuti più tardi: allora abbiamo misurato la lunghezza dei 3 fili di 20 43 70 cm ai quali c'era appeso una sfera dello stesso peso poi li abbiamo fatti oscillare per 10 volte per 5 tempi dovevamo trovare l'errore assoluto e farci il grafico! spero di essermi spiegata! e grazie mille!!xDD
1
14 nov 2010, 17:22

Noctis Lucis Caelum
Un'automobile di massa 1500 kg, parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: - la forza esercitata dal motore dell'auto; - il lavoro motore compiuto. [9*10^3 N; 7*10^5 J] Non so perché ma oggi non riesco a risolvere neanche un problema :D Grazie a chiunque risponda. Cos'è x(t) ?
1
12 nov 2010, 18:06

Noctis Lucis Caelum
Un automobile con massa 900 kg trascina con se un rimorchio e il suo motore gli dà un'accelerazione di 2,4 m/s^2. Ad un certo punto il rimorchio si stacca e l'accelerazione sale a 3,3 m/s^2. Qual è la massa del rimorchio? Aggiunto 44 minuti più tardi: Quindi se pongo: [math]m_{auto}=m_1 \\<br /> m_{rimorchio}=m_2 \\<br /> <br /> m_1a_1+m_2a_1=m_1a_2 \\<br /> m_2a_1=m_1a_2-m_1a_1 \\<br /> m_2= \frac{m_1a_2-m_1a_1}{a_1} \\<br /> m_2= \frac{900*3,3-900*2,4}{2,4} \\<br /> m_2= \frac{2970-2160}{2,4} \\<br /> m_2= \frac{810}{2,4}=337,5 \;kg<br /> [/math] Il problema dà come risultato 3,4*10^2 però... Aggiunto 50 secondi più tardi: Grazie, potete chiudere. :D
1
12 nov 2010, 16:19

Filipp86
Una forza orizzontale F=12N spinge tre blocchi di massa m1=1Kg, m2=2Kg, m3=3Kg appoggiati uno di seguito all'altro sopra un tavolo orizzontale privo di attrito. Determinare: a)l'accelerazione dei blocchi; b)la forza di contatto R1 tra m1 ed m2; c)la forza di contatto R2 tra m2 ed m3.
1
11 nov 2010, 11:47

Celeste93
entro gg problema di fisica : in un triangolo abc dove un angolo è 90° e gli altri due sn di 60°, sappiamo: la perpendicolare P1=100 N il coefficiente di attrito K=0.4 N il lato AC del triangolo= 86.6m calcola: la forza peso P=? la parallela P parallela=? la forza di attrito Fa=? la forza=? grazieeeeeeeee Aggiunto 53 minuti più tardi: aiutoooooooooooo vi prego Aggiunto 2 ore 9 minuti più tardi: ragaaaaaaaa aiutatemiiiiiiiiiiii
1
10 nov 2010, 14:48

kikka993
una pallina vine lanciata verso il lato lungo di un piano inclinato senza attrito ( quindi verso l alto) calcolare l altezza massima che essa raggiunge.. come si fa?? Aggiunto 21 ore 37 minuti più tardi: grazie mille.. ora vedo come fare perchè il prof non ci ha dato nessun dato!! e con le formule dell energia come devo fare??
1
8 nov 2010, 15:51

Devil Knight
Mi aiutate con questo problema??? Gli altoparlanti A e B emettono in concordanza di fase un segnale a 73,0 Hz. Essi sono orientati uno verso l'altro e distano 7,80 m. La velocità del suono è 343 m/s. Nel segmento che li congiunge esistono tre punti in cui si ha interferenza costruttiva. Calcola le distanze di questi punti da A. Grazie in anticipo!!! ^^
0
6 nov 2010, 17:00

red_alessia_red
Gli argomenti dei problemi sono: situazione problematica, legge oraria del moto uniforme, nuova situazione e nuova legge oraria. 1 problema: Un corridore, che si muove con velocità costante, impiega 60 secondi per percorrere 240 m. Quanto tempo impiega per percorrere 480 m alla stessa velocità? 2 problema: Un ciclista, che si muove in linea retta e a velocità costante, passa davanti a un semaforo al tempo t = 0 s. Dopo 10 s si trova a 100 m dal semaforo. Calcola la velocità del ...
1
3 nov 2010, 15:19

Zievatron
Salve, Vorrei reperire le corrispondenze tra tono cromatico e lunghezza e frequenza d'onda elettromagnetica. Cioè, se apriamo un software di grafica ed andiamo nel suo tool di composizione dei colori, troviamo la possibilità di comporre il colore sia con il sistema RGB sia in base ai parametri: Tonalità, Saturazione e Luminosità. Il tono, o tonalità (hue) è il parametro che corrisponde alla posizione del nostro colore lungo lo spettro elettromagnetico visibile e, quindi, alla caretteristica ...
1
4 nov 2010, 19:19

kikka993
O---------->f= 3s-2 | s
1
3 nov 2010, 15:41

Mister L.J
ragazzi mi date le risposte a questi due stupidissimi esercizi che io non ci riesco? Scusate se sono davvero idioti.. La quantità di moto totale: Scegliere almeno una risposta. si conserva nell'urto elastico, ma non in quello anelastico si conserva sia nell'urto elastico che in quello anelastico si conserva nell'urto anelastico, ma non in quello elastico POI In una piscina profonda 10 metri completamente piena di acqua (d=1000kg/m3) quale è la pressione sul fondo? Scegliere ...
1
2 nov 2010, 18:21

jesuismoi
Due sfere, una m di 400g e una M di 600g, sono sospese al soffitto mediante funicelle di 1 m di massa trascurabile. La sfera m viene sollevata in modo che descriva un angolo di 80° rispetto al verticale e viene lasciata urtando elasticamente la sfera M. Quale è l'angolo tra il filo a cui è sospesa la massa M e la verticale dopo il primo urto? Il primo l'ho risolto, mi esce 61° ma non sono sicura che sia corretto! Per quanto riguarda il secondo non so nemmeno da dove iniziare! Ho dei ...
1
1 nov 2010, 13:11

Time
:hypno cosa devo fare? Dato il vettore [math]\vec v [/math] di modulo v, calcola le sue componenti lungo le direzioni degli assi cartesiani, sapendo che forma l'angolo [math]\alpha[/math] con la direzione positiva dell'asse x v=3 [math]\alpha[/math]=120° --------- Dati i vettori [math]\vec a [/math] e [math]\vec b[/math], calcola le componenti cartesiane, il modulo e la direzione di [math]\vec a [/math]+[math]\vec b[/math] e [math]\vec a [/math]-[math]\vec b[/math] [math]\vec a [/math]=(-1,3) e ...
1
2 nov 2010, 13:12

GETTA
Problema: Una pallina di gomma viene lasciata cadere da un altezza di 2 m.. Un gruppo di studenti misura con un cronometro l'intervallo di tempo che la pallina impiega ad arrivare a terra. misura massima valore 0,82 misura minima valore 0,42. Ho calcolato il valore medio che è 0,61 e l'errore assoluto che è 0,20, fin quì tutto bene. Nella seconda domanda mi dice che la sensibilità del cronometro è 0,01 s. come esprimi in modo corretto il risultato della misura? non so rispondere a questa ...
1
31 ott 2010, 14:40

Tolaz92
Quanti giri di una pista lunga 400m dovra effettuare un atleta ke percorre i 5000m?se il tempo ke impiega è 14 minuti,quale velocita angolare e quale velocita tangenziale media ha tenuto durante la corsa? sn riuscito a fare solo la 1^ parte...f=5000/400=12,5 giri i risultati sn: 12,5 giri v.angolare=9.35*10-2 rad/s e v.tangenziale=21 Km grzie in anticipo!ciaooo!
2
9 gen 2010, 10:42

victorinox
salve a tutti.. cortesemente qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio di fisica? la traccia dice: in un tubo a U vengono posti dei liquidi diversi che non si mescolano. uno dei liquidi è l'acqua, la densità dell'altro liquido è 0,92volte la densità dell'acqua. a) determina il rapporto tra l'altezza della colonna di liquido incognito e quella della colonna di acqua. b) qual è il secondo liquido? grazie mille a chi mi iuterà saluti, cosimo ...
1
29 ott 2010, 15:51

MARTINA90
in quali casi si ha il moto armonico semplice smorzato?
1
28 ott 2010, 17:39

MARTINA90
Cercasi libro cn spiegato gli esercizzi di fisica. mi serve un libro cn la soluzione e spiegazione di tt gli esecizi di fisica. o meglio riguardanti i piu importanti argomenti meccanica cinematica campi magnetici onde molle. cm gli spill ad es opp alttri libri normali se ne conoscete lasciatemi titolo e autore, per favore grazie mille.
1
27 ott 2010, 23:18

Noctis Lucis Caelum
Salve, oggi ho fatto un compito di Scienze e appena tornato a casa mi sono segnato le domande di cui non mi convinceva la risposta... Tra queste domande c'è: "Un corpo di massa 10 Kg che ha un certo peso sulla terra, che peso ha se si trova lontano da ogni corpo celeste nel vuoto?" Che bisognava rispondere? EDIT: Ho fatto giusto allora xD Era quello il ragionamento che avevo fatto.
3
26 ott 2010, 11:50

Newton_1372
1). La formula che dà l'accelerazione centripeta di un corpo in moto circolare uniforme è stata ricavata da Huygens. Per ricavare questo risultato huygens considerò un corpo in caduta libera e si chiese quale avrebbe dovuto essere l'accelerazione prodotta da un'ipotetica forza gravitazionale per fare in modo che tale corpo, se proiettato tangenzialmente alla tgerra, potesse cadere solo quanto bastava per farlo muovere lungo una circonferenza concentrica alla terra, cioè rimanendo sempre alla ...
1
23 ott 2010, 17:46