Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve mi sn iscritto da poco e ho un grosso problema riguardo la fisica ...
Mi spiego, non riesco a risolvere 4 esercizi di fisica...
Gentilmente mi aiutate risolvendoli senza tralasciare passaggi se no poi mi confondo :P ...grazie...
Ecco gli esercizi -->
1) due masse m1=1,0kg e m2=2,0kg viaggiano in direzione opposta lungo la stessa retta alla velocità di 3,0m/s e 5,0m/s rispettivamente e si scontrano.
Calcolare la quantità di moto iniziale del sistema.
dopo l'urto le due masse restano ...
Salve, mi potete aiutare con questo problema di Fisica.
Un paracadutista è soggetto a molte forze: supponiamo di considerare solamente la forza peso P = 700 n, la resistenza dovuta al paracadute aperto U = 1200 N e la forza del vento pari a V = 500 N, perpendicolare alla caduta. Calcola la risultante delle forze sul paracadutista e disegnane la direzione utilizzando la regola del parallelogramma

Qualcuno mi spiega gentilmente il Primo Principio della Termodinamica!!
Salve a tutti ragazzi,
ho davvero bisogno aiuto di voi, non riesco a risolvere un problema e domani ho il compito dove ci sarà un problema simile a quello.
Questo è il testo:
Per determinare il voulme di un corpo di forma irregolare lo si immerge in un recipiente cilindrico pieno di acqua avente la sezione di[math]1(5,6 \pm\ 0,3) cm^2[/math]. Tenendo presente che il livello dell'acqua si innalza di [math](1,4 \pm\ 0,1)cm[/math], espreimere la misura del volume del corpo con l'indicazione dell'errore.
La ...
CHI MI PUò AIUTARE A CAPIRE QUESTO PROBLEMA DI FISICA?........UN SURFISTA ACCELERA GIù PER LA SUPERFICIE INCLINATA DI UN'ONDA.SE L'ACCELERAZIONE è DI 3,50m/s(quadrato) e l'attrito può essere ignorato,qual'è l'angolo di inclinazione dell'onda rispetto all'orizzontale? vi ringrazio in anticipo
Aggiunto 3 giorni più tardi:
scusa ma non mi ero ancora collegata.ti ringrazio per avermi sollevata da questo grattacapo......e l'avventura continua!!!ciao
ciao a tutti.
sono nuovo in questo forum e avrei bisogno di un aiuto per questi due problemi.
grazie mille anticipatamente!!!
n.1:
Un volume di gas perfetto, formato da n=1,5 moli, è contenuto in un cilindro di raggio r=20 cm e di altezza h=15 cm. Un pistone mobile di massa trascurabile lo separa dall'esterno, mantenendolo in equilibrio con la pressione atmosferica (stato iniziale A). Nel riscaldamento del gas, il pistone si solleva di un tratto (delta=variazione)h=5 cm (stato intermedio ...
Partendo da ferma, una cassa di massa 3.0 kg scivola su di un piano inclinato di 29.0 gradi rispetto
all’orizzontale. Se parte da un’ altezza di 8.0m ed arriva alla base con velocità di 4.0 m/s, quanto vale il
coefficiente di attrito dinamico.
chi mi sa spiegar i tipi di errori:errore assoluto relativo percentuale sistematico ecc??
riuscite a risolvermi questo problema?
Due treni con una sirena di 124 Hz si vengono incontro. Il treno più lento ha una velocità di 22 m/s.
Qual è la velocità del treno più veloce, considerando che un osservatore che si trova vicino ai binari fra i due treni percepisce una frequenza di battimento di 4,4 Hz?
Grazie in anticipo ;)

Piano inclinato
Miglior risposta
LO SCOPO :
è quello di determinare la relazione tra la forza ed il peso lungo un piano inclinato
- determinare la forza ed il variaire dell'altezza lungo un piano inclinato..
i materiali sono:dinamometro, piano inclinato, pesetti(50 grammi ciascuno) e rotella metrica..
DATI:
peso carrello= (0,50+- 0,02)N
forza carello= (0,08+- 0,02)N
peso carello + un pesetto= (1,00+- 0,02)N
forza carello + un pesetto= (0,18+- 0,02)N
peso carello + 2 pesetti= (1,48+- 0,02)N
forza carello + 2 ...
_1)Nella scala graduata di un dinamometro , 1cm equilvale a 1 kg peso . Qual e la costante elastica della molla contenuta in questo strumento .
La scala è suddivisa in tacche da 1mm ed e lunga 10 cm .Quali sono la sensibilità e la portata dello strumento.?

Legge del flusso d'acqua
Miglior risposta
Da un rubinetto escono 60 litri in 12 secondi. a) Calcolare la portata d'acqua del rubinetto. b)scrivere la legge del flusso, calcolare una tabella e costruire il grafico Volume-tempo da 0 a 20 secondi con incrementi di 4,0 secondi

potreste spiegarmi come risolvere questo problema???
A quale temperatura la velocità quadratica media delle molecole di H2 è uguale alla velocità quadratica media che hanno le molecole di O2 a 313K?
grazie mille in anticipo

Ciaoo...potete aiutarmi per favore con questi problemi? magari solo l'impostazione perchè proprio non ne sono capace.. grazie 1000
1)La Luna ha il raggio medio r=1.738x10^16 m e una massa m=0.735x10^23 Kg. Ricordando che il volume della sfera è V =4/3 pgreco r^3 e che la densità è d=m/v, calcola il volume e la densità della Luna.
2)Un punto materiale si muove lungo l’asse x (moto rettilineo) con velocità v

Potete aiutarmi ad impostare questi due problemi?? grazie 1000
1)Due moti rettilinei uniformi hanno le seguenti caratteristiche:il primo corpo(punto materiale) parte dalla posizione 150m con velocità -12m/s, il secondo parte con un ritardo di 3 s dalla posizione 15m e con velocità 7m/s. Traccia il diagramma spazio-tempo,scrivi le leggi orarie e utilizzale per determinare l’istante e la posizione in cui si incontrano.
2)Un’automobile procede a 72Km/h;frenando bruscamente , il conducente ...
![[Roxas]](/datas/avatars/000/000/036/000000036509.gif)
Ciao a tutti, avrei bisogno d'aiuto su queto problema, visto che di questo tipo non ne abbiamo mai fatto...
Un ascensore va da terra al decimo piano in 25 secondi, superando un dislivello di 30 metri. Per raggiungere la velocità massima impiega 5 secondi, e altrettanti secondi per rallentare e fermarsi. Calcolare la velocità massima raggiunta e l'accelerazione media in partenza, supponendo che accelerazione e decelerazione siano uguali in valore assoluto.
Ho capito che mi servono sia il MRU ...
salve kìì mìì potreste aiutare a fare la ricerca di fisica dieta vegetariana ??

Urgenteeeee x domani grazie
Miglior risposta
Q1 Q2
|------------------------|----------------->
X=0 d x
due cariche puntiformi una positiva Q1=26 µC e l'altra negativa -Q2 sono poste sull'asse x rispettivamente a x=0 cm e x= 1*10 cm.Esiste sull'asse x un punto in cui il campo elettrico è nullo ???