Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LittleWoman.
domani ho compito di fisica sulla cinematica e sulla dinamica,mi dareste una mano? Vi prego.... -non ho capito come si calcola lo spazio d'arresto. me lo direste magari con un esempio e mi scrivete qualche problema con la soluzione cosi lo provo a fare? -mi scrivereste qualche problema con la legge oraria del moto uniforme/uniformemente accelerato, veòlocità,calcolo del tempo... -uno schema con le leggi sulla cinematica e sulla dinamica e quando si devono usare -come si trovano i punti ...
8
11 ott 2012, 13:50

agatalo
ho un problema di fisica potete aiutarmi grazie in anticipo!!! Un trapano può funzionare a una frequenza massima di 3,0 x 10^3 giri/min. Viene montata una punta di 8,0 mm di diametro. -Qual è il periodo di rotazione della punta? -Con quale velocità ruota una zona sulla superficie esterna della punta? I risultati sono 0,020 s ; 1,3 m/s
1
12 ott 2012, 11:32

Peppe_97
Con quale velocità iniziare deve essere lanciato orizzontalmente un sasso dall'altezza di 1,2 m perchè colpisca un punto posto a terra a una distanza di 3,1 m?? (Dovete svolgere tutti i passaggi graziee 20 punti al migliore!!)
1
9 ott 2012, 16:47

Katia96
Dinamica: Miglior risposta
Un lanciatore tira una palla da baseball di 0.15 Kg, accellerandola (da ferma) di 90 Km. Unisci una stima della forza eserictata dal lanciatore sulla palla. Ipotizzando lo spostamento del lanciatore pari a 2 m
1
10 ott 2012, 18:29

fragolina98
Una pompa di bicicletta è formata essenzialmente da un cilindro di diametro 2,0 cm e lungo un ritmo di 25 volte al minuto. Qual è il volume di aria pompato ogni volta? Qual è il volume di aria pompato al secondo? Il volume di aria pompato ogni secondo è una grandezza unitaria? Supponiamo che l'aria pompata nella ruota sia compressa alla metà del suo volume di partenza. Qual è il rapporto tra la densità dell'aria nella pompa prima della compressione e quella nella ruota? Ho provato a ...
1
10 ott 2012, 13:52

hamlah
POTENZE DI 10!!! Miglior risposta
DEVO METTERE L'ESPONENTE CORRETTO. 51 t= 5,1*10 kg 51 kg = 5,1*10 g 51 g= 5,1*10 kg me li potete spiegare per favore!!!!
2
10 ott 2012, 12:14

Ziu Pibioni
un furgone viaggia alla velocita media di 50 km/h , dopo 30 minuti quanta strada ha percorso? Aggiunto 2 minuti più tardi: Una macchina che viaggia alla velocità di 40 km/h possiede un'energia cinetica di 16000 J . se la velocità viene portata a 80 km/h , quanto diventa l'energia cinetica posseduta?
3
9 ott 2012, 17:09

k121
Problema fisica!! Miglior risposta
su un treno che si muove lungo un binario rettilineo alla velocità di 48Km/h, un bambino in fondo al vagone dà un calcio a un pallone verso la testa del vagone alla velocità di 2,0m/s. Il vagone è lungo 16m. Rispetto a un osservatore a terra, quanto vale la distanza percorsa dalla palla quando arriva alla testa del vagone?
1
8 ott 2012, 17:41

fraccaroli
Esercizi sulle forze Miglior risposta
forze, esercizi
1
7 ott 2012, 10:20

mirk95
Ciao a tutti.. Ho un piccola difficoltà da proporvi.. Mi potreste spiegare come si fa a cambiare le unità di misura? Per esempio se io ho 13,54 g/cm e voglio trasformarlo in Kg/m ... come faccio? Oppure se ho 14.5 g/cm^3 come faccio a trasformarlo in Kg/m^3 ... eccetera... Come si fa? Grazie 1000 in anticipo...
1
7 ott 2012, 09:58

fedrick
ragazzi mi potete aiutare!! Allora : un ascensore di 4000 kg sale con un'accelerazione di 100 cm/s^2.Determina la tensione del cavo che regge l'ascensore ... R=[4.32 *10^4] ... penso che devo usare il secondo principio della dinamica (F=ma) ma come lo adopero in questo esercizio ??? ...Grazie
2
5 ott 2012, 19:14

TRILLI1
EQUIVALENZE Miglior risposta
utilizza i multipli e i sottomultipli de si per rappresentare i seguenti valori di volume. 3 dm^3= L 2,5L= M^3
1
5 ott 2012, 15:59

hamlah
HELP!!! Miglior risposta
IL VALORE MEDIO E L'ERRORE ASSOLUTO 1La misura della massa di un libro ha dato i seguenti risultati: 1,26 kg; 1,24 kg ;1,24 kg ;1,23 kg; 1,27 kg calcola il valore medio della massa qual è l'errore assoluto? scrivi il risultato della misura 2 Misurando al lunghezza dell'aula abbiamo trovato i seguenti valori:6,93 m; 6,90 m; 6,94 m; 6,98 m; 7,00 m qual è l'incertezza dello strumento utilizzato? calcola il valore medio e l'errore assoluto scrivi il risultato della misura 3 uno ...
2
4 ott 2012, 17:16

TRAPPOLAJ
Aiuto!!!.... Miglior risposta
Vp=26 km/h Z1=50 denti Z2a=25 Z2b=20 Diametro=80cm Calcolare=numero giri al minuto. Grazie mille!!! La vp non è specificata...
1
4 ott 2012, 14:05

robby62
Termologia (89439) Miglior risposta
buonasera non riesco a capire questo problema :un gas,inizialmente alla temperatura di 0°C,viene riscaldato a pressione costante in modo che il suo volume aumenti 3 volte.calcolare la temperatura a cui è stato riscaldato il gas.grazie anticipatamente
1
3 ott 2012, 16:45

djAnthony93
Il mio prof. ci ha dato da dimostrare la formula del prodotto misto e ci ha dato il risultato, da questo si capisce subito che bisogna fare il determinante di una matrice i cui componenti (si chiamano così?) sono le componenti vettoriali su tre dimensioni di tre vettori A, B e C. La mia domanda è: perchè la formula del prodotto misto è uguale a questo determinante?
2
3 ott 2012, 11:03

hamlah
1 UN BICCHIERE CILINDRICO, CON RAGGIO DI 2,5 CM, CONTIENE UNA BIBITA. NEL BICCHIERE VIENE IMMERSA UNA FETTA DI LIMONE E IL LIVELLO DELLA BIBITA S'INNALZA DI 0,8 CM. RAPPRESENTA GRAFICAMENTE LA SITUAZIONE CALCOLA IL VOLUME DELLA FETTA DI LIMONE IMMERSA 2 ALL'INTERNO DI UNA FIORIERA A SEZIONE RETTANGOLARE, DI LATI 0,5 M E 42 CM, CADONO 6 MM DI PIOGGIA. CALCOLA IL VOLUME DI ACQUA RACCOLTA, IN UNITA SI E POI ESPRIMILO IN LITRI. 3 UN BAMBINO METTE UNA SFERETTA DI RAGGIO 3 CM DENTRO UNA ...
4
3 ott 2012, 17:09

TRAPPOLAJ
Urgente!!!!!!! vi prego Miglior risposta
0,8 pedalate al secondo.Diametro ruota 30 pollici.Corona sui pedali Z=46. Pignone:Za=28 denti Zb=20. Calcolare:a) la vp b) se voglio avere una vp=24km/h,indicare pignone e numero pedalate necessarie. Grazie!!!
1
2 ott 2012, 17:21

Mii_
Determina la traiettoria di una goccia di pioggia nell'ipotesi che cada alla velocità costante di 20 m/s nei tre sistemi di riferimento seguenti: a) un sistema di quiete b) un sistema di moto rettilineo uniforme con velocità uguale a 20m/s perpendicolare a quella della goccia c) un sistema di moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione uguale a 2m/s quadrato perpendicolare alla velocità della goccia.
7
29 set 2012, 14:30

Mii_
Una barca attraversa un fiume con velocità costante di 5 m/s perpendicolare alla corrente. Sapendo che la corrente ha una velocità costante di 1 m/s e che il fiume è largo 100 m, calcola quanto tempo impiega ad attraversare il fiume e di quanto si sposta verso valle. (Questi li ho ricavati e sono rispettivamente 20s e 20m) Ora calcola il modulo la direzione della velocità, la traiettoria e lo spazio percorso dalla barca del problema precedente rispetto alla riva. Il modulo l'ho calcolato ...
1
30 set 2012, 19:51