Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BChristian
FORMULA INVERSA DI V Miglior risposta
FORMULA INVERSA DI v DA K= 1/2 m v^ ?? dalla formula dell'energia cinetica K=1/2*m*v^ vorrei ricavare V che operazione devo eseguire?
1
12 mar 2012, 15:41

arianna.fortuna
Il piano inclinato Miglior risposta
ehi qualcuno potrebbe spiegarmi in breve il piano inclinato??
1
11 mar 2012, 19:14

luca^97
L'equilibrio dei fluidi Miglior risposta
l'equilibrio dei fluidi con la legge di Pascal, Stevino, Archimede.. Entro martedì ho verifica di fisica e in questa lezione mi sono assentato.
2
10 mar 2012, 19:25

$ Gvnn15 $
come tutti sapete il primo uomo a metter piede sulla luna è stato amstong.quando torno sulla terra alcuni scienziatori gli fecero delle domande. una di queste era se sulla luna ci fosse il vento infatti se guardiamo questa foto la bandiera americana sta sventolando ...
6
8 mar 2012, 13:33

giuliascientifico
mi servirebbe un grosso aiuto in fisica D: mi spiegate come si risolvono i problemi sull'atrito statico e dinamico? D: se larisposta sarà esauriente la metterò come MIGLIOR RISPOSTA: grazie mille in anticipo. :**
2
8 mar 2012, 07:01

erickp96
Buona sera a tutti, Non avendo fatto questi argomenti e studiandoli da me,normalmente,mi sono sorti dei dubbi. Se io ho 490 Newton come faccio a trovare di quanto riesco a spostare un oggetto di peso P? Mi potete dare una formula? Un qualcosa che riesca ad illuminarmi? Dx Grazie mille in anticipo.
2
7 mar 2012, 16:24

giuliascientifico
mi servirebbe un aiuto per una relazione di fisca con i seguenti punti. -scopo dell'esperienza -descrizione dell'esperienza -e descrizione dell'apparato(dinamometro) GRAZIEEEE :D vi ricompenserò subito in caso di risposta esaurienta
1
5 mar 2012, 15:11

siamesita96
Mi aiutereste a fare questo problema e spiegarmi il perchè di tutti i vostri passaggi? Grazie in anticipo. :) :hi Scaldi 250g di latte a 5°C per 5 minuti. L'apparecchio eroga 300 J/s di energia sotto forma di calore di cui il 20% viene dispersa. Il calore specifico del latte è 3934 J/(Kg per °C. Determina la temperatura finale del latte. Grazie ancora e ciao :hi :)
1
2 mar 2012, 17:27

Ansiaaaaa
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema x favore ... Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica.La potenza erogata dalla centrale è di 1,5x10^3 MW,ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del 30 ò\ò (per cento) . Trascura l'energia utilizzata dalla centrrale per funzionare,e supponi che tutto il calore in eccesso venga trasferito a un fiume la cui portata è pari a 75 m^3\s. -Calcola quanto calore viene smaltito ...
1
2 mar 2012, 17:56

Aurora Bisceglie
La pressione (78481) Miglior risposta
Quale pressione esercita un corpo del peso di 876N se è appoggiato su una base di area 0,328 metri quadrati?
1
1 mar 2012, 22:41

Ansiaaaaa
Il Rendimento ... Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema x favore ... Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica.La potenza erogata dalla centrale è di 1,5x10^3 MW,ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del 30 ò\ò (per cento) . Trascura l'energia utilizzata dalla centrrale per funzionare,e supponi che tutto il calore in eccesso venga trasferito a un fiume la cui portata è pari a 75 m^3\s. -Calcola quanto calore viene smaltito ...
1
2 mar 2012, 17:56

stragazer.94
Ultrasuoni e infrasuoni Miglior risposta
Gli ultrasuoni e gli infrasuoni possono essere definiti onde sonore o sono solo onde meccaniche??
1
1 mar 2012, 13:24

martina65
due bambini sono in equilibrio a cavalcioni di una tavola lunga 3,5 m, ciascuno a una estremità. Se la tavola è appoggiata su un punto che dista 2 m dall'estremità su cui si trova un bambino che pesa 400 N, quanto pesa l'altro bambino? [risultato 533 N] ci ho provato tante volte ma non mi riesce! help me!
3
28 feb 2012, 16:05

giuliascientifico
Hheeeeelp Miglior risposta
relazione di fisica SULLA MISURAZIONE DI PESO CON IL DINAMOMETRO? d: HELP d:"
1
28 feb 2012, 17:13

martina65
Fisica.. l'attrito.. :( Miglior risposta
raga aiutatemi x favore! ..non ho capito bene l'attrito.. chi può aiutarmi con una spiegazione (non troppo complicata)!? ..grazie!
2
28 feb 2012, 14:20

mia88
Fisica matematica... Miglior risposta
Non riesco a risolvere tre problemi di fisica matematica(meccanica razionale)...qualcuno puo aiutarmi....sono veramnete disperata..... li allego
6
24 feb 2012, 19:13

livelynemy
Ho collegato un po' tutti gli argomenti ma vorrei tanto provare a collegare qualche materia scientifica. Per quanto riguarda matematica vorrei inserire le applicazioni matematiche sulle situazioni quotidiane, la massificazione e l'utilizzo di taluni sistemi per inquadrare sistematicamente la società (tipo i "MI PIACE" di facebook per capirci meglio), ponendo questo argomento come ottimo motivo per cercare una via di fuga dalla società e arrivare ad una graduale saggezza data dalla scoperta ...
3
24 feb 2012, 20:02

mirk95
Ciao a tutti!!! Lunedì ho la prima verifica di fisica di questo quadrimaestre e presumo che per il momento non so cosa ci scriverò... mi potete aiutare?? é une verifica dio teoria sul ciclo ott, sul ciclo diesel e sul ciclo frigorifero... Il nostro prof vuole che facciamo il grafico per ciscun ciclo e fin qui va bene, lo so fare... Il problema è che poi bisogna scrivere una descrizione per ciascun ciclo, con alcune differenze e analogie tra i tre cicli.... e questo non lo so proprio fare ...
1
24 feb 2012, 15:07

lemiao
Esercizi sulle leve Miglior risposta
Vi prego aiutatemi non ne capisco niente di fisica potete svolgermi questi 2 esercizi please ? Grazie a tt in anticipo 1)Un ragazzo solleva una cassa che pesa 750N utilizzando come leva (primo genere) un'asta di ferro lunga 2,5m. Per avere una leva vantaggiosa, il fulcro deve essere più vicino al ragazzo o alla cassa? Se il fulcro si trova a 50cm dalla cassa, quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla? 2)In una carriola un operaio ha caricato 30Kg di piastrelle.Di quale genere ...
1
21 feb 2012, 19:33

malcontentamirtilla95
Mi spiegate, per favore, come si svolge questo problema? vi prego è urgente Una moto viaggia alla velocità di 50 km/h e quando è a 25 m da un semaforo questo diventa rosso. il ragazzo che guida la moto rallenta con un accelerazione costante -3.5 m/s2 (s2 vuol dire s elevato 2) : quanto tempo impiega a fermarsi? riesce a fermarsi prima di oltrepassare la linea del semaforo?
2
21 feb 2012, 10:52