Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di fisica sui proiettili
Miglior risposta
URGENTISSIMO!!! Problema di fisica sui proiettili?
Un proiettile viene scagliato verso il mare dalla sommità di una scogliera verticale alta 300m, con una velocità iniziale di 200m/s, nella direzione orientata 0=30° . Dopo quanto tempo dal lancio il proiettile finisce in mare ? A quale distanza dalla base della scogliera ? Qual è la velocità del proiettile appena prima di entrare in mare ? [R: 23,06s ; 3994m ; 214,2m/s]
DEVO CAPIRE COME SVOLGERLO! QUALCUNO CHE MI DESCRIVA I PASSAGGI PIU ...

Urgenteeeeeeee
Miglior risposta
perchè se lasciamo una bibita fredda sul tavolo dopo un po di tempo non è più fredda? a quale temperatura si portano i due corpi? con quali corpi scambiano calore??urgente!!!!!!!!!!!
Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende strisciando lungo la pista percorrendo 60.0 m. La pista forma un angolo di 35◦ con l’orizzontale. a) Se il coefficiente di attrito tra gli sci e la pista `e 0.100, si trovi la velocit`a dello sciatore al fondo della pista.
b) Giunto al fondo della pista, lo sciatore continua a muoversi su una distesa di neve orizzontale. Si trovi quanto spazio percorre ancora prima di arrestarsi. (Risultato: a) 24.1 m/s; b) 296 m)
Questo è stato il mio ...
Come si risolvono i seguenti problemi?
1)La velocità si un punto materiale è espressa dalla relazione v=3t^2 m/s^3 -4 m/s con t in secondi. Quanto valgono l'accelerazione a(t1) e lo spazio percorso s(t1) all'istante t=2s? (il risultato dovrebbe essere a(t1)=6t1 m/s^3; s(t1)=t1^3 m/s^3 - 4t1 m/s ma nn capisco perché)
2)Nel braccio destro di un tubo ad u contenente mercurio (densità=13,6 g/cm^3)viene versata una colonna hd=5,00cm di acqua (densità=1,00 g/cm^3), mentre nel braccio sinistro ...

Domanda sul vuoto
Miglior risposta
Che cosa succede quando si pratica il vuoto, ad esempio, sotto al pavimento?

Problemi fisica (87900)
Miglior risposta
1 Una madre di 56 kg prende in braccio la figlia di 11 kg. La superficie dei piedi della
donna è 2,6 ´ 10–2 m2.
Calcola la pressione esercitata dalla donna sul pavimento.
2 Un cubo di 30 cm di lato è immerso completamente nell’acqua.
Calcola l’intensità della spinta idrostatica su di esso.
3 Su una piattaforma di un torchio idraulico è posta un’automobile di massa 1200 kg. La
piattaforma grava su un pistone cilindrico di diametro 28 cm.
Calcola la pressione nel fluido del ...
Problemi di fisica (87763)
Miglior risposta
Salve, vorrei capire lo svolgimento di questi problemi:
1)Un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=1m dal suolo. Se il corpo cade con velocità iniziale (vo= 1m/s i), in direzione x orizzontale, con quale velocità toccherà il suolo?
2)Una valigia è posata nel bagagliaio di un'auto; il coefficiente di attrito statico tra il piano del bagagliaio e la valigia vale 0,2. Qual è la velocità massima con la quale l'automobilista può percorrere una curva di raggio R=133m senza ...

PROBLEMI FISICA (87748)
Miglior risposta
1. Il portavoce di un’azienda produttrice di caffè afferma: “Lo scorso anno le nostre esportazioni
hanno subito una drastica riduzione del 40% (passando da 100 000 a 60 000 unità esportate), ma
quest’anno siamo in netta ripresa e le esportazioni registrano un aumento del 50% rispetto allo
scorso anno”.
Quante unità ha esportato quest’anno l’azienda?
A quanto ammonta in percentuale la perdita netta?
2. La distanza fra i vertici di due tralicci dell’alta tensione è misurata più volte, ...

Problema sull'equilibrio dei corpi
Miglior risposta
Testo del problema:
Due forze F1 e F2, ognuna di modulo 20 N, sono applicate in un punto dello stesso corpo. Entrambe formano un angolo di 60 gradi col semiasse positivo y.
*Disegna le due forze e la risultante.
*Come deve essere diretta e quale deve essere il modulo di una terza forza F che equilibra le prime due?
Questo è il disegno della situazione che ho fatto
Scusate se è grossolano, l'ho fatto con Paint.
La forza equilibrante Fe (quella verde), dato che è uguale e opposta alla ...
Problema di fisica sulla densità
Miglior risposta
Salve, sono una studentessa universitaria e vorrei avere la soluzione e lo svolgimento del seguente problema: un blocco di legno risulta totalmente immerso in un recipiente contenente due fluidi immiscibili (acqua e olio). Se la densità dell'olio è polio= 0,72pacuqa e la densità del legno e plegno=0,8pacqua, qual è la frazione di volume di legno immerso in acqua? Grazie in anticipo :)
Un'automobile che viaggia alla velocità di 120 km/h, è a 190m da un semaforo quando scatta il giallo. L'automobile frena e rallenta con un'accelerazione pari a -30m/s ( secondo quadrato). Dopo 10s il semaforo dal giallo passa al rosso.
Che velocità ha l'automobile quando si accende il rosso?

Problema sulla scomposizione di vettori
Miglior risposta
Salve a tutti! Ecco il testo del problema:
Un vettore ha modulo uguale a 10 unità, la componente x vale 5 unità.
*Calcola la componente y (risolto)
*Quale angolo forma con l'asse x? (Questa è la domanda alla quale non sono riuscito a rispondere)
Errori sulla misura, problema che non mi viene.
Miglior risposta
Buongiorno, ho provato a fare questi esercizi di fisica in base alla risposta di Massimiliano nel mio topic precendente ma a quanto pare continuo a non capire... (il problema è il numnero 17)
dice che:
[math]a=(35,4±0,2) cm<br />
b=(15,4±0,2) cm<br />
c=(22,4±0,2)[/math]
Ora... Io so che per calcolare il Volume(V) di una scatola rettangolre la formula da utilizzare è: [math]V=axbxc[/math]
L'applico [math](35,4x15,4x22,4)[/math] e viene: 12211,584
Per la misura dell'errore si deve procedere con: axΔb+bxΔa ... Quindi: [math]35,4x0,2+15,4x0,2) = 7,08+3,08 = 10,2[/math] ora facciamo: ...
Errori sulla misura, problema che non capisco?!
Miglior risposta
Ragazzi lo so che non si possono mettere scan ma non sapevo davvero come riportare il problema sul forum. Scusate.
Non riesgo a capire l'esercizio guida...
"Determina il raggio" l'ho capito.
"Scrivi il Volume in funzione di r" non ho capito cosa vuol dire e non riesgo a capire come ha fatto a trovare 7421 cm^3... Dov'è finito l'errore sulla misura??
Ahh e cosa vuol dire "usa la formula dell'errore relativo" io so che la formula dell'errore relativo è deltaX/valore medio ...
Cinematica potete risolvere..
Miglior risposta
Un treno passa per una stazione A e viaggia per 10 km alla velocità costante di 60 km\h quindi viene uniformemente decelerato per 3 km fino a fermarsi nella stazione B Un secondo treno parte dalla stessa stazione A contemporaneamente al passaggio del primo e viaggia di moto uniformemente acelerato e poi di moto uniformemente decelerato fino a fermarsi alla stazione B nello stesso istente del primo treno. Qual'è la velocità massima raggiunta dai 2 treni?
Problemi generali dei corpi immersi nei liquidi
Miglior risposta
puoi schematizzare un sommergibile come un cilindro che ha un diametro di base di 3,0 m mentre la lunghezza del cilindro misura 20,0 m. Il sommergibile è immerso orizzontalmente alla profondità di 50,0m in acqua di mare. Qual è la forza esercitata dall'acqua sulle due basi? Qual è la spinta verso l'alto che il sommergibile riceve?
Problemi sui corpi immersi in un liquido
Miglior risposta
un'imbarcazione che una massa di 100kg può essere schematizzata come una scatola di dimensioni 1,000 m*0,500m*0,500m. Qual è il volume di acqua di mare (densità pari a 1028 kg/m^3) che ha massa uguale a quella dell'imbarcazione? Per spostare questo volume d'acqua e galleggiare, di quanto deve essere immersa l'imbarcazione?
un cilidro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Qual è la densità del cilindro?Qual è la densità del liquido?
un facchino sta tenendo ferma una cassa di 33,5kg, appoggiata su una passerella inclinata alta 2,,40 m e lunga 10,0m. Sappiamo che Fe= 78,8N e che Fp=318,7N e che il peso è di 328,3N. Quali sono la dierezione e il verso della forza di attrito statico? Disegna unio schema delle forze che agiscono sulla cassa. Determina il modulo della forza di attrito statico. Calcola la forza che deve essere esercitata dal facchino per tenere la cassa in equilibrio