Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lightman
Un proiettile viene sparato con una velocità di 200m/s a 30° gradi rispetto alla direzione orizzontale. Calcolare la gittata e la quota max raggiunta dal proiettile.Verificare se una torre alta 100m a distanza di 500m dal punto di sparo,viene colpita. La corsia d'uscita di un'autostrada in curva e progettata in modo che non si debba fare affidamento sull'attrito per percorrerla senza sbandare. A questo scopo il piano della strada è inclinato verso l'interno della curva. Sappiamo che ...
3
27 mag 2009, 12:56

cubageot
Ci sono due battelli che partono contemporaneamente dalle sponde di un fiume. Il battello B è più veloce di quello A e hanno velocità costante. Partono insieme e quando si incontrano A ha percorso 720 metri dalla sua riva. Arrivati alla sponda opposta di quella di partenza, i battelli si fermano 10 minuti a testa[senza aspettarsi l'un l'altro] e poi ripartono per il ritorno. Quando si riincontrano si trovano a 400 metri di distanza dalla sponda da cui è partito B. Senza considerare nessun ...
1
11 feb 2012, 10:46

gaiakr
Graficiiiiiiiiiiii Miglior risposta
sapete fare i grafici di fisica aiutatemi vi prego Aggiunto 25 minuti più tardi: rispondeteeeeeeeeeee please
4
9 feb 2012, 09:53

Noctis Lucis Caelum
Tre oggetti hanno la massa pari a 3,80 kg, e hanno un volume rispettivamente pari a 380 cm^3, 300 cm^3 e 200 cm^3. Sono tutti fatti con oro e/o argento; due sono gialli e uno grigio. • Sapresti dire qual è quello grigio? • Uno dei due oggetti gialli è fatti con argento ricoperto d'oro; sapresti dire se l'orefice ha usato più oro o più argento? •In quest'ultimo caso, in quale proporzione sono stati usati i due metalli? Dopo aver fatto qualche calcolo mi trovo ...
2
13 ott 2011, 15:56

rawrglare
URGENTE, PER FAVORE... Miglior risposta
- come si calcola la forza equilibrante Fe da applicare a un materiale di peso Fp appoggiato su un piano inclinato di altezza h, lunghezza l e base b? - enuncia il nome, la direzione e il verso delle forze che hai studiato e che agiscono su di te in questo momento. come puoi determinare la loro intensità? - Qual'è la differenza tra attrito radente statico e attrito radente dinamico? quale relazione lega i rispettivi coefficienti di attrito? - enuncia e commenta la legge fisica che definisce ...
1
8 feb 2012, 19:21

spid96
Mi potete spiegare come si calcola il momento di una forza,fatemi un esempio con questo: -Calcolare il momento totale rispetto al punto C. F1=20N F2=18N F3=6N F4=12N 2)Poi mi potete spiegare anche i problemi sulle leve,fatemi un esempio tipo con questi 2 problemi: -Una leva di 1°genere ha la forza attiva pari a 500 N,il braccio di 1m,la forza resistente di 6500N Calcolare:raggio resistente,guadagno,fare lo schema. Problema n2 -Una leva di 2°genere ha la forza attiva pari a 100 ...
1
6 feb 2012, 16:48

ale92_ale
Un condizionatore d'aria viene utilizzato ,in estate,per raffreddare un appartamento. La temperatura esterna è di 36°C e la temperatura interna 22°C.puoi considerare il condizionatore come una macchina reversibile di Carnot che lavora eseguendo un ciclo in senso antiorario. Per funzionare il condizionatore assorbe una potenza di 700 W. Calcola il rendimento di una macchina termica ideale che opera tra le stesse due temperature. Grazie mille!
0
6 feb 2012, 12:03

ale92_ale
Un condizionatore d'aria viene utilizzato ,in estate,per raffreddare un appartamento.La temperatura esterna è di 36°C e la temperatura interna 22°C.puoi considerare il condizionatore come una macchina reversibile di Carnot che lavora eseguendo un ciclo in senso antiorario. Per funzionare il condizionatore assorbe una potenza di 700 W. Calcola il rendimento di una macchina termica ideale che opera tra le stesse due temperature. Grazie mille!
0
6 feb 2012, 12:02

Tamara3
Ciao raga le mie amiche e io vogliamo chiedervi qualcosa : Come sarà per voi la skuola fra 100 anni ? ci serve il vostro aiuto per la giornata della Scienza, ci servono delle idee per il poster che faremo a skuola. Per favore aiutate ci. xxx Tamara3
3
30 gen 2012, 09:55

thedoctor91
potreste aiutarmi a risolvere questo problema?? grazie! una particella di massa m si trova su un piano orizzontale scabro (μd,μs) ed è vincolata all'estremità da una molla ideale di costante elestica K e lunghezza a riposo Lo. una seconda particella di massa M si muove sullo stesso piano e va ad urtarla con velocità di modulo VM (0-) (modulo della velocità di M un istante prima dell'urto che avviene a t=0). l'urto è perfettamente elastico. trovare la massima compressione subita dalla molla ...
1
30 gen 2012, 11:17

well97
Aiutooooooo (76741) Miglior risposta
Mi potreste aiutare ,devo sapere per un compito di chimica quante kilocalorie ha un kilo di idrogeno? aiutoo, grazie
1
29 gen 2012, 14:27

nikel93
Vi chiedo un ulteriore aiuto, per chiarire i miei dubbi anche riguardo il pendolo semplice... Questo è il problema : http://img806.imageshack.us/img806/5256/problemau.png Vi spiego il mio dubbio : Affinchè il corpo di massa M resti in quiete pongo T - Fa (forza di attrito = MgU) = 0 . Ora spostandoci sul pendolo, siccome la corda è insensibile mi verrebbe da scrivere che T = mg cosΘ e di qui fare : mgcosΘ - MgU = 0 .... solo che mi viene che il cosΘ è pari a 2, cosa di per se già ...
6
22 gen 2012, 14:01

nikel93
Un ultimo aiuto... GRAZIE MILLE. Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura: Il blocco A ha una massa di 4 Kg; il blocco B ha una massa di 18 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi A e B vale 0,3; quello tra il blocco B ed il piano orizzontale vale 0,1. Una forza F di modulo 55 N è applicata al blocco B in direzione parallela al piano d’appoggio MN. Determinare: 1) l’accelerazione del blocco A. 2) la tensione della corda. Potete verificare se ...
1
24 gen 2012, 15:49

Tsubasa94
Due cariche Q1 e Q2, si trova in un mezzo di costante dieletica che si attrangono con una forza di intensità di 86,4 N -A quale distanza si trovano? DATI Q1= -5 uC q2= +6 uC costante dieletica= 4 Forza di attrazione= 86,4 N Distanza= ????
1
24 gen 2012, 15:54

nikel93
Un blocco di 2Kg poggia su un blocco di 4 Kg che a sua volta si trova su un tavolo privo di attrito. I coefficienti di attrito tra i blocchi sono Us=0,3 e Ud=0,2. Qual'è la forza orizzontale massima F che può essere applicata al blocco di 4Kg perché quello di 2Kg non scivoli ? (poi il problema continua ma questo è il punto focale). Dunque, secondo il mio ragionamento sul blocco inferiore agiscono la forza F in questione e la Forza di attrito che gli imprime il blocco superiore (poiché il ...
3
21 gen 2012, 12:56

giakogiako
Salve ragazzi, chiedo scusa ma è la prima volta che faccio fisica, sono anche disabile quindi vi chiedo una mano perché mi è ancora piuttosto difficile riuscire a capire questa materia. Problema: Una sfera omogenea di raggio 10cm e massa 10kg è sostenuta da una fune e appoggiata ad una parete rigida, come indicato in figura. Determina la tensione T della fune e la forza esercitata contro la parete. problema 2 Un’asta è appesa tramite una fune fissata al suo baricentro. L’asta ha un ...
9
21 gen 2012, 10:15

elnino10
raga potete risolvermi questo esercizio? ve lo scrivo: un uomo che pesa 100 kg su una barca che pesa 40 kg lancia un salvagente ad un uomo che sta annegando e questo salvagente pesa 10 kg e la velocita aumenta di 0,15 m al secondo.qual'è la distanza orizzontale percorsa dal salvagente 5 secondi prima dell'impatto con l'acqua attrito trascurabile. grazie in anticipo :)
1
16 set 2011, 16:14

giakogiako
Ciao ragazzi mi date una mano con questo problema di fisica? per tenere in equilibrio una scatola su un piano inclinato liscio lungo 50,0 cm e alto 22,5 cm occorre una forza di 3,97 N. ricava il peso della scatola. grazie mille
2
18 gen 2012, 18:35

Martina :)
Chi mi potrebbe rispiegare le tre leggi di Mendel? Perchè sul libro sono scritte in modo un po' troppo complicato per me ù.ù x) Grazie mille, Marty. :heart
2
17 gen 2012, 14:48

Gino9070
La Terra Miglior risposta
Il mio professore di fisica mi ha assegnato una ricerca sulle geometrie della terra, tutti i suoi assi e sull'azimut e zenit.. Qualcuno più colto di me mi delucidi! :) Aggiunto 3 ore 56 minuti più tardi: @Gianni il link non funziona! :)
1
14 gen 2012, 11:48