Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirk95
Un ultimo problema.. poi spero di averli capiti... Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo egli lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1 s raggiunge il soffitto con velocità nulla. Calcolare la velocità iniziale con la quale egli lancia la palla e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palla. Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al ...
1
19 giu 2012, 09:34

Muavia98
Problema cubo Miglior risposta
un oggetto in mamrmo (peso specifico 2,7) a forma di cubo ha lo spigolo lungo 1,5 dm calcola il peso ???
2
18 giu 2012, 13:14

Muavia98
Problema (85402) Miglior risposta
Una piscina a forma di parallelepipedo rettangolo è lungo 16 m l'argo la metà della lunghezza ed e profonda 3,5 m quanti metri d'acqua puo contenere
2
18 giu 2012, 12:54

Lisa89m
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto con il seguente esercizio; apparentemente mi sembrava banale ma non mi torna, quindi suppongo ci sia qualcosa che mi sfugge. Ringrazio chiunque mi possa rispondere. Traccia dell'esercizio Trovare le incertezze nella misura di deformazione tramite estensimetri elettrici sfruttando i due metodi seguenti, nell'ipotesi che l'incertezza di misura dipenda principalmente dalla risoluzione dei convertitori A/D: a)misura diretta della resistenza con un ...
7
16 giu 2012, 16:24

Muavia98
Problema (85341) Miglior risposta
PER PERCORRERE 200km UNA MACCHINA IMPIEGA 5h a)QUALE LA VELOCITà MEDIA ?
1
17 giu 2012, 15:30

mirk95
ciao a tutti, mi potreste dire come si risolvono problemi di questo tipo?? Ve ne propongo alcuni.. Il ciclista A parte dal kilometro 50 di una strada rettilinea, alla velocità costante di 20Km/h. Dopo mezz'ora il ciclista B parte dal kilometro 135 della stessa strada muovendosi in senso contrario con la velocità costante di 30 Km/h. Dopo quanto tempo e in quale posizione lungo la strada i due ciclisti si incontrano? Mario e Franco stanno facendo una gara. Franco che si sente molto forte, ...
1
13 giu 2012, 15:07

daddoband93
ONDE HERTZ Miglior risposta
qualcosa sulle onde Hertz?
1
12 giu 2012, 14:42

alice1998
URGENTE!! (84643) Miglior risposta
URGENTE: mi sapreste spiegare perchè il grafico del moto rettilineo uniforme è una retta passante per l'origine e quello del moto uniformemente accelerato è un ramo di parabola? Mi serve per l'orale di 3 media....
2
10 giu 2012, 10:31

nicolahcm
con una accelerazione costante e dopo un tot di tempo , la mia velocita' finale è uguale ad un numero (V.f.) , per calcolare lo spazio percorso , come mai la velocita' media a cui sono sempre andato è la velocita' finale diviso 2? chi me lo sa spiegare? cioè a=K se ho tempo 0 e spazio 0 all'inizio , allora acc.*tempo = V.f. spazio = V.media * tempo come mai la velocita' media è uguale alla velocita' finale diviso 2? V.f./2 = V. media ??? chi me lo puo' spiegare?
4
7 giu 2012, 18:25

brindisina21
aiutooo, studio da stamattina alle 12 e sono un pochettino stanca! non riesco a trovare l'argomento ''dimensioni di una grandezza'' in fisica.. credo sia un pò in generale l'argomento. chi sa darmi qualche consiglio???!!!
2
5 giu 2012, 18:04

brindisina21
fisica: densità di una sostanza
3
5 giu 2012, 15:57

matteo28
Relazione laboratorio Miglior risposta
Ciao a tutti devo fare una relazione di fisica però ho i dati che sono messi "li" mi servirebbe una "spiegazione"...(è possibile che abbia scritto qualche stupidaggine) ho 2 resistori, amperometro in serie, trovo le tre resistenze R1 120 omh,R2 120,R3 470 poi ho questo calcolo R1,2= R1XR2/R1+R2 = 60 omh R totale poi ho R TOT = R1,2 + R3 = 530 omh poi ho V1,2= 0,65 VTOT= 6,10 V3= 5,94 (6,10-0,65) differenza = 6,10-5,94 = 0,16 v i = 11,4 x 10-3 A (cosè?) 6,10 V / 11,4 *10-3 = ...
1
4 giu 2012, 18:10

salvatore1997
Fisica (84210) Miglior risposta
come si calcola la velocita con posizionee iniziale diversa ..per caso cosi' v=s-s0 diviso t ?
7
4 giu 2012, 17:15

ballaccuni
che cosa sono le onde elettro magnetiche?
6
5 mag 2011, 16:56

Giusy2012
n°1 Due dischi di acciaio possono muoversi senza attrito su un piano lubrificato.Applicando una forza F sul primo disco,che a una massa di 0,970 kg,si ottiene un'accelerazione di 1,9 m/s alla 2. La stessa forza,applicata sul secondo disco,gli imprime un'accelerazione di 1,4 m/s elevato alla seconda. Qual'è la forza applicata nel secondo cubo? risposta:___________________________________________________________ n°2 Una ciliegina che a il volume di 4,2 cm alla 3,e immersa completamente in ...
1
31 mag 2012, 19:04

Giusy2012
n°1Completa la frase seguente qualunque corpo in moto sulla superficie terrestre senza essere soggetto a forze motrici si ferma tanto più___________quando maggiore è_______ presente. n°2 Premo su una piastrella ( che a un'area di 0,090 m2)con una forza di 120 N. Quanto vale la pressione che esercito sulla piastrella? risposta:__________________________________________________ n°3 La scala celsius a due temperature di riferimento:La più elevata quella________,e indicata come_____C°;la ...
2
30 mag 2012, 18:05

sneomatte94
Passaggi di stato Miglior risposta
ho un blocco di ghiaccio.. conosco il calore latente di fusione e di vaporizzazione,le rispettive temperature,il calore fornito da un fornello e il tempo come faccio a calcolare i vari passaggi di stato -sostanza liquido+solida -tutta liquida -liquida+vapore -solo vapore
1
20 mag 2012, 16:38

Kurt_Cobain
Un sasso di massa 12 kg quando è completamente immerso in acqua pesa 100 N. - Calcola la spinta che riceve in acqua. Vi ringrazio in anticipo!
2
19 mag 2012, 16:55

celeste98
ciao ragazzi potete risolvermi questi problemi per favore? è urgentissimo vi prego... Grazie per le eventuali risposte! :) 1. Un auto percorre 110km in un ora e 40km nella mezzora successiva. Qual è stata la velocità media dell'intero percorso? 2. Calcola la potenza di un'ascensore capace di portare a 20m d'altezza 2 persone aventi un peso complessivo di 150kg.
4
17 mag 2012, 17:14

celeste98
ciao ragazzi, scusate qualcuno sà spiegarmi BENE e CHIARAMENTE cosè l'elettrizzazione per induzione per favore? grazie mille in anticipo! Aggiunto 1 minuto più tardi: per favore ragaaaaa! io nn ho capito nulla!Grazie.
4
17 mag 2012, 14:33