Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi,avrei bisogno di una mano,lunedí ho gli esmi scritti in fisica e ancora non riesco a risolvere i problemi,potreste darmi una mano?
La cassa A di 110Kg è tenuta in quilibrio,su un piano inclinato lungo 8 m e avente inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale,da una cassa B.
a)Determina in assenza di attrito,qual è il peso della cassa.
b) Quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coeff. Di attrito statico di 0,3?
Ora so di ...
Una mano in fisica?...grazie
Miglior risposta
per tenere in equilibrio un carrello della spesa su un piano inclinato lungo 4,00m e alto 0,75m è necessaria una forza di 92N. Qual è il valore della forza-peso del carrello?
In fisica non capisco niente...
Miglior risposta
un facchino sta tenendo ferma una cassa di 33,5kg, appoggiata su una passerella inclinata alta 2,,40 m e lunga 10,0m. qual è il valore della forza equilibrante necessaria a tenere la cassa in equilibrio?(usa g=9,8N/kg) Quali sono i moduli della forza premente sul piano inclinato (in direzione perpendicolare ad esso) e della forza di reazione vincolare del piano?
Ragazzi sn la negazione in fisica
Miglior risposta
una molla disposta in orizzontale ha un'estremità fissata a una parete e l'altra attaccata a una cassa. la costante elastica della molla è di 6,0*10^2N/m,il suo allungamento è di 21cm, la massa della cassa vale 20kg e il valore del coefficiente di attrito radente statico tra la cassa e il pavimentoè 0,75. Sappiamo che Fe è 1,3*10^2N che Fp è 2,0*10^2 N e che Fs è di 1,5*10^2N. Qual è il massimo allungamento della molla per il quale la cassa continua a rimanere in equilibrio?
una molla disposta in orizzontale, ha un estremo fissato al muro e l'altrra estremità legata a un mattone che pesa 27N. la costante elastica della molla è k=180N/m e il coefficiente di attrito radente statico tra il mattone e il pavimento vale 0.90. Con la mano afferri il mattone e lo fai strisciare sul pavimento fino ad allungare la molla di 20cm. quali sono i moduli della forza elastica e della forza al distacco tra mattone e pavimento? se lasci andare il mattone, questo si mette in moto? ...
un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5cm. la distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4nm. qualè l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento?
un alpinista sta risalendo un pendio di 45°. la massa dell'alpinista è di 65kg. trova l'intensità dei due vettori componenti della forza-peso lungo le direzioni parallela e perpendicolare al piano inclinato. Il triangolo che rappresenta il piano inclinato e il triangolo formato dalla forza-peso e dai suoi componenti sono simili.
IL vettore v ha modulo pari a 16. la retta r forma con v un angolo di 30° e la retta s è perpendicolare a r. trova i valori dei due vettori conponenti di v lungo le direzioni di r ed s.
un windsurf si muove a zig zag formando sempre un angolo di 45° con la direzione del vento. prima si sposta verso destra di 100m e poi verso sinistra di 200m infine di nuovo verso destra di 100m. qual è lo spostamento complessivo?
Lente biconvessa, utilizzare all'aperto senza pericolo è possibile?
Miglior risposta
Ciao! Non riesco a darmi pace...
Sto lavorando ad un progetto di arredo urbano, si tratta di una parete con una serie di lenti. (Premetto che di ottica non ho mai fatto nulla in vita mia). Una di queste lenti avevo stabilito sarebbe stata una biconvessa in materiale plastico (indice di rifrazione 1,49); sarebbe posizionata sempre verticalmente al suolo (asse della lente parallelo al terreno) sul lungo lago di Como. La lente ha entrambi i raggi di curvatura di 261 mm, quindi ho calcolato che ...

Fisica , problemi
Miglior risposta
1- Una lampadina elettrica domestica ha una potenza di 50 W nelle condizioni di regime, con una alimentazione di 120 volt fornita da una batteria ; quindi viene inserita nel circuito un’altra lampadina in parallelo con la prima quando nel circuito si legge ai capi della batteria una corrente di 5 A. Si calcoli la resistenza della seconda lampadina e la potenza totale assorbita dal circuito con tutt’è due le lampadine inserite.
2- Quale sarà la massa di rame inizialmente a 900 °C quando ...
Salve a tutti, questo anno purtroppo ho preso il debito a Fisica, ed ho tantissime ma tante difficoltà con questa materia, l'insegnante privato purtroppo non ho potuto averlo per difficoltà economiche. E dunque non avendo l'insegnante la fisica mi tocca impararla con i mezzi che ho, ovvero : Internet ed un misero quaderno, il libro purtroppo l'ho perso, ma non serve ad un granchè dato che il suo linguaggio è molto accurato e scientifico.
Questo esame mi preoccupa tantissimo perchè non capisco ...

Una sferetta di legno comune( d= 760 kg/mc ) di volume 100 cc viene immersa in acqua ad una profondità di 10 m e poi in mercurio ancora alla stessa profondità alla stessa velocità costante di 4 m/s.
Si calcoli in entrambi i casi il lavoro totale svolte dalle forze ed il tempo in cui viene compiuta l'immersione.
Grazie in anticipo
Asta che ruota intorno ad un perno?
Miglior risposta
Un’asta omogenea (di dimensioni trasversali trascurabili) di massa M=0,4 Kg e di lunghezza l=40 cm,può ruotare senza attrito in un piano verticale,attorno ad un asse orizzontale e passante per un suo punto O ad una distanza d=(1/3)l dall’estremo di A. Inizialmente l’asta è disposta orizzontalmente e in quiete. Lasciata a sé l’asta entra appunto in rotazione attorno ad O. Calcolare la velocità angolare dell’asta quando passa per la posizione verticale OH.

Dinamica (86194)
Miglior risposta
ciao a tutti... vi voglio far vedere questo esercizio..
Un'anatra di 2 Kg, che si muove alla velocità di 3 m/s, si posa sull'acqua di un fiume, lasciandosi trascinare dalla corrente che, diretta in verso opposto al moto dell'anatra, la ferma dopo 1 s. Quanto vale l'intensità della forza che la corrente esercita sull'anatra? Qual è lo spazio percorso dal pennuto in acqua in questo intervallo di tempo??
Allora io ho messo i seguenti dati: m=2Kg, Viniziale=3m/s, Vfinale=0, t=1s
Poi per ...

Ancora principi della dinamica
Miglior risposta
ciao a tutti, ho due problemi da farvi vedere.. uno l'ho fatto e non so se è giusto.. l'altro invece non so da dove iniziare... Eccoli:
Usando come grandezze fondamentali la forza (f) la lunghezza (l) e il tempo (t), qual è l'equazione dimensionale della massa?
A. [m] = [f][l^(-1)][t^2]
B. [m] = [f^(-1)][l][t^(-2)]
C. [m] = [f][l][t^(-2)]
D. [m] = [f^(-1)][l^(-1)][t^2]
Allora visto che la formula è m = F/a a si misura in m/s^2... quindi è come dire massa = f*s^2 / m, quindi la ...

Forza centripeta..
Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete dire come si risolvono questi due problemi..
Eccoli:
La corsia d'uscita di un'autostrada, in curva, è progettata in modo che non si debba fare affidamento sull'attrito per percorrerla senza sbandare. A questo scopo il piano della strada è inclinato verso l'interno della curva. Supponiamo che l'angolo di inclinazione sia 20° e il raggio della curva sia di 50 m. A quale velocità un'automobile deve percorrere la curva con la strada ghiacciata, cioè in condizioni di ...
"Una stanza che misura 4m x 5m x 6m deve essere riscaldata da un riscaldatore a resistenza elettrica installato nello zoccolo della stanza. Si desidera che il riscaldatore sia capace di innalzare la temperatura dell'aria nella stanza da 7°C a 23°C entro 15 min. Supponendo che non vi siano dispersioni di calore dalla stanza e che la pressione atmosferica sia 100 kPa, si determini la potenza del riscaldatore a resistenza" Il risultato è 191 kW. Io ho calcolato Q= m*c* (t2-t1)= (120 m^3* 1,293 ...

Dinamica..
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste dire se questi test che ho fatto sono giusti?? Eccoli:
Una forza di 4 N è applicata a un pacco di 8 Kg per 5 s. Quanto vale la variazione di velocità alla fine dell'intervallo di tempo considerato?
A. 5m/s B. 2,5m/s C. 2m/s D. 10m/s
Allora io innanzitutto ho trovato l'accelerazione dalla formula F=ma
quindi a = 4/8 = 0,5 m/s^2
Poi dalla formula a = deltaV/t ho trovato la variazione di velocità:
deltaV = 0,5*5 = 2,5 m/s
é giusto secondo voi??
A due ...
Help?! Errore relativo ed errore percentuale
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, sono stato rimandato anche di fisica e ho un dubbio su questo esercizio:
Il leptone τ (si legge tau) scoperto nel 1975 dall'équipe di Martin Perl (premio Nobel per la fisica nel 1995), è una particella elementare simile all'elettrone, ma molto più pesante. La misura più recente della massa del τ è m = (3,1675 ± 0,0003)x10^-27 kg (per dieci elevato alla meno 27). Qual è l'errore percentuale di questa misura?
Le soluzione ...