Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema sul pendolo e sul moto armonico
Miglior risposta
1 Una pallina di massa m viene legata all'estremità di una funicella inestensibile e di massa trascurabile, dopodichè viene fatta roteare in modo da descrivere una circonferenza verticale di raggio r. Come si esprime, in funzione del raggio r, la velocità minima Vmin che la pallina deve possedere nel punto più alto della sua traiettoria affinchè possa continuare a descrivere la circonferenza? Quando la pallina si trova nel punto più basso della sua traiettoria con velocità V come si esprime, in ...

Vuoi spostare una libreria di massa 90 kg. Il coefficiente di attrito radente dinamico fra la libreria e il pavimento è 0.30
-Qual è l'intensità della minima forza che devi applicare per mantenere in moto la libreria?
Il risultato deve venire - 2,7 x 10alla seconda Newton

Esercizio Vettore Spostamento?
Miglior risposta
Un dirigibile percorre 3 km in direzione Nord, ancora 3 km in direzione Est e infine 6√2 km in direzione Sud 45º Ovest, come indicato nella figura seguente. Osservando la figura, determina, senza usare la calcolatrice, il vettore spostamento risultante.
Se potete anche spiegarmelo! Grazie in anticipo! ;)
Aggiunto 54 secondi più tardi:
[Risultato: 3√2 km in direzione Sud-Ovest]

TERMODINAMICA: TRASFORMAZIONE QUASISTATICA
Può essere un esempio valido?
Una pallina scivola lungo un piano inclinato. La discesa della pallina è ostacolata da un attrito viscoso talmente grande da rendere praticamente nulla l'accelerazione istantanea della pallina, pur non bloccandone la discesa, allora siamo di fronte a una trasformazione quasi statica.
grazie mille!
Problemi urgente
Miglior risposta
Problemi moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
1
una moto con velocità 31 m/s rincorre un auto che ha velocità v=29 m/S ed un vantaggio iniziale di 85 m. Calcola l'istante del sorpasso e l'istante in cui la moto si trova a +15m rispetto all'auto
2
un motociclista che viaggia a velocità iniziale di 20m/s , vede un ostacolo a 49 m ed inizia a frenare (decelerazione a = -4m/s^2) calcolare l'intervallo di tempo impiegato a fermare la moto e stabilisci se l'ostacolo verrà ...
Secondo principio della dinamica
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano per questi due problemi, aiutatemi almeno con uno per favore: 1) Un treno regionale che viaggia a 83 km/h, a seguito dell' attivazione del freno d' emergenza, si arresta in 300 m. Sapendo che la massa complessiva e' 120 tonnellate: A. Calcola l' accelerazione durante la frenata; B. Calcola il tempo necessario per arrestarsi; C. Calcola quale sarebbe lo spazio di arresto se la stessa forza fosse applicata a un' automobile di 1100 kg, avente la stessa ...
ESERCIZIO volano meccanica 5 superiore
Miglior risposta
ciao a tutti chi mi da una mano su questo esercizio sul volano ,
motore a iniezione 4 cilindri 4 tempi e accoppiato a un'alternatore della ppotenza di 120 killowatt
dati
diesele 4t; 4 cilindri
potenza alternatore = 120 killowatt
n = 1500 g/ ' ( minuto)
ghisa Sigma ammissibile = 12 newton / mm^2
calcola : Jt ( yota v ) ; Dm ( diametro medio ) ; b ; h con k= 1,5
grazie a chi mi da una mano=)
Aggiunto 3 giorni più tardi:
nessuno che mi da una mano ? per piacere qualcuno mi ...
Moto parabolico
Miglior risposta
Raga potreste dirmi come si risolvono questi due problemi di fisica.Grazie in anticipo, ecco:
1)Determina la gittata di una freccia che viene scoccata orizzontalmente da un arco con velocità iniziale v=50 m/s da una collina alta 150 m.
2)Un sasso è lanciato con velocità iniziale orizzontale di 15 m/s da una collina alta 100m. Qual'è il modulo della velocità con la quale il proiettile colpisce il suolo ?
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
Urgentissimo! domani verifica
Miglior risposta
faccio la prima superiore e domani ho una verifica di fisica mi dite le formule che si usano all'inizio tipo massa densità e altre cose io non so niente..

Aiuto su quesito di FISICA? GRAZIE mille in anticipo :)
Miglior risposta
1) Definisci la velocità quadratica media di una molecola e ricava il suo valore all'interno del modello microscopico del gas perfetto.
2) Qual'è il significato della temperatura assoluta che emerge dal modello microscopico del gas perfetto?
GRAZIE MILLE, :dozingoff :hi
Per favore mi potete risolvere questo problema,lo fatto molte volte ma non mi torna
Miglior risposta
Mi potete risolvere questo problema Per favore Le zanzare maschio,durante la stagione degli accoppiamenti,riconoscono le femmine della loro specie attraverso l'udito,grazie alla frequenza caratteristica del ronzio delle loro ali.Questa frequenza corrisponde a circa 605 battiti d'ali al secondo.Quante oscillazioni compie la radicazione di un atomo di cesio 133 durante un battito d'ali di una zanzara?
Cinematica
Miglior risposta
ciao ragazzi dopodomani ho il compito di fisica sui tre moti cinematici...è sulla teoria e sui problemi...sulla teoria non ho problemi ma sui problemi(scusate il gioco di parole) ho molte difficoltaà.Per esempio...
Un camion dal momento in cui ha iniziato a frenare con decelerazione di -4m/s quadrato ha percorso 20.48m prima di fermarsi.Determina in tempo che ha impiegato per arrestarsi completamente
E poi un altro:
Quale è il raggio dell'orbita di un elettrone in un atomo idrogeno se ...

Ciao a tutti! ho grossi dubbi su questo esercizio...ho provato a risolverlo ma con scarsi risultati, qualcuno riuscirebbe a darmi una dritta?
Testo esercizio : UN conduttore cilindrico cavo di raggio interno R1 e raggio esterno R2, è percorso da una corrente I distribuita uniformemente sulla sua sezione. Calcolare l'andamento del campo magnetico per 0 < r < [math]+ \infty [/math]
cioè io ho provato a risolverlo così...
1) per 0 < r < R1
trovo la mia I concatenata
Iconc = I0 ...
Aiuto esercizio propagazione degli errori ?
Miglior risposta
salve potete spiegarmi come fare questo esercizio : calcola il volume di un parallelepipedo tramite le leggi di propagazione degli errori sapendo che a(lato)è (100+-0,1) b(100+-0,1), c(500,0+-0,1)mm

Buongiorno a tutti!
mi sono imbattuta in questo esercizio tratto da un esame di Fisica, ho provato a svolgerlo ma secondo me ho fatto un piccolo disastro :P volevo chiedervi se gentilmente qualcuno può darmi delle dritte su dove ho sbagliato...
Testo : Calcolare il valore di i1 , i2 , i3 , i4 e il valore della resistenza incognita Ru sapendo che iu = 2A , R=2 Omega e V1 = 32V (di seguito allego l'immagine relativa al circuito )
Mio tentativo di svolgimento :
prima di tutto...le mie ...

ciao a tutti, ho questo problema da risolvere, sarà anche banale, ma proprio non capisco come fare.. potete aiutarmi facendo tutti passaggi? martedì ho la verifica e non so come fare.. allora: due auto da corsa si muovono lungo una pista rettilinea. a un certo istante una delle due auto precede l'altra di 30,0m; l'auto A, che è in vantaggio, viaggia ad una velocità di 120 km/h, mentre l'auto B cerca di guadargnare terreno avanzando a 125 km/h. nell'ipotesi che i due veicoli mantengano ...
Mi potete aiutare a risolvere questi problemi
sul moto rettilineo uniforme e moto rettilineo accelerato
In un grafico cartesiano dove sulle y metto l'intensità di corrente e sulle x la resitenza, uscirà una curva o una retta verticale?
Grazie in anticipo.

Esercizio sull'errore?
Miglior risposta
Il diametro di un tubo cilindrico viene misurato quaranta volte di seguito. Se ciascuna delle misure è affetta da un errore del 3% e se la media vale 5,32 cm, qual è l'errore assoluto sul valore più probabile del diametro misurato?
[Risultato: 0,16 cm]
Ho provato a svolgerlo trovandomi l'errore relativo (non in percentuale) facendo 3:100= 0,03. Solo che poi mi sono bloccato, perché non riesco a capire come fare a trovare l'errore assoluto avendo la Media e l'errore relativo sicuramente ...

Salve a tutti, mi potete scrivere tutte le formule di fisica che riguardano il m.r.u, il m.u.a. e la caduta libera?
mi servirebbe fare una specchietto in cui ho tutte le formule così risolvo più velocemente i problemi.. grazie mille a tutti :victory