Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaraparisi
salve, ho un esercizio di fisica, il quale devo trovare l'errore relativo, trovato. Ma nn riesco a dire quale sia il più preciso tra 0,05 valore della grandezza 100+5 0,04 valore della grandezza 50+2 0,025 valore della grandezza40+1 0,0625 valore della grandezza 8,0+0,5 io dico ke il preciso è il secondo ma il libro dice il terzo come mai? Grazie Spero di essere stata esauriente
8
17 dic 2013, 21:09

vimi
Salve non riesco ad arrivare alla soluzione di questo esercizio... Ricavare il centro del sistema di vettori applicati parallelo, S={(P1,v1) (P2,v2) (P3,v3)} dove : P1=(-1,0,0) P2=(1,2,1) P3=(-2,2,0) e v1=(-6,-3,-2) v2=( Sqrt 2,1/Sqrt 2,Sqrt2/3 ) v3=(2,1,2/3). Suppongo di dover usare la formula : f(C-O)= sommatoria( fi(P-O)) dove f=f1+f2+f3 e Vi=fi e e=versore Vorrei sapere come procedere ed arrivare alla soluzione. Grazie a chi vorrà aiutarmi. :D
1
17 dic 2013, 10:34

mitiko2997
salve a tutti ragazzi ho un problema con questi esercizi dell'amaldi 2.0 pag 103 numeri 20-21-22-23-28 potreste aiutarmi? grazie Aggiunto 3 minuti più tardi: allor ci siete? per favore mi servono le soluzioni
2
16 dic 2013, 19:51

SuperEma99
Ciao Ragazzi. Vorrei sapere in breve la Notazione Scientifica e le Cifre Significative, in quanto domani avrò il compito di Fisica. Poi un piccolo accorgimento: come si calcolano le cifre significative di un numero in notazione scientifica (Es.: 1.254 * 10^6)? Grazie mille.
1
16 dic 2013, 15:02

CreedAnimal
Salve, non ho ben capito questi due esercizi di Fisica sul Moto Rettilineo! Potete spiegarmeli? Grazie in anticipo! ;) Fisica è l'unica insufficienza (5) che devo recuperare, complice soprattutto un professore che non sa spiegare.. Sono esercizi del 1º Scientifico. Aggiunto 1 minuto più tardi: Ecco il secondo:
1
14 dic 2013, 16:59

Ale.Vi
una nave da crociera incappa in un fortunale , con venti provenienti da nord di intensità pari a 110 Km\h. Sapendo che la nave sta tenendo una rotta in direzione sud 30 gradi est alla velocità di 12 m\s , qual è l'intensità del vento percepita dal passeggeri sul ponte ? (risultato 21m\s)
1
13 dic 2013, 19:40

il gigante
La domanda è questa: la costellazione dell'Orsa Maggiore e la costellazione dell'Orsa Minore sono uguali alla costelllazione del Piccolo Carro e alla costellazione del Grande Carro ? La risposta deve contenere sì o no anche il perchè di si o no.
1
13 dic 2013, 13:31

chiaraparisi
allora secondo voi hp fatto bene questo calcolo? valore della grandezza 20,5 errore sensibilità = ke numero viene incertezza= termometro gradi 10 tacchette grazie
6
12 dic 2013, 21:19

elisa8765
Se in un problema ho piano inclinato, leve e carrucole come bisogna fare x risolverlo, ho 3 problemi su questo argomento ciascuno con angoli di 30, 45 e 60 gradi, come bisogna fare x risolverli. Non so neanche da dove iniziare! :(
2
12 dic 2013, 18:17

chabba99
Ciao a tutti, domani ho il compito di fisica e ci saranno problemi come questo. l=160cm+-2% a=90cm+-2% (si tratta di un rettangolo) A=? p=? p= 160+160+90+90=500cm A= 160x90=14400cm2 eap(errore assoluto di p) = 0.02+0.02+0.02+0.02= 0.1 cm p= 500cm+-0.1cm Ora come trovo l'errore dell'area? Grazie
3
11 dic 2013, 17:07

vicwooten
Qualcuno può spiegarmi questo esercizio? Nella prima immagine c'è il circuito iniziale,nella seconda il sottocircuito con il generatore di tensione spento (sovrapposizione degli effetti),nella terza il sottocircuito risolto.Qualcuno può spiegarmi i passaggi??come si ottengono quei fasori??come si ottine il risultato nel tempo (6,66 sen1000t+0,59)??? Grazie!!
1
11 dic 2013, 17:24

Boat
Raga vorrei sapere un po' le formule inverse del moto circolare uniforme e il moto armonico, basandoci sulle equazioni generali. Grz in anticipo. Aggiunto 1 minuto più tardi: e anche sulle relative accelerazioni e velocità.
3
11 dic 2013, 14:38

Dani999
Mi potete risolvere questo problema Per favore.I problemi sono questi: 1)Un oggetto ha un volume di (845+-10)cm3 e una massa di (923+-5)g.Qual è la densità dell'oggetto? 2)Il diametro esterno e interno di un anello misurano rispettivamente(1,95+-0,05)cm e (1,80+-0,05)cm. Calcola lo spessore (s) dell'anello,riportando l'errore assoluto con due cifre significative.Qual è l'errore percentuale? 3)In un esperimento sul moto,vengono misurati gli intervalli di tempo (t) che un corpo impiega a ...
3
11 dic 2013, 19:31

antozzzzzzz
Uno scalda-acqua ha una potenza pari a 1200 W e rimane acceso per due ore. Se al suo interno sono contenuti 20 litri di acqua alla temperatura di 10°C, quale sarà la temperatura dell’acqua dopo le due ore di funzionamento dello scalda-acqua?
5
8 dic 2013, 17:33

Cap_cap
Il 13 e il 14 grazieeeee
1
11 dic 2013, 12:54

spankyna
DEVO CALCOLARE LA DENSITA’ DELLA LUNA SAPENDO CHE IL SUO RAGGIO E’ 1738 KM E L’ACCELERAZIONE DI GRAVITA’ SULLA SUA SUPERFICIE E’ 1,6 m/S^2 COME?
2
10 dic 2013, 19:41

spankyna
ALLUNGAMENTO MOLLA Miglior risposta
SE SU UN PIANETA SCONOSCIUTO DI RAGGIO PARI A QUELLO DELLA TERRA, MA DI MASSA PARI ALL’80%, UN GATTO DI 5,3 KG VIENE PESATO CON UN DINAMOMETRO DI COSTANTE ELASTICA 5300 N/m, DI QUANTO SI ALLUNGA LA MOLLA DEL DINAMOMETRO? R[7,8 mm] PER CORTESIA QUALCUNO ME LO SPIEGA?
2
10 dic 2013, 19:44

spankyna
DOVREI CALCOLARE IL SEMIASSE MAGGIORE DELL’ORBITA DI SATURNO SAPENDO CHE UN ANNO SU SATURNO DURA 29,5 ANNI TERRESTRI QUALCUNO MI AIUTA??
2
10 dic 2013, 19:36

spankyna
DEVO CALCOLARE IL PERIODO DI RIVOLUZIONE DI MARTE IN ANNI TERRESTRI UTILIZZANDO LA TERZA LEGGE DI KEPLERO, SAPENDO CHE IL SEMIASSE MAGGIORE DELLA SUA ORBITA E’ 2,3 x 10^8 KM R[1,9 ANNI] MA COME CI SI ARRIVA?
2
10 dic 2013, 19:39

spankyna
CALCOLARE L’ACCELEREAZIONE DI GRAVITA’ SU MARTE E GIOVE. NON SO COSA FARE?
4
10 dic 2013, 19:48