Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema difficile con i vettori ! Aiutoo
Miglior risposta
Cita Cambia Salva in preferiti
Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori, di moduli rispettivamente pari a 6 mm e 10 mm, e che formano tra loro un angolo di 45 gradi ( risultato 14.86 mm; 7.15mm) {mi spiegate come procedere passo passo , devo usare penso il teorema di Pitagora } grazie in anticipo !
Aggiunto 39 secondi più tardi:
Non fate caso alla prima frase (cita cambia ...) mi sono sbagliata
Non so come fare per favore aiutatemi ,vettori
Miglior risposta
Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori, di moduli rispettivamente pari a 6 mm e 10 mm, e che formano tra loro un angolo di 45 gradi ( risultato 14.86 mm; 7.15mm)
Non so proprio da dove iniziare aiuto !! Vettori
Miglior risposta
Sottrai due vettori di modulo uguale a 1 perpendicolari tra loro. Qual è il modulo del vettore risultante?! Disegna i vettori dati e il vettore risultante. Non so proprio da dove iniziare aiuto ! [ Risultato===>> radice quadrata di 2 ]
I vettori aiuto !
Miglior risposta
Due vettori a e b hanno modulo rispettivamente pari a 6 m e a 8 m. Il modulo del vettore risultante è 10 m.
Quanto vale l'angolo tra a e b?
Per favore mi spiegate come fare ! Il risultato è 90 gradi.
Provlema semplice di fisica lo spostamento
Miglior risposta
Un treno si è spostato di 141 km in direzione Nord Est. Sapendo che lo spostamento in direzione Nord è stato di 100 km, di quanto si è spostato verso Est? {---> risultato 100 km }
Fisica misure ed errori
Miglior risposta
una bilancia da cucina ha una portata di 1,5 kg. pierino vuole controllare quanto pesano tutti i suoi giornaletti ognuno dei quali ha un peso di 50 g . qunati ne puo pesare insieme al massimo evitando che la bilancia si rompa? (Risultato ---> 29 )
Misure ed errori fisica aiutooo!!!
Miglior risposta
1 un automobilista si ferma al semaforo che è appena diventato rosso. Siccome ha fretta , guarda l'orologio digitale della macchina, che segna le 18:57 . Quando può ripartire guarda nuovamente l'orologio che segna adesso le 18:57. Stabilisci qual è la sensibilità dello strumento di misura e determina l'intervallo minimo di tempo in cui il semaforo è rimasto rosso.
Per favore mi spiegate come svolgerlo !! ( risultato 1 min ; 2 min ) Grazie al migliore 5stelle assicurate :)
Proporzioni fisica
Miglior risposta
Un paio di jeans di marca prima di natale costavano 92 euro Laura decide di aacquistarli a gennaio con i saldi se lo sconto sui pantaloni sarà del 20% quanto pagerà ... ? Risultato 73,6 euro

1 calcola, facendo uso delle potenze del dieci, le seguenti espressioni:
0,0003x(0,004)^2 0,02x(0,002)^3 (400)^2
_________________ ; ________________ ; ____________________ 0,024 0,002 radicequadratadi0,0016x(0,02)^2
Il segno ^ sta ad indicare l'elevazione a potenza mentre la lettere x la moltiplicazione.
2 Un' unità astronomica(ua) corrisponde alla distanza media tra la Terra-Sole cioè ...

1 un battirolo prende 57,9 g d'oro e lo martella fino ad ottenere una lamina sottile, di forma quadrata di lato 100cm; sapendo che la densità dell' oro è 19,3g/cm^3, calcola lo spessore della lamina
2 un campione di ferro di massa 1188,4g misura 2cm x 3c x 4cm. Rispondi alle seguenti domande:
- Quanti cubi di spigolo 1cm contiene?
- Qual è la massa di ogni cubo?
- quanti atomi sono contenuti nel campione? supponi che ogni atomo sia contenuto in una scatola di spigolo di 1x10^-8cm;
- ...

determina dal grafico la massa di alcool che occupa il volume di 22,5 cm3 (interpolazione). Determina infine ,prolungando il grafico, la massa di alcool che corrisponde a un volume di 45 cm3(estrapolazione)
VOLUME(CM3) MASSA(g)
5 4,0
10 8,0
15 12,0
20 16,0
25 20,0
Aiuto in esame fisica università
Miglior risposta
salve,domani avevo un esame di fisica universitaria,posso chiedere aiuto a voi durante la prova se ce la faccio

Problema moto parabolico...Aiuto!:)
Miglior risposta
Una freccia viene scoccata da un arco per colpire un bersaglio circolare (paglione) posto in verticale ad una distanza di 20m. Sia H = 2m l’altezza del centro del paglione dal suolo. Se la freccia viene scoccata con inclinazione =10° rispetto al piano orizzontale da un’altezza dal suolo di 1.7m e l’attrito offerto dall’aria è trascurabile, determinare
a. la velocità di lancio per colpire esattamente il centro del bersaglio
b. il tempo necessario al dardo per raggiungere il ...

Problema semplice. Urgente please
Miglior risposta
Ciao, avrei un bisogno urgente del vostro aiuto
Un bombardiere sta volando orizzontalmente a 1.2 Km di quota a una velocità di 180 Km/h. Trascurando la resistenza dell’aria:
a) Se viene sganciata una bomba, con quale velocità (modulo e componenti) essa tocca il suolo?
b) Quale è la velocità della bomba 10 s dopo il lancio?
c) Quale è la distanza orizzontale coperta dalla bomba?
d) Dopo quanto tempo da lancio la bomba tocca terra?
Grazie :)

Fisica tecnica - principi
Miglior risposta
Una resistenza elettrica di 30 W e’ posta all’interno di un condotto ben isolato nel quale entra, in
condizioni stazionarie, aria a 15°C e ne esce a 25°C quando nella resistenza passa una corrente di 15 A.
Se la temperatura superficiale della resistenza rimane costante a 28°C, calcolare:
(a) il flusso di entropia che esce dalla resistenza
(b) la portata di aria
(c) la variazione di entropia dell’universo, nell’ipotesi che le capacita’ di massa operino in maniera reversibile.

Mi spiegate come si risolvono i problemi con le leve
In una leva di primo genere la resistenza è di 8kg e il suo braccio è di 3dm.
(a) Indica con x i valori variabili della potenza espressi in kg e con y i valori del rispettivo braccio in dm e compila una tabella di valori tali che la leva considerata sia in equilibrio.
(b) scrivi la legge matematica che lega questi valori e rappresentala nel piano
cartesiano:di quale curva si tratta?Perché?
(c) Stabilisci, per ogni coppia di valori che ...
Aiuto moto rettilineo uniforme!
So che c'è già la domanda ma non riesco a trovare quello che voglio..
Allora so le formule velocità,spazio, tempo, ma il problema è che non so rappresentarle in un piano cartesiano, domani all'esame potrebbe uscire e non ho idea di come si rappresenti sul piano cartesiano la velocità, lo spazio e il tempo. Potete aiutarmi? Grazie mille

2 esercizi fluidi ! :)
Miglior risposta
1) un subacqueo si immerge in mare fino ad una profondità di 10 m.
a) Qual è la pressione a questa profondità?
b) Di quanto aumenta la pressione ogni 2 metri di immersione?
[p=202,4 kPa; p= 20,2 kPa](come si trasforma in kPa??)
2) un tubo di vetro a forma di U contiene acqua e glicerina.In condizioni di equilibrio l'altezza della colonna di glicerina è 10 cm.
a) qual è l'altezza della colonna d' acqua?
b) qual è il dislivello fra i due rami del tubo?
...