Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema su energia cinetica,meccanica..
Miglior risposta
un orango nella giungla si dondola su una liana lunga 7 m che inizialmente forma un angolo di 35°. se l'orango di massa 73 kg parte da fermo è la tenzione della liana nel punto più basso del dondolio?
Problema sul moto dei satelliti
Un satellite artificiale di massa pari a 24 kg viene portato su un'orbita di raggio pari a 50x10^6 m intorno alla terra.
-Qual è la velocità con cui il satellite percorre la sua orbita?
-Quale sarebbe la velocità di un satellite di massa doppia?
Risultato: 2,8x10^3 m/s
ho un problema con due masse m1, ed m2, collegate da una molla con costante elastica k, che a riposo è lunga d. non è presente alcun tipo di attrito. la massa della molla puo essere trascurata.
devo trovare la frequenza delle oscillazioni quando tendo o comprimo la molla
[math]m1=7 g[/math]
[math]m2=12 g[/math]
[math]k=32.6103 N/m[/math]
pur avendo la soluzione(F=13.67Hz) non riesco a venirne a capo.
la mia soluzione(sbagliata) è stata
[math]\omega=\sqrt{\frac{k}{m1+m2}}[/math]=41,4286
[math]F=\frac {\omega}{2 *3.14}[/math]=6.5969
Calcola il lavoro necessario per comprimere una molla avente costante elastica k=100N/m di un tratto di lunghezza 30 cm rispetto alla sua posizione a riposo?
ll lavoro necessario a comprimere una molla è W = (1/2)k*x^2
quindi W=100*0,3^2/2=4,5J
E' CORRETTO?
MI CONFERMATE CHE IL SEGUENTE PROBLEMA E' SVOLTO CORRETTAMENTE?
Calcola il lavoro compiuto da una forza di 200 N per spostare un corpo lungo una direzione che forma con lo spostamento pari a 10 m, un angolo di:
a. 30°
SOLUZIONE:
L = F * x = 200 N x 10 m x cos 30°
E NEL CASO AVESSI ALTRI ANGOLI DA 0 a 90° il procedimento è lo stesso giusto? basterà sostituire all'angolo di 30° quello richiesto.
Calcola il lavoro e la potenza di un motore che accelera un’auto di massa 700 Kg da 0 a 100Km/h in 5 s.
100 Km/h = 27.78 m/s
Il lavoro é dato dalla differenza tra energia cinetica finale e quella iniziale:
Lavoro = Ecf – Eci = 1/2 m v2 – 0 = 0.5 x 700 kg x (27.78 m/s)2 =
= 0.5 x 700 x 771.73 m2/s2 = 270105 J
La potenza é l'energia fornita nell'unità di tempo:
P = L / t = 270105 / 5 = 54021 W = 54.021 KW
MI CONFERMATE CHE E' SVOLTO CORRETTAMENTE?
CALCOLARE LE COMPONENTI DELL'ENERGIA MECCANICA
Miglior risposta
Mi aiutate please..
Se una massa di 3 Kg si trova a 30 m di altezza rispetto al suolo e viene lasciata cadere, dopo 1 s quale sarà la sua energia meccanica? E quando tocca Terra? calcolare in entrambe le situazioni le componenti dell’energia meccanica
mi potete dire per favore le formule inverse delle relazioni lineari ..Se io devo trovale la costante faccio y2-y1/x2-x1 ma come faccio per trovare y e x ??
Calcolo lavoro (in kWh)
Miglior risposta
Ho bisogno di risolvere un problema di fisica: Un corpo di massa 50 Kg è sollevato lungo un piano inclinato di 30° e lungo 25 m. Calcola il lavoro compiuto in KWh. qualcuno mi può aiutare??

Temperatura Gas
Miglior risposta
Potete aiutarmi a svolgere questo problema?
Un cilindro che contiene 1,7 moli di un gas ideale, al volume iniziale di 3,1*10^-1 m^3 è sormontato da un pistone mobile senza attrito. il diametro del pistone è 12 cm e la sua massa 0,14 Kg. Man mano che si somministra calore al gas, l'altezza h del pistone rispetto alla base del cilindro aumenta a un ritmo di 6,4 cm al minuto. A quale ritmo aumenta la temperatura del gas?
[Cinematica] Moto rettilineo uniforme
Miglior risposta
Un treno parte da Valencia alle ore 12 diretto verso Barcellona distante 350 km,viaggiando a una velocità costante di 100 km/h.Un secondo treno parte da Barcellona diretto verso Valencia alle 14 e viaggia con una velocità media costante di 70 km/h. A che ora e a quale distanza da Valencia i due treni si incontrano?
soluzione (14 h 53 min;288 km)
Per favore risolvere il problema e scrivere tutti i passaggi..

Trasmissione del calore (conduzione)
Miglior risposta
eccolooo
- Si deve costruire una parete di cartongesso che per un intervallo di temperatura di 30°C disperda al massimo una quantità di energia pari a 0,5 kJ nell'unità di tempo. Se la superficie delle parete misura 12 m^2 quanto deve essere il suo spessore minimo in cm? ( il coefficiente di conduzione del cartongesso è di 0,21 W/mK
grazieee :hi
Chiedo una spiegazione in merito al punto c dell'esercizio 2 che allego con la relativa soluzione fatta dal Professore. Non riesco a capire perchè derivando la T (energia cinetica) non ha moltiplicato per 2 dato che la coordinata da derivare è la velocità angolare, che è al quadrato (la theta con sopra il puntino per intenderci). Grazie mille.

Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere come si fa a distinguere un moto uniformemente accelerato da un moto rettilineo uniforme in un grafico spazio-tempo.
Grazie :)
Esercizio di meccanica razionale, energia potenziale
Miglior risposta
Ho dei dubbi nel calcolo dell'energia potenziale. Al punto b dell'esercizio 1 che allego viene chiesta la determinazione dei valori di F e k affinchè il sistema sia in equilibrio, la soluzione scritta dal Professore, che è riportata dopo i testi degli esercizi, giustamente pervede la determinazione dell'energia potenziale, ma nel calcolo non considera il peso della lamina. Qualcuno può spiegarmi perché? Grazie mille.
Principio di sovrapposizione delgi effetti
Miglior risposta
Ciao a tutti,
dovete sapere che il nostro professore di elettronica fa lezioni mozzate per poi mettere compiti in classe senza spiegare xD. Detto questo, in teoria avrebbe dovuto spiegare il principio di sovrapposizione degli effetti ma si è fermato qui. Qualcuno è cosi gentile da spiegarmi ?
Grazie in anticipo

Sulla cima del monte Everest la pressione atmosferica è ridotta a circa un terzo della pressione atmosferica a livello del mare. Considera che l'aria contiene il 21% di O2 e circa il 78% di N2 e che, durante un respiro, un essere umano inala circa mezzo litro d'aria. Quanti respiri deve fare una persona in cima all'Everest per provvedere al necessario metabolismo, supponendo una temperatura di -26°C? Quante molecole di O2 inala la persona in ogni respiro?
Potete spiegarmi come si svolge ...

Problema di fisica urgentissimo!
Miglior risposta
Un proiettile di massa uguale a 100 g viene sparato contro un muro con una velocità di 100 m/s. La forza resistente del muro è di 950 N, la sua altezza 450 cm e il suo spessore 10 cm. Dopo che il proiettile ha attraversato il muro si ferma in un punto. Calcola la distanza fra questo punto e l'inizio del muro. (Risultato:90 m)
misura degli angoli in radianti.. relazione?
grazie

avete dei problemi di fisica sugli errtori relativi, errori assoluti, errori percentuali, valori medi con risultati possibilmente grazie :)