Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
483
Un cubetto di ghiaccio di 50 grammi che si trova inizialmente in un congelatore alla temperatura di -15°C, viene immerso in un recipiente contente 200grammi di acqua. Se l’acqua inizialmente si trova alla temperatura di 25°C, determinare la temperatura finale del sistema acqua e ghiaccio, quando si raggiunge l’equilibrio termico. Si trascurino gli scambi termici con il contenitori e l’ambiente esterno. Titolo modificato da moderatore.
11
483
27 set 2013, 13:52

Oibaf_46
Salve a tutti, gentilmente potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio? Un carrello di un otto-volante di massa 200 Kg deve salire fino al punto più alto della sua traiettoria h=20m dal suolo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per portarlo alla fine della salita nei seguenti casi: 1) assumendo il sistema privo di attrito 2) Assumendo un coefficiente d'attrito costante di 0.2 , e considerando la salita come un piano inclinato la cui base è lunga L=50 m ? Grazie a tutti ...
6
26 set 2013, 20:06

kerenappuk99
i segreti della scienza
2
26 set 2013, 16:14

elsinky
Laser misurometrico Miglior risposta
cerco disperatamente notizie sui laser misurometrici Aggiunto 1 minuto più tardi: ne sai qualcosa
1
26 set 2013, 15:58

Faithe
Una vite di massa trascurabile è fissata su una superfice.Sulla vite è applicata una forza di 35 N,la cui direzione forma un angolo di 60 gradi rispetto alla superficie. Determina la reazione normale esercitata dalla superficie sulla vite. [R=30N] ...grazie in anticipo...
2
26 set 2013, 13:19

Faithe
Una vite di massa trascurabilae è fissata su una superficie. Sulla vite è applicata una forza di intensitá 35 N, la cui direzione forma un angolo di 60° rispetto alla superficie. Determina la reazione normale esercitata dalla superficie sulla vite. Grazie in anticipoooo
1
26 set 2013, 09:04

gaiakr
Urgente!! Miglior risposta
Anna e Maria decidono di misurare la larghezza della strada in cui abitano utilizzando i propri piedi.Per Anna la strada risulta larga 38,5 piedi, per Maria 39,5 piedi. -CHI DELLE DUE PORTA SCARPE NUMERO 37 E CHI NUMERO 38? -Il numero 38 corrisponde a una lunghezza di piede di circa 26 cm;quanti metri è larga la strada? AIUTATEMI PER FAVORE :(
1
24 set 2013, 14:52

G!R3
Scrivi in notazione scientifica le seguenti cifre... 0,00598X10^9=.......... 0,000734X10^-6=........ raggio equatoriale terra=6370 km=........ altezza Everest =8848 m=....... grazie in anticipo
4
21 set 2013, 16:51

1Rugiada1
Ciao! Il problema è questo: Un bicchiere cilidrico con raggio 2.5 cm contiene una bibita. Nel bicchiere viene immersa una fetta di limone e il livello della bibita s'innalza di 0.8 cm. Calcola il volume della fetta di limone immersa. Io ho fatto: 2.5 alla seconda per pigreco il tutto moltiplicato per 0.8 ma il risultato viene diverso da quello messo dal libro. Graze a chi mi aiuterà! - Nada
4
22 set 2013, 10:35

fedemilan
1) un'automobile è ferma su una strada con il freno a mano tirato. la pendenza della strada è del 100%(la strada sale di 10 m ogni 100 m di percorso). la massa dell'automobile è di 840kg. qual è il valore della forza di attrito sugli pneumatici che tiene ferma l'automobile? 2) per tenere in equlibrio un carrello della spesa su un piano inclinato lungo 4,00 m e alto 0.75m è necessaria una forza di 92N. qual è il valore della forza-peso del carello? 3) la rampa di carico di un magazzino ...
2
16 set 2013, 13:01

tommi28
Ciao non riesco a risolvere ils eguente problema di fisica qualcuno di voi puo aiutarmi? : Dopo aver reperito il dato sul consumo annuo di petrolio in Italia, stima la lunghezza della carovana di autocisterne necessarie per trasportarli. GRAZIE Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
1
15 set 2013, 15:37

tusitala
1)Una trave uniforme, lunga 3,0 m, di peso 100N ha un peso di 300N collocato 0,50 m da un capo. la trave è sospeso da una corda 1.0m dalla stessa estremità. Quanto lontano dall'altra estremità deve essere posizionato un peso di 80N per equilibrare la trave? Immagine --->http://www.stu denti.it/pictures/20130417/domanda-54.png 2)A mass is connected to a spring and it vibrates up and down, forming a simple harmonic system. Which of the following are correct? 1. The kinetic energy of the ...
2
8 set 2013, 19:25

marti89o
Si consideri un grande recipiente pieno d’acqua, senza coperchio e posto in un ambiente con condizioni di temperatura e pressione standard (300 K, 10^5 Pa). A quale profondità la pressione vale 2x10^5 Pa?
7
5 set 2013, 18:22

AZZURRAMIKEY
HO UN URGENTE BISOGNO DI RIASSUNTI SULLE LEGGI DELLA DINAMICA , E POROLE CHIAVE DI FISICA CON IL SIGNIFICATO .. GRAZIE :)
3
4 set 2013, 01:30

marti89o
questo problema mi sta dando del filo da torcere potete aiutarmi??? "Un cilindro di un materiale omogeneo (di densità costante), di sezione S = 20cm*2 e altezza h = 60cm, galleggia in acqua (densità = 1g/cm*3 ) in posizione perfettamente verticale. Sapendo che il corpo è sommerso per i 2/3, determinare il valore approssimato della densità del materiale." Un grazie mille a chi mi risponderà!!
3
1 set 2013, 18:35

pennasfera
Onde Miglior risposta
Ciao... volevo chiedere la spiegazione del concetto di radiazione elettromagnetica che poi produce i colori il sole emana onde elettromagnetiche e l'occhio umano ne percepisce una piccola quantità M a non capisco cosa è veramente la radiazione elettromagnetica che emettono i corpi. poi non capisco come la radiazione incide sulla retina e provoca la sensazione di colore (appunti di artistica sul colore) Grazie. :) :hi
6
2 set 2013, 10:22

emyeale
Condensatori..:( Miglior risposta
mi spiegate in parole semplici nn riesco a capire Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. grazie 1000 ..:D
5
29 ago 2013, 12:34

FraG96
Legge di hooke PROBLEMA Miglior risposta
Un ammortizzatore reagisce alla compressione con una costante elastica di 102 N/m. Di quanto si accorcia,se viene compressa con una forza di 41 N??? Questo è il problema... Vi ringrazio per l'aiuto!!!!
6
27 ago 2013, 08:54

dubi95
differenze tra una grandezza continua ed una alternata?
2
23 ago 2013, 15:15

emyeale
Help me aiutooooooo Miglior risposta
ciao ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto devo studiare fisica per il test d ammissione professioni sanitarie essendo che non ho mai studiato fisica perche provengo da un istituto professionale ora non so come fare mi potete spiegare queste cose a livello elementare..:( Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le ...
1
21 ago 2013, 14:58