Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Relatività galileiana (1)
Miglior risposta
Come si fa il grafico della relatività galileiana ??


1)Una bombola di ossigeno contiene 40 dm3 di gas a una pressione di 3 atm. Mantenendo constante la temperatura,di quanto occorre variare il volume perchè la pressione diventi pari ad 1 atm?
2)Un gas perfetto subisce una trasformazione isotermica a segiuto di una variazione di temperatura di 40°. Se la pressione iniziale era di 2 atm,di quanto è aumentata la pressione?
La velocità quadratica media di 0,10 mol di ossigeno che occupano un volume di 500 cm3 è 530 m/s. Quanto vale la pressione del gas?
La formula da usare è: 1/3 * densità * velovità quadratica media alla seconda.
La densità è massa diviso volume. Il volume ok, ma la massa come la trovo?
Aiuto in fisica 25965
Miglior risposta
Devo fare un problema di fisica mi aiutate e me lo potete spiegare? :)
Un'automobile parte da ferma e si muove con accelerazione di 1,25 m/s (s alla seconda).
In quanto tempo raggiunge la velocità di 10 m/s?
Quale velocità possiede dopo 10 s?
Grazie mille :)

Risolvere problemi sul piano inclinato !!
Miglior risposta
Ciao raga volevo sapere come risolvere problemi sul piano inclinato con attrito. Cioè devo calcolarmi prima la componente parallela e poi addizionarla con la forza di attrito ?
Poi volevo sapere qual'è la formula per calcolarmi il coefficiente dell'attrito sempre sul piano inclinato. Grz in anticipo.
allora avrei una domanda di fisica da postare. oggi ho studiato il peso e la massa ho capito le definizioni, ma non ho capito la formula
P = m*g
come si calcola la variazione di gravità? Grazie
come si calcola la variazione di gravità? Grazie
risolvere qesto problema di termodinamica:
Una mole di gas monoatomico occupa un volume di 2 litri alla pressione di 2 atm. Effettua la seguente serie di trasformazioni quasi statiche :
un'espansione a pressione costante che ne raddoppia il volume.
un raffreddamento a volume costante che lo riporta alla temperatura iniziale.
una compressione isoterma che lo riporta al volume iniziale.
Determinare il calore assorbito e il lavoro compiuto dal gas.
Grazie

ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto er un problema di fluidodinamica. ve lo espongo:
Sia dato un tubo capillare di vetro di raggio r=0.50 mm disposto verticalmente. Tale tubicino capillare viene riempito d'acqua per mezzo di una siringa che, disposta orizzontalmente, inietta l'acqua alla base del capillare. Sapendo che l'ago della siringa e lungo l=3.00 cm ed ha diametro d=2.00 mm, e che il cilindro della siringa è lungo L=7.00 cm ed ha diametro D=4.00 cm, determinare quale forza F bisogna ...

1.Nella misura di 100,1 m. L'errore percentuale è:
A. 0,05
B.0.01
C.0,1
D. 0,2
2. L'area di un rettangolo di lati 1,953 m e 0,011 m è:
A. 2,1 m^2
B. 0,02 m^2
C. 0,021483 m^2
D. O,O21 M^3
3. Il risultato della sottrazione fra due misure 2,1 e 0,216 m scritto con il numero corretto di cifre significative è:
A. 1,88 m
B. 1,884 m
C. 1,8 m
D. 1.9 m
4. La misura del lato di un quadrato é: L=(10,0+-0,1) cm. Qual è l'errore percentuale sull'area?
A.0,01
B.0,1
C.0,2 ...
Esercizio fisica, reazione vincolare
Miglior risposta
Un aereo di 3000 t di massa ha motori che generano una spinta di 105 N. Determinare la reazione vincolare che deve sviluppare un sedile durante il decollo (quando l’aereo viaggia in orizzontale), assumendo che il passeggero medio ha una massa di 70 kg.

ESEECIZI di FISICA?
Miglior risposta
Salve ragazzi, avendo un prof che non sa spiegare per niente l'unica insufficienza che mi ritrovo è proprio in questa materia (frequento lo Scientifico).. Vi chiedo perciò di aiutarmi con questo esercizi spiegandomeli anche dato che non so proprio da dove partire :( ... Grazie in anticipo! ;)
1) Un'automobile viaggia alla velocità di 100 Km/h. Se le sue ruote hanno un diametro di 55 cm, quanti giri compiono ogni minuto?
[964,5 giri/min]
2) In una gara a cronometro due ciclisti partono ...
ERRORI PERCENTUALI E ASSOLUTI IN FISICA GRAZIE
Miglior risposta
la grandezza G si calcola con la formula G=a*b+c
i valori di a,b,c, sono :
a:10,0 piu' o meno 0,1; b:20,5 + o - 0,4;
c:32,1 + o - 0,5.
calcola l'errore percentuale e l'errore assoluto su G
il gas contenuto in un termometro a gas a volume costante ha una pressiona di 93,5 kpa a 105°C.
a)Qual'è la pressione a 50°C?
b)A quale temperatura il gas avrà una pressione di 115°C
Un piano infinito di carica è disposto a 45° rispetto alla verticale, che possiede una densità di carica superficiale uniforme. Una particella di massa 3 g e carica 7.8*10^-4 C, posta in prossimità del piano, subisce un'accelerazione diretta orizzontalmente, cioè parallela all'asse x. Calcola il valore della densità di carica del piano e il valore dell'accelerazione della particella.
[Termologia] Termometro a gas
Miglior risposta
Il gas contenuto in un termometro a gas a volume costante ha una pressione di 93,5 kpa a 105°C.
a) Qual è la pressione del gas a 50°C?
b) A quale temperatura il gas avrà una pressione di 105kpa?
Esercizio meccanica razionale moto di un sistema (123596)
Miglior risposta
allego esercizio con soluzione fatta dal Prof.
nell'esercizio n° 2 al punto c chiede la determinazione del moto del sistema. ho capito come ha determinato x(t) ma non capisco come ha fatto a determinare s(t).
Sapete risolvere dei problemi sulla dilatazione cubica?

PROPORZIONALITA DIRETTA
Miglior risposta
proporzionslits diretta allungamento di una molla relazione
Esercizio su resistenze
Miglior risposta
Due resistenze, rispettivamente da 5kOhm e 8kOhm, sono collegate in serie a una batteria da 12 V. Si calcoli l'energia dissipata in 30 minuti.