Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spankyna
A QUALE DISTANZA DALLA SUPERFICIE TERRESTRE DOVRESTI ANDARE PER PESARE LA META’? R [ 2700 KM] PERCHE’?
2
10 dic 2013, 19:46

spankyna
SU UN PIANETA CON d=10000 KM SE LASCI CADERE UN OGGETTO DA 5 m ESSO IMPIEGA 2s PER ARRIVARE AL SUOLO. DEVO CALCOLARE LA MASSA DEL PIANETA R[9,4*10^23 KG] COME?
2
10 dic 2013, 19:50

spankyna
QUALCUNO MI AIUTA PLEASE.. SE IL SEMIASSE DI PLUTONE E' 5,9 x 10^9 E LA SUA ECCENTRICITA' 0,25: QUANTO SONO DISTANTI I FUOCHI DELL'ORBITA ELLITTICA DI PLUTONE INTORNO AL SOLE? LA CIRCONFERENENZA E' UNA BUONA APPROSIMAZIONE DELL'ORBITA DI PLUTONE? NON CAPISCO SE APPLICO LA FORMULA C = e x a NON RISULTA!! GRAZIE
3
10 dic 2013, 16:59

stesimo
Un phon emette una potenza di 800W. La resistenze interne possono essere approssimabili con un tubolare, di diametro 0,6 cm e lunghezza 30 cm. Stima l'ordine di grandezza della temperatura delle sue resistenze e confronta la correttezza del risultato con il colore in quelle del phon Grazie, è per domani! :)
3
8 dic 2013, 07:39

carlotty97
Moto rettilineo Miglior risposta
La velocità e lo spazio percorso da un punto materiale che si muove lungo una retta sono espressi, a determinati istanti di tempo, dalla tabella nel link. Eseguendo opportune rappresentazioni grafiche determina la legge spazio tempo e la legge velocità tempo del moto. [risultato. s=(2m/s^2)t^2; v=(4m/s^2)t] Ecco il link della tabella: http://oi44.tinypic.com/2hn8kgl.jpg (Se non fosse questa postala tu)
1
8 dic 2013, 16:37

pepebambi
sapendo che la massa di un corpo è 10 kg e che per spostarlo su un piano orizzontale la forza necessaria è 9,8N, determina il coefficiente di attrito statico del tavolo e la forza necessaria per mantenerlo in movimento, se il coefficiente di attrito dinamico è 3/5 di quello statico.
2
5 dic 2013, 16:26

kiaretta99
Ho difficoltà a trovare le formule inverse di fisica. Per esempio 2AB+C=D/E (sarebbe D fratto E) Non riesco minimamente a capire come trovare i vari termini come C che addirittura vuole la radice quadrata. Domani ho il compito e non so come fare. Vi prego aiutatemi :(( Grazie in anticipo. PS spiegatemi bene come fare
3
4 dic 2013, 12:22

oettam031
Aiutatemiiiii Miglior risposta
Come si trova la variazione di temperatura?
1
5 dic 2013, 15:09

oettam031
Urgente (122945) Miglior risposta
Che cosa sono i vettori? Come si possono sommare?
1
5 dic 2013, 15:06

75america
Due blocchi di massa m1=50kg e m2=100kg sono collegati come in figura. La carrucola è di massa trascurabile e priva di attrito, il piano è inclinato di un angolo pigreco/6 rispetto all'orizzontale, il coefficiente di attrito dinamico tra corpo1 e piano è uk=0.250. Determinare la variazione di enegia cinetica del corpo1 se sale di 20m. Determinare il tempo necessario se parte da fermo. Ho provato a risolverlo così: Diagramma delle ...
1
4 dic 2013, 19:59

LittleWoman.
un blocco di 1.9kg scivola giù da una rampa senza attrito come in figura. la cima della rampa è di 1.5m sopra il terreno. il blocco lascia la rampa e muovendosi orizzontalmente orizzontalmente a terra a una distanza 'd' orizzontale dalla rampa. calcola tale distanza d! sicuramente si deve fare partendo da Etot=k+U ma non so come arrivare a 'd'! #help! :(
1
4 dic 2013, 17:07

vicwooten
Qualcuno sa' risolvere questo circuito?
3
2 dic 2013, 09:43

Genny1504
il pavimento di una stanza (6 x 5) deve essere rivestito di piastrelle quadrate di 30 cm. quante piastrelle servono? AIUTATEMI
1
3 dic 2013, 16:11

SamB98
Non riesco a risolvere questo probema: Un gas alla pressione iniziale di 1 ATM con il Volume iniziale di 7500 dm^3 subisce una trasformazione che porta la Pressione a 3 ATM mentre il Volume rimane costante. Qual'è la Temperatura Finale?
2
3 dic 2013, 14:14

Nikolaj
Ad un corpo libero di massa 20kg, in moto con velocità 80m/s, viene applicata una forza costante di 60N nella stessa direzione del moto, ma in senso contrario Calcolare la distanza percorsa dal corpo dall'istante in cui è stata applicata la forza all'istante in cui la velocità si è ridotta 10m/s; calcolare inoltre tale intervallo di tempo. Ricavo l'accelerazione attraverso la seconda legge della dinamica: F = m * a a=F/m = 60N/20kg = 3 m/s^2 Dalla formula sulla quantità di moto totale ...
8
1 dic 2013, 16:06

Ruggiocashish
Equivalenze fisica Miglior risposta
Esprimi in km/h le seguenti velocità: 30 m/s 10km/minuto
1
2 dic 2013, 14:59

k121
Una carica Q=3.2*10^-9 C è distribuita uniformemente all'interno di una sfera di raggio R=2.5 cm e di centro O. In un punto P all'interno della sfera il campo elettrico ha un'intensità di 9.1*10^-3 N/C. Determina a che distanza dal centro della sfera si trova il punto P. Una carica puntiforme q è poi posizionata a 5 cm dal centro O della sfera in un punto A, in modo che nel punto B del segmento O, a distanza 1.5 cm da O, il campo elettrico totale si annulla. Determina il valore di ...
6
1 dic 2013, 16:36

SamB98
Chiedo cortesemente se qualcuno può corregermela. Invio sia i testi con i risultati da me trovati e sia lo svolgimento. Grazie
3
1 dic 2013, 10:47

gpthepanzer
due oggetti puntiformi uguali, aventi massa [math]m=2g[\math] e carica [math]q=3 * 10^-7 c[\math], sono sospesi mediante fili inestensibili, di uguale lunghezza [math]a=30 cm[\math] ad uno stesso punto P. le due masse sono sottoposte all'attrazione gravitazionale terrestre. calcolare il valore approssimato ai gradi secondi dell'angolo di deviazione dalla verticale all'equilibrio.
5
29 nov 2013, 17:08

valendjn0593
Ciao a tutti :) vorrei capire meglio come svolgere gli esercizi sulle matrice d'inerzia e ve ne sarei molto grata se mi aiutaste. Ho una lamina quadrata di lato l. Non so se riesco a allegare la figura, quindi provo a spiegarvela. Disegno un quadrato. Prendo un punto sul lato l ("alla base") che chiamo A che avrà distanza "a" dal suo vertice e che si troverà un pò prima della metà del lato. Considero il punto A come vertice della base e1, e2. L'asse e1 forma con angolo "beta" con il lato l ...
1
26 nov 2013, 10:32