Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sintesi e analisi del metodo sperimentale di Galileo e Bacone . AIUTATEMI PER FAVORE !!!
Miglior risposta
Sintesi e analisi del metodo sperimentale di Galileo e Bacone piu alcune vostri pareri personali riguardo il metodo sperimentale . QUESTA E LA TRACCIA !!! AIUTATEMI PER FAVORE !!! Devo farlo per domani , in pratica è una ricerca da fare per darlo al professore , è una specie di tema , bisognerebbe scrivere su che cosa è il metodo sperimentale di Galilei e Bacone piu alcune vostri pareri personali riguardo questa TEORIA ... AIUTATEMI ! Per domani ho una marea di compiti da fare !!! E non ...
Aiuto Fisica !!
Miglior risposta
Raga potreste dirmi le formule inverse dell'energia cinetica (come trovare la velocità in presenza di Lavoro e Massa, come trovare la massa in presenza di energia e velocità) e dell'energia potenziale gravitazionale (come trovare la massa in presenza di energia, altezza e costante gravitazionale, come trovare l'altezza in presenza di massa, costante gravitazionale e energia).
Grazie in anticipo.

Moti rettilinei uniformemente accelerati/decelerati
Miglior risposta
- Un automobilista che viaggia alla velocità di 72 km/h frena e ferma l'auto in 4 secondi. Calcola quanto spazio percorre durante la frenata.
- Un camion si ferma in 10 secondi con una decelerazione costante di 2,5 m/s^2. Calcola la sua velocità iniziale.
- Un treno si muove alla velocità di 90 km/h quando il macchinista vede in lontananza, a circa 200 m, il disco di segnalazione rosso. Il macchinista frena con una decelerazione di -2,5 m/s^2. Calcola il tempo impiegato ad arrestare il ...
Traccia1: Una locomotiva tira 20 vagoni ciascuno di massa 5600kg. Il treno ha un accelerazione di o,05 m/s2. Qual è la forza N esercitata dalla locomotiva sul primo vagone? E quella esercitata dal penultimo vagone sull'ultimo?
Traccia2: Blocchi di massa M1=4kg e M2=3kg sono connessi da una corda di massa trascurabile. Il coefficiente di attrito tra M1 e il tavolo è 0,30. Quante vale l accelerazione dei blocchi? Quanto vale la tensione della corda?
Non so proprio come fare questi ...

Fisica (187195)
Miglior risposta
Qualcuno saprebbe risolvermi questo problema?:
Per trascinare un tronco di 100 kg sul suolo, con velocità costante, è necessario tirarlo orizzontalmente con una forza di 300 N.
Domanda:
Calcola quale forza bisogna esercitare per muovere il tronco con un'accelerazione di 2 m/s^2?

Un disco di stagno è appoggiato sul bordo di un recipiente cilindrico con raggio intrno uguale a r=15cm e, a temperatura ambiente T=300K, lo copre con un avanzo Dr=0,1mm.E' possibile far cadere il disco dentro il recipiente? A quale tempereatura si dovrà trovare il disco?
Grazie mille
Macchina di Atwood
Miglior risposta
Due masse m1=4kg e m2=1kg, collegate dun filo inestenstensibile di massa trascurabile, sono disposte inizialmente in quiete. La distanza tra entrambe le due masse e il piano orizzontale è h=2m. Trascura gli attriti.
Considera l'istante in cui m1 tocca il piano. Calcola il tempo necessario affinché m2, nel suo moto libero di salita, arrivi alla massima quota.
La soluzione è 0.49s, ma a me non torna proprio. Temo di essere partito da qualche presupposto sbagliato, anche perché il testo ...
Forze equivalenti?
Miglior risposta
salve, ho un problema non ancora risolto con un problema.
Federico e Laura stanno spingendo agli estremi un tavolo lungo 2,4 m con forze parallele e concordi di moduli rispettivamente di 250 N e 150 N. A quale distanza da Laura si trova il punto di applicazione della forza risultante?
non capisco come svolgere il punto d'applicazione, grazie

Moto uniformemente accelerato
Miglior risposta
1) Clara che sta guidando alla velocità di 72,0 km/h sull'autostrada da Ancona a Bologna, a 2,00 km dall'uscita di Ancona Nord accellera di 0,200 m/s^2 per un minuto. Qual è la velocità che Clara leggerà sul tachimetro della sua automobile al termine del minuto considerato? A quale distanza dall'uscita di Ancona Nord si troverà al termine di questo intervallo di tempo?
[115 km/h; 440 m]
2) Un'automobile viaggia alla velocità di 72,0 km\h. Premendo il pedale dell'acceleratore la velocità ...
salve non capisco la somma forze che agiscno su un corpo rigido.
Un'asta lunga 2 m avendo 2 forze parallele e concordi 25 N e 100 N.
Modulo e punto applicazione
allora modulo è 125, non capisco il punto di applicazione
conosco la formuletta:
F1:F2=d2:d1
come svolg?
Operazioni con i vettori
Miglior risposta
1. La componente ab del vettore a lungo b vale 12 mentre la componente ba del vettore b lungo a vale 34.
determina il rapporto tra i due vettori . RIS= 0.35
2. Considera un vettore a e altri cinque vettori b,c,d,e,f, di modulo uguale ad a, orientati rispetto ad a nel seguente modo : b è parallelo ad a con lo stesso verso, c e parallelo ad a ma con verso opposto, d è perpendicolare ad a, e è inclinato di 30° rispetto ad a e f è inclinato di 120° rispetto ad a.
Ordina, dal più piccolo al più ...

Un blocco di 1.50 Kg si muove lungo una supercie orizzontale liscia alla velocita
di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53Æ con
l'orizzontale.
a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima
di arrestarsi?
b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coeÆciente di attrito
dinamico d sia 0.40, trovare di nuovo lo spazio percorso lungo il piano inclinato.
La traccia è: "Il movimento delle particelle in un campo elettrico e in un campo magnetico". Il tutto deve essere svolto in circa 20 righi. Datemi una mano!

Definizione di pressione
Miglior risposta
Ciao a tutti per domani ho da fare un problema di fisica sulla pressione. Il professore ha detto che avrebbe messo il voto. Sinceramente non l'ho capito tanto bene. Ecco la Traccia: HAI DUE PARALLELEPIPEDI UGUALI DI MASSA 3KG, MA POSTI IN POSIZIONE DIVERSA.
Ho fatto uno scan al libro che puo esservi d'aiuto
In rosso ci sono le risposte. Le prime due fasi diciamo ke le ho capite ma la fase c)??? Vi prego aiutatemi. Grazie
[Principio di Pascal] Il sollevatore idraulico
Miglior risposta
Sul pistone piccolo della figura viene esercitata una forza di 75N.
Calcola le aree delle sezioni dei due cilindri.
Di quanto viene moltiplicata la forza?
Quale peso si riesce a sollevare?
Volendo sollevare un oggetto di 500N quale fora bisognerebbe esercitare sul pistone piccolo?

Equivalenza da N/cm a N/m??
Miglior risposta
Salve ragazzi!!!!! Come si fa a fare un'equivalenza da 830 N/cm a N/m??
Vi ringrazio in anticipo !!!!!
Correzione ortografica.
Moto uniformemente decelerato
Miglior risposta
Un ciclista di 72kg, su una bicicletta di 15kg, sta procedendo alla velocità di 30km/h, quando inizia a frenare costantemente e si ferma dopo aver percorso 5,0m.
Qual è il valore della forza esercitata dai freni?
Titolo non regolamentare.
Definizione di lavoro
Miglior risposta
Per sollevare un carico è stata applicata una forza di 8820N,eseguendo un lavoro di 22050J. A che altezza il carico è stato sollevato???
IO ho eseguito il rapporto tra 22050J e 8820N il cui risultato è 2,5M.
è GIUSTO??
Energia Interna e Funzione di Stato
Miglior risposta
Come si dimostra che l'energia interna di un sistema è una funzione di stato??
salve, ho fatto gli altri esercizi ragionando come mi è stato consigliato sul forum, mentre invece questi 2 non mi riescono:
La cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio , su un piano inclinato lungo 8 m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B
a determina, senza attrito qual'è il peso della cassa b
quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3?
Un baule di 70 kg è fermo su ...