Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
natymilky98
Ragazzi, qualcuno ha voglia di provare a fare questi esericizi?
9
2 feb 2014, 07:41

Misasi05
LEGGE DI HOOKE Miglior risposta
Chi mi spiega in modo semplice la legge di Hooke??
2
3 feb 2014, 18:46

AvidanTaleban
1) La corrente di un fiume ha una velocità di 4 m/s, un motoscafo si muove nello stesso verso della corrente con una velocità di 10 m/s rispetto alla corrente stessa. Calcola la velocità del motoscafo rispetto ad uno osservatore fermo sulla riva. Se nell'istante t=0 Motoscafo e osservatore erano allineati, quanto distano in linea d'aria dopo 3 secondi? 2) Un punto Q proiezione di un punto P che si muove di moto circolare uniforme sul diametro segue la seguente equazione oraria" ...
3
2 feb 2014, 18:26


letitiayey
Qualcuno che mi può passare l'introduzione (se possibile, da un libro scolastico o che comunque tratta di fisica) sulla proporzionalità diretta, inversa e quadratica? Mi servirebbe per scrivere qualcosa come introduzione alla mia relazione :( ps: qualcosa di non troppo complesso, di non esageratamente lungo, con un linguaggio normale, non troppo ricercato, adatto a una relazione di prima superiore.
2
2 feb 2014, 12:59

marti89o
Salve a tutti...ho fatto questo problema di fisica ma non sono tanto sicura del procedimento che ho fatto...voi cosa dite?? -Un punto materiale di massa m=500g si trova ad un'altezza h=1m rispetto al piatto di una bilancia a molla. Ad un certo istante il corpo viene lasciato cadere sulla bilancia. Calcolare la velocità del corpo Vc un istante prima che esso colpisca il piatto della bilancia, il tempo tc impiegato dallo stesso corpo per raggiungere il piatto della bilancia e la costante ...
3
31 gen 2014, 12:23

GoodBye
Salve ragazzi ho urgente bisogno di sapere come risolvere i seguenti problemi di fisica riguardanti le onde, in particolare l'interferenza: 1) Due altoparlanti A e B distano 4m ed emettono, in fase, onde sonore con lunghezza d'onda (lambda)=1m. Spostandosi lungo la semiretta che ha origine dall'altoparlante A ed è perpendicolare al segmento che unisce i due altoparlanti, si noteranno alcuni minimi. Determina quanti sono e a quali distanze dall'altoparlante A si notano i minimi. RISULTATI: ...
1
31 gen 2014, 13:50

chiaraparisi
allora non capisco questo esercizio, per gli altri ho imparato le formule a memoria, ma qui no. In un laboratorio di fisica nella fase iniziale di un esperimento, un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 25 cm. Determina la lunghezza della guidovia. Non conosco la formula della lunghezza
3
30 gen 2014, 20:19

emanuel2398
Ciao Raga ho bisngno del vostro magnifico aiuto mi potreste risolvere questo esercizio ve ne sarò grato. Un conduttore di manganina ( Ro= 45*10 alla -8 ohm * metro ) della sezione di 5 mm quadrati e della lunghezza di 300 cm e posto in un ambiente a 750 gradi. Quanto vale il valore della resistenza sapendo : alfa =0.01 * 10 alla meno 3 i gradi alla meno 1
1
30 gen 2014, 15:37

nadia88da
PROBLEMA DI FISICA URGENTE RAGAZZI !!!! AIUTATEMIIII 1. UN RAGAZZO SI TROVA SU UNA scogliera a strapiombo alta 48 m rispetto al mare sottostante. lancia un sasso con velocità orizzontatale di 7m/s: -DOPO QUANTO TEMPI IL SASSO RAGGIUNGE L ACQUA? -QUANTO VALE LA COMPONENTE VERTICALE Vy NEL MOMENTO DELL'IMPATTO CON L ACQUA? - CON QUALE VELOCITà IL SASSO COLPISCE L ACQUA? SOLUZ. A 3.13 S -B 30.7 M/S C- 31.5 M/S 2. DURATE LA PARTITA DI BASKET UN ATLETA STA CORRENDO E PALLEGGIANDO. NEL ...
1
31 gen 2014, 09:12

chiaraparisi
allora non capisco questo esercizio, per gli altri ho imparato le formule a memoria, ma qui no. In un laboratorio di fisica nella fase iniziale di un esperimento, un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 25 cm. Determina la lunghezza della guidovia. Non conosco la formula della lunghezza
1
30 gen 2014, 20:18

geek21
Per favore potreste gentilmente spiegarmi tutti i passaggi necessari per risolvere questo esercizio? principalmente l'integrale, ovvero io so che devo utilizzare la formula integrale[da x a y] F(x)dx ma non ho ben capito come utilizzarla in questo caso. grazie in anticipo a tutti :)
3
30 gen 2014, 11:52

vimi
Salve a tutti, avrei un problema con l'esercizio 2 dell'allegato. Ho fatto lo studio geometrico,non so se sia corretto,il sistema ha: -una cerniera fissa in A: Xa=0 e Ya=0 ,prendo come parametro lagrangiano α -un carrello con cerniera in B: Xc=d ,prendo come parametro lagrangiano Yc e β Quindi il sistema ha 6-3=3 g.d.l Ho trovato le coordinate dei punti: A(0,0) B(Lcosα,Lsenα) C(d,Yc) G1(L/2 cosα,L/2 senα)punto medio asta AB D(d+Lcosβ,Yc+Lsenβ) G2(d+L/2cosβ,Yc+L/2senβ) Ora non riesco a ...
4
29 gen 2014, 09:50

chiaraparisi
allora un carrello di 1200 N viene tenuto in equilibrio lungo una discesa di 6 m la cui sommità è sollevata di 2 m rispetto al punto finale determinare la forza equilibrante trova la compenente attiva della forza peso premetto conosco la formula h/l * P qui non capisco come fare
4
28 gen 2014, 20:37

black.69
perchè se elettrizzo 2 bacchette una di vetro e una di plastica su un panno di lana queste poi si attraggono?
1
27 gen 2014, 16:28

chiaraparisi
allora, questo esercizio 2 ragazzi, roberto e nicolò si contendono un pallone tirandolo nella stessa direzion e ma da parti opposte rispettvamente , 250 N 180N rappresenta graficamente la palla è in equilibrio?
10
26 gen 2014, 19:36

leleasr99
Momento delle forze Miglior risposta
Una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N è applicata agli estremi di un'asta lunga 80,0 cm vincolata nel centro. Sapendo che le forze sono inclinate di 60° rispetto all'asta e hanno verso opposto, calcola il valore del momento della coppia di forze e il verso di rotazione dell'asta. SONO DI PRIMO SUPERIORE, NON SENO O COSENO
1
26 gen 2014, 00:01

chiaraparisi
salve, sapete se al compito di chimica o fisica posso portare la calcolatrice normale, quella delle 4 operazioni non scientifica. Lunedì ho il compito grazie Frequento il turistico Aggiunto 3 minuti più tardi: salve, sapere se al compito di chimica o fisica posso portare la calcolatrice normale, quella delle 4 operazioni non scientifica. lunedì ho il compito grazie
4
25 gen 2014, 20:30

leleasr99
Una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N è applicata agli estremi di un'asta lunga 80,0 cm vincolata nel centro. Sapendo che le forze sono inclinate di 60° rispetto all'asta e hanno verso opposto, calcola il valore del momento della coppia di forze e il verso di rotazione dell'asta. SONO DI PRIMO SUPERIORE, NON SENO O COSENO
1
26 gen 2014, 00:02

chiaraparisi
un equilibrista percorre su un filo 10 metri da A a B e poi torna indietro , percorrendo 7 metri. Due ragazzi sergio e gianluca giocano al tiro alla fune sergio esercita una forza di 400 N gianluca 320 N Come devo disegnarli? parallelogramma o linea retta?
6
24 gen 2014, 20:10