Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Effetto Doppler
Miglior risposta
Due sorgenti sonore di frequenza f0=500 hz sono montate sulla periferia di una ruota di raggio 30 cm disposta in un piano perfettamente orizzontale.
La ruota viene posta in rotazione e un uditore percepisce due suoni la cui frequenza differisce di 3hz determinare la frequenza di rotazione della ruota con v del suono pari a 340 m/s
Allora so che devo usare la formula
f=f0 (v/v+vs) nel primo caso e
f2=f0(v/v-vs)nel secondo quando il suono si allontana.. Poi dovrei mettere insieme le due ...

Esercizio di termodinamica-potenza
Miglior risposta
Ciao a tutti, :hi
Mi aiutereste a risolvere questo esercizio?
Uno scaldabagno porta 100 L d'acqua da 15°C a 45°C in un'ora.
a) Trova la potemza (energia al secondo) che lo scaldabagno deve emettere trascurando le perdite di calore. (R: 3,5kW)
b) Trova la potenza che lo scaldabagno deve sviluppare nel caso in cui le perdite di calore rappresentano il 20% dell'energia da esso emessa. (R:4,4kW)
Grazie mille!

Fisica :(
Miglior risposta
Due sorgenti sonore di frequenza f0=500 hz sono montate sulla periferia di una ruota di raggio 30 cm disposta in un piano perfettamente orizzontale.
La ruota viene posta in rotazione e un uditore percepisce due suoni la cui frequenza differisce di 3hz determinare la frequenza di rotazione della ruota con v del suono pari a 340 m/s
Allora so che devo usare la formula
f=f0 (v/v+vs) nel primo caso e
f2=f0(v/v-vs)nel secondo quando il suono si allontana.. Poi dovrei mettere insieme le due ...
Teoria degli errori e cinematica
Miglior risposta
Potreste risolvere questi problemi per domani?
Grazie

Problema di fisica!!
Miglior risposta
problema:
un freezer ha un coefficiente di resa di 3,8 e uilizza 200 W di potenza. quanto ci metterà a congelare un vassoio per cubetti di ghiaccio che contiene 600 g di acqua a 0°C?
RISULTATO: 5 min.
per favore potete aiutarmi? mi serve entro questa sera! grazie in anticipo!!

Problema sull'accelerazione
Miglior risposta
Problema da risolvere e spiegare:
Una gazzella corre alla velocità di 30 km/h quando, vedendo che ormai il suo branco è vicino, inizia rallentare. Se la sua accelerazione media è -1,6 m/s^2, quanto tempo occorre perché la velocità della gazzella si riduca a 4,5 m/s?
Risultato del libro: 2,4 s
Non sono preferibili copiature da altri siti.

Problema di trigonometria
Miglior risposta
L'orologio del Big Ben ha la lancetta delle ore lunga 274 cm, e quella dei minuti lunga 427 cm, misurando la distanza fra il centro dell'orologio e la punta della lancetta. Qual'è la distanza fra le punte delle due lancette quando l' orologio segna le 4.12? [346 cm]
Esercizi di termologia e gas perfetti
Miglior risposta
Mi potete aiutare a svolgere gli esercizi evidenziati? Grazie in anticipo...

ragazzi non ho capito tanto bene gli enunciati di clausius e kelvin e le dimostrazioni....

Applicazione della seconda legge di Newton
Miglior risposta
la figura seguente rappresenta un corpo soggetto a tre forze. nella scala del disegno, un vettore forza di 1 mm corrisponde a una forza di valore 1 N. la massa del corpo è di 2,1 kg. questa è l'immagine del disegno del libro. ogni vettore è di due centimetri
calcola l'accelerazione con cui si muove il corpo.
qualcuno potrebbe spiegarmi bene i passaggi e le formule giuste perchè io ho usato la regola del parallelogramma e il teorema di pittagore ma non so se è giusto usarlo in questo caso... ...

Equivalenza semplice
Miglior risposta
potete eseguirmi questa equivalenza grazie
8312 mm = nm(nanometri)

Problemi di elettrostatica
Miglior risposta
Ciao! Domani ho compito di fisica sulla carica elettrica,legge di Coulomb e il campo elettrico. Mi trovo in difficoltà sulla risoluzione dei problemi,c'è qualcuno che potrebbe darmi alcune dritte o suggerimenti?

Problema sulla stima dell'ordine di grandezza
Miglior risposta
Ciao. qualcuno puo spiegarmi e aiutarmi a risolvere questo problema di fisica????
La nebbia è formata da goccioline di acqua il cui diametro è circa 2 millesimi di milimetro. Sapendo che 100 g di acqua contengono 3,3 x 10^24
molecole di acqua ,stima l'ordine di grandezza del numero di molecole contenute in una gocciolina di nebbia.

Spostamento-velocità nel moto rettilineo uniformemente accelerato
Miglior risposta
Ciao ragazzi, oggi sul mio libro di fisica ho trovato quest'edizione e non capisco da cosa derivi. Potete darmi una mano? Come ho già detto prima, l'equazione è v^2=v0^2+2ax. Grazie in anticipo :D

La scena conclusiva di un film mostra il ricongiungimento di due fidanzati che, dopo tante vicissitudini, si corrono incontro per abbracciarsi. Se il regista vuole che la corsa duri 30 s, da quale distanza reciproca devono partire i due attori, assumendo che, partendo nello stesso istante, corrano l'uno verso l'altra, entrambi alla velocità di 2,5 m/s?
Risultato uscente: 150 m

Teorema di Carnot
Miglior risposta
Sapete dirmi cosa scrivere su una relazione di laboratorio di meccanica dove abbiamo vererificato il teorema di Carnot? ANche una linea generale da seguire... Sono in crisi aiuto per favore :(

Risultante vettori spostamento
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto con questo problema, grazie in anticipo :)
Determinare il modulo del risultante dei tre vettori spostamento sapendo che s1= 10,0 m (45,0°) s2=5,00m (45,0°) s3=10,0m (60,0°)

HELP ESERCIZI: operazione notazione scientifica
Miglior risposta
Buona sera a tutti, :hi potreste darmi qualche esercizio con le operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione,divisione) in notazione scientifica[/b ? :)
Lunedì avrò la verifica e vorrei esercitarmi.. :)
Grazie in anticipo! :satisfied
Calcolo densità miscela ideale
Miglior risposta
Ho questo esercizio ma non riesco a risolverlo...
La miscela al 3,5% che in genere si usa nei motorini contiene il 3,5% in volume di olio combustibile (densità 950 kg/m3) e il rimanente di benzina (720 kg/m3)
Calcola la densità della miscela.
p.s Non so come si fa a mettere la potenza con il programma di skuola.net