Consiglio argomento matematica per università?
Salve a tutti,
sono uno studente prossimo alla V liceo scientifico. Sento spesso dire che i maturati allo scientifico vanno alla facoltà di fisica/matematica con una buona introduzione alla analisi, ma con una scarsa conoscenza dell'algebra lineare.
Ho completato i vari capitoli dei libri Manuale di matematica blu 2.0 (bergamini). Ho però visto che ci sono degli argomenti trattati solo nell'edizione in volumetti. Ovvero:
-volume J: strutture algebriche e spazi vettoriali;
-volume T: matrici e sistemi lineari;
-volume omega: le geometrie non euclidee e i fondamenti della matematica;
-volume delta: inferenza statistica.
Quale di questi libricini potrebbe essere utile per Fisica all'università? Da quale partire?
Grazie
sono uno studente prossimo alla V liceo scientifico. Sento spesso dire che i maturati allo scientifico vanno alla facoltà di fisica/matematica con una buona introduzione alla analisi, ma con una scarsa conoscenza dell'algebra lineare.
Ho completato i vari capitoli dei libri Manuale di matematica blu 2.0 (bergamini). Ho però visto che ci sono degli argomenti trattati solo nell'edizione in volumetti. Ovvero:
-volume J: strutture algebriche e spazi vettoriali;
-volume T: matrici e sistemi lineari;
-volume omega: le geometrie non euclidee e i fondamenti della matematica;
-volume delta: inferenza statistica.
Quale di questi libricini potrebbe essere utile per Fisica all'università? Da quale partire?
Grazie
Risposte
Se vuoi un approccio all'algebra lineare, senza dubbio J e T, sono carini anche $Omega$ e $Delta$, ma non c'entrano con l'algebra lineare.
Grazie 
quale mi consiglierebbe di studiare per primo?

quale mi consiglierebbe di studiare per primo?
Non ho di specifico quei due fascicoli, quindi non so come sono impostati. Credo che si possano studiare disgiuntamente, ma forse il T è più facile.
Riferendomi al mio liceo PNI (finito 15 anni fa, ormai)... Matrici, sistemi lineari, trasformazioni piane e autovettori/autovalori erano un argomento del programma svolto dal mio professore (mi pare in 4° e poi ripreso in 5° prima dell'esame). L'esame di Geometria I (cioè Algebra Lineare) fu molto facile per me, ma non per gli altri miei colleghi.
Oggi, invece, vedo studenti che non sanno nemmeno cos'è una matrice e, che è peggio, non riescono a ridurre a scalini una matrice \(3\times 3\) perchè sbagliano i conti con gli interi.
Oggi, invece, vedo studenti che non sanno nemmeno cos'è una matrice e, che è peggio, non riescono a ridurre a scalini una matrice \(3\times 3\) perchè sbagliano i conti con gli interi.
Secondo voi è meglio acquistare e studiare i volumi T e J, oppure integrare con esercizi da internet il pdf di algebra lineare for dummies caricato da Sergio nella sezione Algebra lineare e geometria?
Ps: grazie gugo82
Oggi gli argomenti citati non sono nel programma dei licei scientifici, purtroppo....
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Ps: grazie gugo82
Oggi gli argomenti citati non sono nel programma dei licei scientifici, purtroppo....
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Dipende solo da te: se vuoi tutto lì pronto o sei disposto a cercare il materiale in rete.
A livello di preparazione in funzione dell università?
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Se comperi i libri hai già tutto a disposizione, teoria, esercizi svolti, esercizi da svolgere.
Se ti affidi al sito devi avere un po' più tempo perché avrai la teoria da una parte, dovrai cercare in rete gli esercizi e qualche volta sbaglierai perché certi esercizi, con le tue conoscenze, non si potranno fare.
Credo che entrambe le cose siano adatte, dipende dal tempo che hai e dalla tua voglia di cercare. Certo che arrangiarsi è più stimolante, ma bisogna avere tempo da dedicarci, altrimenti diventa fatica sprecata.
Se ti affidi al sito devi avere un po' più tempo perché avrai la teoria da una parte, dovrai cercare in rete gli esercizi e qualche volta sbaglierai perché certi esercizi, con le tue conoscenze, non si potranno fare.
Credo che entrambe le cose siano adatte, dipende dal tempo che hai e dalla tua voglia di cercare. Certo che arrangiarsi è più stimolante, ma bisogna avere tempo da dedicarci, altrimenti diventa fatica sprecata.